- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
AL GALATA, OLTRE SETTANTA EVENTI PER IL FESTIVAL DEL MARE 2019
Tutte le mostre, le conferenze e i laboratori in programma dal 16 al 18 maggio tra Porto Antico, Acquario e Museo del Mare
GENOVA – In occasione della seconda edizione del Festival del Mare, oltre 70 eventi ad ingresso libero tra Porto Antico, Acquario di Genova e Museo del Mare. Dal 16 al 18 maggio, il Galata ospita mostre, convegni e laboratori.
Mostre
Personale di scultura: “L’uomo, la sirena e il mare. La metamorfosi nell’opera di Pietro Marchese”. 16 maggio, ore 17.00 – inaugurazione ed evento a ingresso libero
Durante l’incontro, che si terrà presso l’Auditorium, l’autrice del testo critico Gabriella Aramini terrà una conferenza dal titolo “La metamorfosi nell’opera di Pietro Marchese”, confrontandosi con i protagonisti e gli ospiti da lei coinvolti, in particolare con lo scultore contemporaneo e la campionessa mondiale di apnea Patrizia Maiorca.
Esposizione fotografica di Ferdinando Magri: “Le fotografie del Porto di Genova tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento”. 17 maggio, ore 17.00 – inaugurazione ad ingresso libero
A seguire, alla presenza della Presidente del MuMa Nicoletta Viziano e del neo Presidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare onlus Mauro Iguera, si terrà un dibattito dal titolo “Il Porto di Genova dagli anni Sessanta ad oggi: le tendenze evolutive in tema di salute e sicurezza portuale” con Leo Lecci, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Genova, e i curatori Andrea Daffra, Francesco Miroglio, Matteo Valentini, Fabrizio De Ferrari (De Ferrari Editori) ed Enrico Molisani (MRInternationalLawyers).
Conferenze
Cooperazione scientifica bilaterale Italia-Israele: la promozione delle biotecnologie marine. 17 maggio, ore 13.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione dei progetti attivi (EXCITE, SEA STRESS e SMARTEX) e illustrazione delle opportunità di finanziamento per la ricerca sul mare nel prossimo biennio (a cura di MAECI e CLUSTER BIG). Assegnazione da parte di APAI del premio “Franco Bovio” al progetto SMARTEX.
A cura di: Università di Genova, Stazione Zoologica Anton Dohrn e APAI Associazione Italia-Israele Genova, Ministero Affari Esteri, Ambasciata d’Israele
Gli Etruschi e il consumo alimentare del pesce. 18 maggio, ore 17.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Partendo dall’analisi dei piatti di pesce di produzione etrusca, si procederà all’esame delle principali testimonianze archeologiche rinvenute in Etruria relative alla pesca e al consumo di pesce.
A cura di: Laura Ambrosini (ISMA-CNR)
The Vikings Begin. 18 maggio, ore 18.00 (Auditorium) – ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione delle ricerche sull’era vichinga condotte dall’Università di Uppsala (Svezia), sede di una prestigiosa collezione di artefatti dell’epoca.
Laboratori
Navigare nell’arte. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Galata Museo del Mare) – ingresso libero (età consigliata: 8-14 anni)
Attraverso una serie di giochi per la comprensione del linguaggio artistico, i ragazzi osservano, descrivono, disegnano in coppia, bendati e guidati dagli organizzatori. Il laboratorio si svolge nel nuovo allestimento “Navigare nell’arte”, dov’è esposta la più importante collezione privata di dipinti marittimi in Italia, di rilievo internazionale.
A cura di: Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Vita quotidiana e alimentazione a bordo delle navi. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Galata Museo del Mare) – ingresso libero (età consigliata: 8-11 anni)
Un percorso condotto da una guida illustra come si viveva a bordo delle navi, da chi era composto l’equipaggio e che mansioni svolgeva, come si passava il tempo libero, quali erano le condizioni di vita durante la navigazione e i problemi legati all’alimentazione di bordo. Se il gruppo è composto da bambini della scuola primaria, si impasta insieme la galletta del marinaio.
A cura di: Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Sapere di mare – Sali a bordo! Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (Darsena) – ingresso libero (età consigliata: fino ai 28 anni)
Conosci le tradizioni dell’arte marinaresca? Sulla yole di Bantry “Creuza de Mä” in equipaggio misto imparerai a vogare e veleggiare nello spirito della più pura tradizione. Captain’s gig, Jackstay Transfer e Towing diverranno per te manovre familiari!
A cura di: Maurizio Daccà e Massimo Sotteri (Atlantic Challenge Genova)
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi