- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AL VIA LA STAGIONE ESTIVA
Il Cargo presenta il calendario 2015-2016, in scena senza soluzione di continuità fino al prossimo aprile
Di Chiara Gaddi
Neanche la maccaia è riuscita a fermare il teatro Cargo. Giusto il tempo di chiudere le porte della sede in piazza Odicini a Voltri, che già si aprono quelle di Villa Duchessa di Galliera, pronta ad ospitare, a partire da sabato, la nuova Stagione estiva. E un nuovo calendario che si apre con una sfida: portare nell’estrema periferia della città un momento culturale che sia anche occasione per guardarsi negli occhi e confrontarsi. «Non a caso è proprio un piccolo faro il simbolo della Stagione 2015/2016 – commenta il direttore artistico Laura Sicignano- Un punto di riferimento per ritrovare la rotta, fermarsi a pensare, per parlare con le persone e trovare un senso e un perché ai tanti problemi che ci affliggono.» Il segreto? Sfruttare al massimo tutte le potenzialità: dal teatrino di Villa Duchessa (in gestione dal 2010), il più antico della Liguria e allo stesso tempo uno dei meno conosciuti, alle formule speciali, che uniscono al prezzo (piccolissimo) dello spettacolo, una visita guidata ai giardini e una “bicchierata” al tramonto.
Si comincia già questo sabato con le “Relazioni pericolose”, tratto dal romanzo epistolare di Choderlos de Laclos, con Elena Dragonetti e Aldo Ottobrino impegnati in una sfrontata lotta all’ultima conquista amorosa. Ancora protagonista Villa Duchessa con “Donne in guerra”, dal 22 al 26 luglio, che, oltre ad ospitare la rappresentazione, organizza nel parco una visita ai bunker e alle trentadue postazioni costruite nel 1943 dalla Wehrmacht. E poi, il 27 settembre, “Cucinar ramingo – Il cibo come musica”, di e con Giancarlo Bloise, che a decidere se è più cucina o più teatro sorge qualche dubbio. Un inno all’artigianato, alla sapienza creativa dell’uomo, in cui non solo si ascolta, ma si annusa e si gusta, accompagnati dai racconti di tradizione ebraica. A chiudere la stagione estiva, sarà invece il concerto a cura del Conservatorio Paganini “Il nuovo Don Chisciotte”, domenica 4 ottobre a villa Galliera, dove tra l’altro venne eseguito per la prima volta nel 1788. Anche in questo caso, doppio appuntamento: nel pomeriggio, prima del concerto, una tavola rotonda con i docenti del conservatorio, per parlare dell’autore e del teatro della villa, assunto come modello di teatro di corte settecentesco.
Con la fine di ottobre si trasloca al teatro del Ponente: tanti titoli, diversi e necessari per riflettere su temi di attualità, più o meno scomodi. Dopo “Svergognata”, il 23 ottobre, arriva per la prima volta a Genova con il teatro Cargo, Ulderico Pesce e “La fisarmonica verde”, una produzione “Têtes de bois”, in scena il 6 novembre. Ci si confronta invece sul rapporto tra donne in “Tale madre, tale figlia”, lo spettacolo con Amanda Sandrelli ed Elena Ferri, ospiti del teatro il 20 e 21 novembre, prima di scuotere le coscienze, l’11 dicembre, con il tema della droga e Stasera sono in vena, di e con Oscar De Summa. Torna invece per il Giorno della Memoria “Tra i vivi non posso più stare”, una produzione teatro Cargo in cui si rinnova la collaborazione con il Conservatorio, il 30 e 31 gennaio. Dopo la Compagnia Berardi-Casolari, in scena in un’unica data il 18 marzo con l’omaggio a Modugno “Io provo a volare”, è il momento della musica e del concerto di Daniele Sepe, sassofonista e compositore classe 1960. In quest’occasione il musicista napoletano presenterà il nuovo album “Viaggi fuori dai paraggi”, accompagnato, venerdì 1°aprile, da Floriana Cangiano (voce) e Tommy De Paola (tastiere).
Tutti i titoli della nuova Stagione, il teatro per ragazzi e i laboratori del Cargo, verranno presentati oggi alle 19 in un incontro aperto al pubblico presso il teatro Villa Duchessa di Galliera. L’evento, a ingresso gratuito, sarà preceduto da un rinfresco nei giardini all’italiana e, in caso di pioggia, sarà spostato al teatro del Ponente in piazza Odicini 9 (Voltri).
Per tutte le altre informazioni, 010 694240 – 010 694029 oppure www.teatrocargo.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi