- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Al Forte al Tramonto”: nel fine settimana si replica lo spettacolo itinerante “Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni”

GENOVA – La Compagnia teatrale I Conviviali, con il Patrocinio e Partecipazione Finanziaria del Municipio Bassa ValBisagno, Presidente Arch. Massimo Ferrante e la collaborazione fattiva di Associvile – Volontari Protezione Civile Genova ha presentato lo scorso week end la II edizione dell’evento al Forte al Tramonto con la messa in scena dello spettacolo itinerante Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni tratto e adattato da alcune commedie di Carlo Goldoni da Iula Rossetti che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo itinerante all’interno del Forte di Santa Tecla sito in Genova – Salita Superiore di Santa Tecla, ha debuttato in prima assoluta venerdì 2 luglio u.s e replica il prossimo week end venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 luglio 2021, sempre alle ore 18.30
Il pubblico numerosissimo, oltre 300 spettatori, intervenuto nel primo week end di rappresentazioni, ha manifestato di apprezzare l’evento con le fragorose risate e i lunghissimi applausi profusi durante lo spettacolo e con i tantissimi commenti, più che positivi, lasciati sui social.
Gli spettatori hanno amato prima di tutto il Forte di Santa Tecla che, più imponente che mai, ha messo a disposizione gli angoli più suggestivi per gli allestimenti scenografici, offrendo tutto il suo fascino per uno straordinario punto di vista sulla città trasformandosi in una nuova, impeccabile e irrinunciabile location teatrale.
Indubbiamente ha valutato impeccabile l’organizzazione concertata tra I Conviviali, Associvile – Volontari Protezione Civile e Radio Amatori che ha permesso di godere delle bellezze del forte in tutta sicurezza.
Hanno stimato ottima la scelta dei testi e briosa l’interpretazione, ammirato scene, costumi e ambientazione, gradito le musiche e l’accuratezza dello spettacolo, si sono divertiti moltissimo rilevando l’attualità dei contenuti, e naturalmente la fruibilità della magia teatrale e la godibilità delle soluzioni architettoniche del Forte nonché luoghi di veduta sulla città, assolutamente inusuali.
La messa in scena itinerante dello spettacolo, Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni raccoglie alcune scene, tra le più divertenti, tratte dalle commedie dell’apprezzato autore italiano, Carlo Goldoni.
I Conviviali tornano a praticare Carlo Goldoni, ancora una volta con Iula Rossetti che adatta alcune scene tratte La donna di testa debole dove troviamo Donna Violante, giovane vedova tutt’altro che inconsolabile per la recente scomparsa del marito…e riuscirà l’amore sincero di Don Fausto a farle aprire gli occhi e rinunciare alle sue ridicole pretese?; da Le femmine puntigliose dove la giovane e ricca Rosaura, spalleggiata dal debole consorte Florindo, vuole a tutti i costi sedere in una conversazione di dame palermitane; da Gli Innamorati con Eugenia innamoratissima del giovane e ricco Fulgenzio; da L’Avaro in cui Don Ambrogio angosciato dall’eredità lasciata dal figlio morto, ovvero la nuora senza dote, cerca di approfittare del giovane Don Ferdinando, innamorato della giovane vedova; da Le smanie per la villeggiatura dove fervono frenetici preparativi per la partenza per la campagna fissata per la sera stessa: Leonardo, innamorato di Giacinta non vuol partire insieme al signor Guglielmo spasimante di Giacinta; da La donna di garbo dove Rosaura dopo essere stata tradita da Florindo si reca a Bologna dove risiede la famiglia del fedifrago e si fa prendere a servizio dal padre di lui, con l’intento di vendicarsi in qualche modo.
L’ambizioso progetto, abbracciato e condiviso dal Municipio Bassa Val Bisagno e da Associvile, ha l’obiettivo di:
Promuovere una così suggestiva location attraverso uno spettacolo itinerante che può contribuire ad animare e valorizzare il Forte di Santa Tecla, una presenza emblematica di un quartiere e di una città, poco nota ai genovesi stessi ed esclusa dai circuiti turistici, capace di offrire al visitatore scorci panoramici di inedita bellezza e un percorso tra le vecchie mura dove il tempo sembra fermarsi.
Coinvolgere la cittadinanza in uno spazio così legato alla storia e alla tradizione, e condividere un evento per il futuro del quartiere e della città, che possa orientare le cronache su un avvenimento di aggregazione, cultura e spettacolo, dedicando alla città di Genova, e non solo, un luogo dove costruire un appuntamento che possa ripetersi negli anni.
A Teatro in sicurezza
Mascherine – Le mascherine devono essere indossate sempre e in qualsiasi spazio, anche durante lo spettacolo.
Misurazione della temperatura – Non sarà consentito l’accesso allo spettacolo se la temperatura corporea, misurata all’ingresso, risultasse superiore ai 37,5 gradi.
Tracciamento Prima di entrare – Gli spettatori sono invitati a registrarsi in un apposito registro, che sarà conservato per due settimane.
Disinfettante All’ingresso – Gli spettatori troveranno dispenser con gel alcolico per la disinfezione delle mani.
Distanziamento – La capienza degli spazi è stata ridotta per permettere il distanziamento tra uno spettatore e l’altro. I posti in piedi sono disposti in modo da non avere altre persone immediatamente ai lati, davanti o dietro, rispettando rigorosamente la distanza di un metro tra uno spettatore e l’altro.
Capienza – un gruppo di spettatori è max 30 persone
Orario – L’orario di ogni partenza dovrà essere assolutamente rispettato e, a fine spettacolo, non sarà possibile soffermarsi oltre per ragioni di sicurezza.
Non è consentito il consumo di cibo durante lo svolgimento dello spettacolo
Durata: 70 minuti
Costo del biglietto – prezzo unico: € 10,00
In caso di maltempo la/le serate saranno eventualmente recuperate a seguire nei primi giorni utili.
Per informazioni
+39 393 396 3345

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi