- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Albo delle Botteghe storiche e Locali di Tradizione, sono dieci le new entry

GENOVA – L’apposita Commissione di cui fa parte il Comune di Genova, la Camera di Commercio, il segretariato ligure del Ministero della cultura e le Soprintendenze, le associazioni di categoria del commercio (Ascom, Confesercenti) e artigianato (Cna e Confartigianato) ha deciso: sono 10 le attività commerciali che entrano nello speciale Albo delle Botteghe storiche e Locali di Tradizione del Comune di Genova. Le nuove Botteghe storiche sono sei: la Gioielleria Cavo in via San Lorenzo, Steri & C. gli artigiani delle chiavi in via Sottoripa, Pedemonte materiale elettrico in via del Campo, Ostaja San Vincenzo in via San Vincenzo, Bernardini Legno in via Tripoli e lo Studio d’Arte e architettura Albertella in via Orsini. Quattro i nuovi ingressi tra i Locali di tradizione: HB Cafè in via Balbi, Istituto ottico Isolani in corso Buenos Ayres, Drogheria Campanella in via della Libertà e Corsetteria Bottino in via Colombo.
«Diamo il benvenuto a queste imprese che da anni animano il nostro tessuto commerciale e che sono entrate nel cuore e nelle abitudini degli acquisti di tantissimi genovesi, generazione dopo generazione – dichiara l’assessore a Commercio, Artigianato e Tradizioni Paola Bordilli – anno dopo anno il circuito delle Botteghe storiche e Locali di tradizione si allarga a molte e diverse zone della nostra città a dimostrazione che queste imprese sono l’espressione della policentricità che contraddistingue la Grande Genova». «Con questa nuova tornata di iscrizioni all’Albo la mappa delle botteghe storiche e dei locali di tradizione di infittisce nel centro storico e si estende a Levante, verso i quartieri ottocenteschi – spiega il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia – È un segnale di quanto questo piccolo esercito di strenui difensori della tradizione e del patrimonio locale sia diffuso e radicato in tutta la città, che ci spinge ad andare avanti nella loro valorizzazione e a mettere in calendario i prossimi sopralluoghi già a gennaio».
Salgono quindi a 63 le Botteghe storiche e 28 i Locali di tradizione per un totale di 91 imprese riconosciute nell’Albo. Genova è la città italiana che ha il maggior numero di botteghe storiche ancora funzionanti nel proprio tessuto cittadino e riconosciute ufficialmente. L’Albo comprende moltissime attività commerciali e produttive, da confetterie e cioccolaterie a negozi di tessuti o abbigliamento e sartorie, da drogherie a friggitorie e tripperie. E poi laboratori artigianali del vetro, timbri o tappi, anche carrozzerie. Molte di queste hanno sede in edifici antichi e si trovano nel centro storico, con arredi e attrezzature d’epoca.
A gennaio ci sarà un’ulteriore commissione per esaminare altre richieste già pervenute.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi