- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via “Architetture Sonore”, un progetto della GOG

GENOVA – Venerdì prossimo, 8 giugno, presso la Ex Caserma Gavoglio alle ore 17,30, si terrà il concerto inaugurale del ciclo di concerti Architetture Sonore.
Al fine di stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development, un concetto sempre più al centro del dibattito culturale, la Compagnia di San Paolo ha istituito “Open 2017- Nuovi pubblici per la cultura”. Un’azione volta a garantire una maggiore centralità e partecipazione del pubblico, offrendo una proposta culturale che abbia come obiettivo quello di intercettare e coinvolgere nuovi pubblici con lo scopo di favorire la diffusione e la domanda culturale sul territorio. In quest’ottica, istituzioni, organizzazioni e professionisti culturali sono stati chiamati a sviluppare attività per conoscere, incontrare e soddisfare i bisogni dei pubblici abituali, occasionali o potenziali, cercando di instaurare con essi una relazione duratura.
L’intento è dunque quello di incentivare le organizzazioni a pensare non solo in termini di offerta culturale di qualità ma anche in termini di sviluppo della domanda culturale, partendo dalla conoscenza delle esigenze del proprio pubblico abituale fino alla possibilità di raggiungere un nonpubblico.
Sono stati 19 gli enti coinvolti, in 14 hanno risposto alla call presentando 11 idee. Di queste ne sono state selezionate 8, alcune proposte da un insieme di istituzioni che si sono unite in progetti comuni. Fra i progetti selezionati: Architetture sonore, progetto della Giovine Orchestra Genovese (GOG).
“Architetture sonore” è un progetto che parte dai luoghi. L’obiettivo è avvicinare all’ascolto della musica classica nuovo pubblico, spinto dall’interesse e dalla curiosità di entrare in luoghi storici ed evocativi, abitualmente chiusi se non sconosciuti. Poter assistere ad un concerto di musica di alta qualità, forse per la prima volta, aggiunge interesse all’evento. Si sarà quindi ottenuto un primo obiettivo: portare nuove persone all’ascolto di un concerto di musica classica con la speranza che alcuni spettatori possano così avvicinarsi all’ascolto di altri concerti proposti sia dalla Gog che da altre istituzioni culturali della città.
Al fine di raggiungere un pubblico più ampio, sono stati coinvolti i Municipi e alcune Associazioni operanti sul territorio di interesse, allo scopo di inserire i concerti
proposti dalla Gog in un programma interdisciplinare più esteso. Da qui parte l’idea di una stretta collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti, per permettere al pubblico attraverso una visita guidata dei luoghi del concerto, un percorso di scoperta o riscoperta di alcuni luoghi significativi per la città. Fra i numerosi luoghi di nostro interesse, sono stati individuati: l’ex Caserma Gavoglio, l’ex Manicomio di Quarto, ex mercato coperto di Cornigliano e l’Albergo dei Poveri.
Portare la musica in luoghi non deputati al suo ascolto non deve compromettere l’alta qualità che la GOG da sempre persegue per l’organizzazione dei propri concerti. I concerti hanno lo scopo di rivolgersi ad un pubblico vasto che comprende ogni fascia di età e che solitamente non ha familiarità con la musica classica o che non ha l’opportunità di ascoltarla nei luoghi abituali dove questa viene proposta. Per il successo dell’iniziativa è stato indispensabile il coinvolgimento e la partecipazione del Comune di Genova, dei Municipi, della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Clemson University: College of Architecture, Arts and Humanities – Community and Design Center, sede di Genova, Albergo dei Poveri e Asp. Emanuele Brignole, Casa di Quartiere Casa Gavoglio, Orchestra e coro Trillargento promossi da: Albero dei Sorrisi, Trillargento e Progetto Sviluppo Liguria; Coordinamento per Quarto, Quarto Pianeta, Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, Asl 3, Associazione Centro Sociale Quarto, Cooperativa sociale La Scopa Meravigliante, Istituto David Chiossone.
Programma
Venerdì 8 giugno 2018
Ex Caserma Gavoglio ore 17.30
Orchestra Trillargento e Banda Regionale Anbima
“In tempo di marcia”
Il programma è un viaggio musicale alla scoperta della Marcia. Una composizione nata per
accompagnare l’incedere di gruppi di persone militari e civili: composizione a sé stante,
spesso inserita in opere liriche, balletti, musiche sinfoniche e colonne sonore. Fra gli autori
proposti: G.B. Lully, L.v. Beethoven, F. Schubert, G. Verdi, E. Elgar, S. Prokof’ev e molti
altri che si sono espressi utilizzando questa forma musicale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi