- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Acquario, al termine a fine anno i lavori di realizzazione di un impianto di trigenerazione
 
															GENOVA – Costa Edutainment ha annunciato la realizzazione di un impianto di trigenerazione per l’Acquario di Genova, che produrrà energia elettrica, termica e frigorifera destinata ad adempiere ai fabbisogni della struttura – impianti delle vasche, percorso di visita per il pubblico e parte destinata agli uffici – e sarà alimentato a gas naturale. La conclusione dei lavori è prevista entro fine 2018 con la messa in funzione mentre il collaudo definitivo avverrà a primavera 2019.
Grazie al nuovo impianto e alla maggiore efficienza energetica, i consumi dell’ Acquario di Genova diminuiranno del 10%, con una riduzione annua di 1.852 MWh. La struttura inoltre abbatterà il proprio impatto ambientale rispetto alle fonti energetiche primarie con una minore emissione di CO2 pari a 2.815 tonnellate. Realizzato da CPL Concordia, azienda vincitrice della gara d’appalto conclusa nel corso della scorsa primavera, l’impianto è progettato da Planex, che ha assunto anche la direzione dei lavori, per un importante investimento complessivo da parte di Costa Edutainment di 2 milioni di Euro. I lavori di preparazione sono iniziati nel corso dell’estate 2018 con la costruzione degli impalcati necessari a ospitare i componenti principali che proprio in questi giorni sono stati sistemati con l’ausilio di gru sul tetto dell’Acquario. Un’altra parte dell’impianto verrà posizionata in un apposito locale realizzato nella galleria sottostante la struttura.
Il progetto di realizzazione del nuovo impianto è un esempio concreto dell’impegno diffuso di Costa Edutainment in materia di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale d’impresa. La conservazione dell’ambiente è uno dei principi guida che da sempre contraddistingue l’operato dell’azienda, leader in Italia nella gestione di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica con un fatturato di circa 62 milioni di Euro nel 2017, circa 500 dipendenti, 12 strutture gestite e 3 milioni di visitatori.
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi