- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“I VIRTUOSI” AL CARLO FELICE: IL VINCITORE GIUSEPPE GIBBONI SUONERÀ IL CELEBRE “CANNONE” DI PAGANINI
Il Maestro Donato Renzetti e il vincitore del Premio Paganini Giuseppe Gibboni mercoledì 5 ottobre 2022 portano sul palco il Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 MS 21, oltre alla Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov
GENOVA – Sarà Giuseppe Gibboni, il vincitore della 56ª edizione del Premio Internazionale Paganini, a far suonare le corde del celebre “Cannone”, lo strumento appartenuto al violinista genovese e conservato nei Musei di Strada Nuova, in occasione dello speciale concerto organizzato al Teatro Carlo Felice nella serata di mercoledì 5 ottobre 2022. Inizio dello spettacolo ore 20.
A salire sul podio sarà Donato Renzetti che dirigerà l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice per un appuntamento – “I virtuosi” – di assoluto prestigio. Il programma comprende il Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 MS 21 di Niccolò Paganini e la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov.
Il concerto previsto nella stagione dell’Opera Carlo Felice, si avvale della collaborazione di Rai Radio 3 che registrerà la serata nell’ambito della partnership mediatica istituita con il Teatro. Inoltre la serata fa parte di un programma di appuntamenti che, anche sotto l’egida del Premio Paganini, hanno come scopo la promozione della figura del celebre musicista e compositore genovese. Ciò nell’ambito del nuovo corso voluto dal Sindaco Bucci per rilanciare lo storico concorso, istituito nel 1953 per realizzare una competizione violinistica di livello internazionale che favorisse la scoperta di giovani talenti e desse prestigio a Genova. Dallo scorso febbraio, a presiedere il Comitato del Premio Paganini è stato chiamato Giovanni Panebianco, già Segretario Generale del Ministero della Cultura.
Infine si ringrazia per la collaborazione all’iniziativa il Paganini Genova Festival.
Per il rilancio del Concorso – la cui cadenza è ora biennale – è stato messo a punto un progetto ambizioso e a tutto campo che unisce l’intenzione di mantenere integro il primato dell’eccellenza artistica con l’esigenza di sviluppare nuovi strumenti e linguaggi comunicativi. L’obiettivo è promuovere, anche attraverso iniziative ed eventi collaterali in Italia e all’estero, lo straordinario patrimonio culturale della città di Genova e attrarre l’attenzione del più ampio pubblico, soprattutto giovanile.
Nel Comitato del Premio Paganini, presieduto da Panebianco, siedono rappresentanti del Teatro Carlo Felice, di Fondazione Palazzo Ducale, del Conservatorio Niccolò Paganini, dell’Associazione Giovine Orchestra Genovese e – per la prima volta – dell’Associazione Amici di Paganini. Con il nuovo Regolamento approvato nell’aprile scorso hanno fatto ingresso nuovi soggetti, di elevato spessore nazionale e internazionale. Direttore artistico del Premio è Nazzareno Carusi, mentre Presidente della Giuria internazionale è Salvatore Accardo.
Per potenziare le azioni di promozione della figura di Niccolò Paganini la Giunta comunale ha anche approvato una serie di proposte legate a due importanti ricorrenze: il 240° anniversario dalla nascita e il 50° dall’acquisizione da parte dello Stato italiano dell’importante Fondo Paganini, custodito dal 1972 presso la Biblioteca Casanatense di Roma.
Info e biglietti: +39 010 5381.433-399 – e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui ci si dovrà rivolgere per le prenotazioni e l’acquisto di biglietti per i della nostra Stagione.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi