- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Acquario, una nuova mostra al Padiglione Cetacei

GENOVA – La natura ha alle spalle quasi 4 miliardi di anni di ricerca e sviluppo che hanno permesso alla vita di diffondersi ovunque sul Pianeta, dalle profondità oceaniche, alle più inospitali vette montuose.
Spesso l’uomo è considerato la specie più evoluta, eppure esistono organismi che hanno sviluppato strategie straordinarie, che permettono loro di sopravvivere in situazioni impensabili.
Queste strategie sono al centro della mostra del progetto “Skills“, ospitata all’Acquario di Genova dal 4 maggio al 9 novembre 2018 presso il Padiglione Cetacei. La mostra è visitabile negli orari di apertura dell’Acquario di Genova con ingresso incluso nel biglietto.
Commissionato allo studio di animazione milanese Dadomani dalla piattaforma digitale Feedback, che si pone come obiettivo la crescita personale di ogni individuo che ne fa parte, il progetto Skills ha posto al centro della sua missione individuare queste strategie adattative per proporle all’uomo come fonte di ispirazione per il superamento delle sfide di tutti i giorni. La ricerca ha originato una serie composta da 10 pillole video che si propongono come spunti per il proprio percorso di crescita applicabili in ambito sia privato sia professionale.
Oltre ai video, la mostra “Skills” è composta da 10 teche contenenti i modelli degli animali trattati nella serie, con le informazioni annesse ed i messaggi ispirazionali che ogni organismo ha suggerito. Si parla ad esempio del pesce abissale Melanoceto il cui maschio, molto più piccolo della femmina, è incapace di vivere a lungo da solo. Dopo averla individuata grazie all’olfatto molto sviluppato, si “fonde” con la propria partner. Questa strategia evidenzia come anche in natura unirsi a chi condivide il nostro stesso obiettivo aumenta le possibilità di raggiungerlo. Un lavoro accurato è sempre la dimostrazione di impegno del suo esecutore: il pesce palla, specie Torquigener, lungo poco più di 13cm, realizza con il proprio corpo magnifici bassorilievi sul fondale sabbioso per attirare l’attenzione della femmina. Quest’ultima sceglierà il proprio compagno in base alla qualità del lavoro impresso sulla sabbia. Altri preziosi suggerimenti comportamentali vengono forniti da: il paguro bernardo, la medusa immortale, il polpo mimo, la lumaca corazzata, il granchio blu, il mollusco Elisia e i pesci lanterna.
Un totem, posizionato all’ingresso della mostra racconta al visitatore il concept del progetto Skills e spiega che cos’è uno Zootropio, attrazione principale dell’allestimento realizzata ad hoc per l’Acquario di Genova.
Ogni vasca dell’Acquario mostra gli adattamenti straordinari degli organismi al proprio ambiente di vita, risultato di miliardi di anni di evoluzione; attraverso la mostra “Skills” Costa Edutainment presenta tematiche complesse come la selezione naturale e la teoria dell’evoluzione con un approccio divertente e originale.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi