- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AL GALATA, OLTRE SETTANTA EVENTI PER IL FESTIVAL DEL MARE 2019

Tutte le mostre, le conferenze e i laboratori in programma dal 16 al 18 maggio tra Porto Antico, Acquario e Museo del Mare
GENOVA – In occasione della seconda edizione del Festival del Mare, oltre 70 eventi ad ingresso libero tra Porto Antico, Acquario di Genova e Museo del Mare. Dal 16 al 18 maggio, il Galata ospita mostre, convegni e laboratori.
Mostre
Personale di scultura: “L’uomo, la sirena e il mare. La metamorfosi nell’opera di Pietro Marchese”. 16 maggio, ore 17.00 – inaugurazione ed evento a ingresso libero
Durante l’incontro, che si terrà presso l’Auditorium, l’autrice del testo critico Gabriella Aramini terrà una conferenza dal titolo “La metamorfosi nell’opera di Pietro Marchese”, confrontandosi con i protagonisti e gli ospiti da lei coinvolti, in particolare con lo scultore contemporaneo e la campionessa mondiale di apnea Patrizia Maiorca.
Esposizione fotografica di Ferdinando Magri: “Le fotografie del Porto di Genova tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento”. 17 maggio, ore 17.00 – inaugurazione ad ingresso libero
A seguire, alla presenza della Presidente del MuMa Nicoletta Viziano e del neo Presidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare onlus Mauro Iguera, si terrà un dibattito dal titolo “Il Porto di Genova dagli anni Sessanta ad oggi: le tendenze evolutive in tema di salute e sicurezza portuale” con Leo Lecci, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Genova, e i curatori Andrea Daffra, Francesco Miroglio, Matteo Valentini, Fabrizio De Ferrari (De Ferrari Editori) ed Enrico Molisani (MRInternationalLawyers).
Conferenze
Cooperazione scientifica bilaterale Italia-Israele: la promozione delle biotecnologie marine. 17 maggio, ore 13.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione dei progetti attivi (EXCITE, SEA STRESS e SMARTEX) e illustrazione delle opportunità di finanziamento per la ricerca sul mare nel prossimo biennio (a cura di MAECI e CLUSTER BIG). Assegnazione da parte di APAI del premio “Franco Bovio” al progetto SMARTEX.
A cura di: Università di Genova, Stazione Zoologica Anton Dohrn e APAI Associazione Italia-Israele Genova, Ministero Affari Esteri, Ambasciata d’Israele
Gli Etruschi e il consumo alimentare del pesce. 18 maggio, ore 17.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Partendo dall’analisi dei piatti di pesce di produzione etrusca, si procederà all’esame delle principali testimonianze archeologiche rinvenute in Etruria relative alla pesca e al consumo di pesce.
A cura di: Laura Ambrosini (ISMA-CNR)
The Vikings Begin. 18 maggio, ore 18.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione delle ricerche sull’era vichinga condotte dall’Università di Uppsala (Svezia), sede di una prestigiosa collezione di artefatti dell’epoca.
Laboratori
Navigare nell’arte. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Galata Museo del Mare) – ingresso libero (età consigliata: 8-14 anni)
Attraverso una serie di giochi per la comprensione del linguaggio artistico, i ragazzi osservano, descrivono, disegnano in coppia, bendati e guidati dagli organizzatori. Il laboratorio si svolge nel nuovo allestimento “Navigare nell’arte”, dov’è esposta la più importante collezione privata di dipinti marittimi in Italia, di rilievo internazionale.
A cura di: Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Vita quotidiana e alimentazione a bordo delle navi. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Galata Museo del Mare) – ingresso libero (età consigliata: 8-11 anni)
Un percorso condotto da una guida illustra come si viveva a bordo delle navi, da chi era composto l’equipaggio e che mansioni svolgeva, come si passava il tempo libero, quali erano le condizioni di vita durante la navigazione e i problemi legati all’alimentazione di bordo. Se il gruppo è composto da bambini della scuola primaria, si impasta insieme la galletta del marinaio.
A cura di: Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Sapere di mare – Sali a bordo! Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Darsena) – ingresso libero (età consigliata: fino ai 28 anni)
Conosci le tradizioni dell’arte marinaresca? Sulla yole di Bantry “Creuza de Mä” in equipaggio misto imparerai a vogare e veleggiare nello spirito della più pura tradizione. Captain’s gig, Jackstay Transfer e Towing diverranno per te manovre familiari!
A cura di: Maurizio Daccà e Massimo Sotteri (Atlantic Challenge Genova)
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi