- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Gli spazi di Sala Dogana a Palazzo Ducale ospitano dal 17 al 30 giugno “dyschronicles / (Pegli 3)” mostra curata da Arianna Mondin e Yoichi Iwamoto

GENOVA- Gli spazi di Sala Dogana a Palazzo Ducale ospitano dal 17 al 30 giugno dyschronicles / (Pegli 3), Una mostra, curata da Arianna Mondin e Yoichi Iwamoto, con exhibit design di Luca Parodi.Un percorso espositivo che mette in scena in maniera onirica 6 visioni personali (quanto particolari) dell’area del complesso residenziale “Pegli 3” (1980-1989) a Pra’, noto anche come “le lavatrici”, progettato dall’architetto Aldo Luigi Rizzo con Andrea Mor, Aldo Pino e Angelo Sibilla. Interrogando e investigando la selva intesa come luogo di conflitto, marginale e subalterno.
L’atmosfera che si respira entrando, la luce soffusa mai troppo accecante, i bagliori degli schermi, i suoni confusi, rimandano ad una tecnologia desueta evocata deliberatamente attraverso computer e grovigli di cavi. Le immagini in movimento che attraversano i monitor sono riflessioni originali intorno ad un luogo controverso, connotato da una storia ed una estetica ingombranti.
Una selva popolata da schermi, cavi, rumori, immagini in movimento occupa parzialmente lo spazio invadendone una metà. Il tempo stesso, grazie al dispositivo video, viene inselvatichito, ne viene infranta la linearità; le variazioni delle storie rintracciate e riattivate dai video intorno all’area di “Pegli 3” sono aperture ad alternative rispetto a passato, presente e futuro.
L’installazione multimediale moltiplica le rappresentazioni sugli schermi messi in scena; nelle variazioni di ritmo, nelle ripetizioni e nelle pause viene raccontato uno spazio/tempo molteplice in trasformazione. A tratti interviene un’azione performativa affidata a corpi in movimento. Al visitatore viene richiesto un posizionamento che richiede attenzione (dal latino attendĕre: rivolgere l’animo, porre mente, porre cura nell’azione), necessaria per attraversare lo spazio, per decidere, nel movimento o nella stasi, dove volgere lo sguardo e quindi cosa e come osservare il farsi selva in un continuum tra sé e altro, umano e macchina, natura e cultura.
Le video opere in mostra sono di: Giovanni Amadu, Ludovica Battista, Martina Castaldi, Giulia Conti, Federica Delprino, Sara Iebole, Francesca Mosca, Laura Mucciolo, Ciro Marco Musella, Ayla Schiappacasse.
SALA DOGANA del COMUNE DI GENOVA
È uno spazio dedicato alla creatività giovane coordinato dal Comune di Genova nell’ambito di Palazzo Ducale con la partecipazione dell’Accademia Ligustica e dell’Università, con l’intento di agevolare giovani artisti offrendo loro lo spazio ed alcuni servizi, per far conoscere ed evidenziare le varie sensibilità oltre alle aspettative delle nuove generazioni attraverso le arti visive, la musica e altre forme espressive contemporanee.
Sala Dogana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16121 Genova
Dal 18 al 30 giugno 2022 Ingresso libero ore 15,00-20,00.
Chiuso lunedì, martedì e mercoledì – inaugurazione 17 giugno ore 18,00-20,00
Informazioni:
FB: Sala Dogana Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi