- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TORNA LA GENOVA BEDESIGN WEEK DAL 18 AL 22 MAGGIO 2022

Esposizioni, installazioni, conferenze, talk, mostre, eventi e ospiti internazionali:
la manifestazione, organizzata dal DiDe – Distretto del Design di Genova, al via dal 18 al 22 maggio 2022
Tema centrale della terza edizione “l’interpretazione del concetto di tempo” riflessioni e proposte sulla sostenibilità produttiva e il benessere dell’individuo
E da quest’anno la GBDW diventa più internazionale: nasce una collaborazione con l’Università di Edimburgo. Prevista un’installazione segreta che parlerà di riuso in un cortile segreto di un Palazzo dei Rolli
GENOVA – Oltre 70 location espositive, 120 eventi, confini allargati fino a Santa Maria di Castello e al Sestiere del Molo, e un nuovo tema: il tempo. Sono alcuni dei principali contenuti della Genova BeDesign Week edizione 2022, la manifestazione organizzata dal DiDe – Distretto del Design nel centro storico di Genova, in programma dal 18 al 22 maggio 2022,che da quest’anno al comparto del design integra il mondo del design nautico con la collaborazione di Confindustria Nautica acquisendo anche una dimensione internazionale: grazie al gemellaggio nato con l’Università di Edimburgo è prevista un’installazione segreta che parlerà di riuso in un cortile segreto di un Palazzo dei Rolli.
Giunta alla sua terza edizione, ideata, progettata e realizzata da un gruppo di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del Distretto del Design Genova, anche quest’anno la manifestazione anima e rigenera una parte della città, portando all’attenzione del pubblico il valore del design nell’uso quotidiano, mettendo insieme diverse competenze: creatività industriale, commerciale e culturale. «La GBDW è una vetrina dei sogni e delle invenzioni dei designer e della capacità di produrre design – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del DiDe -. Un evento per far conoscere al pubblico le realtà produttive del total Design attraverso un’esposizione diffusa e un programma di iniziative di alto profilo ma anche ludiche. Allargandosi, da quest’anno, anche al comparto del Blue Design grazie all’ingresso di Confindustria Nautica, il nuovo partner della manifestazione per il settore nautico».
NUOVO TEMA: IL TEMPO COME QUALITÀ E BENESSERE DELL’INDIVIDUO
Dopo il successo della seconda edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 12 mila visitatori e l’apertura di 12 nuove attività nel distretto, la manifestazione sostenuta da Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova, Regione Liguria e Università di Genova propone un nuovo tema idealmente legato al momento storico che stiamo vivendo: il tempo inteso come qualità e benessere dell’individuo e di sostenibilità. «Ci è sembrata necessaria una riflessione sulla mancanza di tempo, una sorta di elogio alla pausa per cercare di scegliere con più attenzione tutto quanto possa migliorare il benessere delle comunità, – prosegue il presidente del DiDe -. Il design nasce da una lunga ed elaborata riflessione, che prende in considerazione il modo di produrre e di usare un oggetto, di arredare e abitare una casa, una riflessione creativa che cambia il mondo. Il tema del tempo ci ha permesso di sviluppare il percorso degli “oggetti senza tempo” e “le piazze dei 5 sensi” proprio per stimolare i sensi accompagnando il visitatore in un percorso, lento, tra design, tradizione, arte e cultura».
EVENTI DA RECORD TRA MUSICA, CONFERENZE, BANDI, CONTEST E NOVITÀ
Motore centrale dell’attività della Genova BeDesign Week 22 saranno anche quest’anno gli eventi con in programma un calendario ricco che per tutti i cinque giorni della manifestazione, od ogni ora, animeranno le vie e le piazze del distretto con performance musicali, mostre e conferenze. Saranno 72 le location espositive di cui 18 esposizioni negli atri dei palazzi storici, 16 nelle piazze e 23 nelle attività commerciali. Gli eventi saranno invece 120 così suddivisi: 27 tra talk/conferenze, di cui 2 in collaborazione con il Festival del Tempo, 12 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, 7 in collaborazione con la mostra Caleidoscopio, 2 in sinergia con l’Università di Edimburgo e 1 con l’Università di Genova. Tra le principali novità da segnalare il bando internazionale “Il Tempo del Corpo”, finalizzato ad assegnare residenze per la realizzazione di installazioni all’interno di una parte del centro storico di Genova. Il bando, che si è chiuso il 16 aprile scorso, consentirà ai progetti vincitori di essere esposti fino al 22 maggio 2022, per tutto il periodo della Genova BeDesign Week 2022. Tra le esposizioni si segnala “Caleidoscopio, Suono Luce Tempo”, una mostra che prevede una serie di incontri interdisciplinari, prodotti da Sopramaresotto e dall’associazione “Pensare Globalmente, Agire Localmente” all’interno degli spazi del convento di Santa Maria di Castello. Coinvolti nell’iniziativa architetti, designer, artisti, musicisti, che da punti di vista differenti convergeranno le loro proposte e suggestioni, su alcuni tra più interessanti elementi progettuali su cui si fonda la percezione dell’ambiente reale: il suono, la luce e il tempo. Per l’occasione 4 architetti dialogheranno con 14 artisti contemporanei.
ANCHE L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI ALLA GENOVA BEDESIGN WEEK TRA RICERCA, CULTURA E PROFESSIONE
Importante sarà poi il ruolo che anche In questa edizione rivestirà l’Ordine e la Fondazione degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori di Genova al fianco del DiDe per l’organizzazione degli eventi che si terranno in Santa Maria di Castello. Importanti iniziative culturali per sottolineare la volontà dell’Ordine e della Fondazione di sviluppare progetti di collaborazione già intrapresi con gli altri Enti, soprattutto Comune di Genova e Università, e con la città stessa. A questo proposito “I demoni della demolizione. Tecniche, estetiche ed esodi”, il ciclo di convegni organizzato in collaborazione con l’Unità di ricerca Prin “Sylva dell’Università di Genova e il Dipartimento Architettura e Design, si inserirà nel più ampio dibattito riguardo alla sorte e all’abbattimento di grandi unità abitative, affrontando il tema della demolizione intesa come passaggio fondamentale nella riscrittura dello spazio urbano e strumento attivo per una trasformazione positiva della città. Sarà un programma intenso e multidisciplinare per valorizzare la professione dell’architetto, per sensibilizzare la collettività verso i temi dell’accessibilità e dell’inclusività, con il concorso “Contemporaneamente”, e per approfondire i temi legati alla partecipazione attiva della popolazione nei processi di trasformazione della città e del territorio, con il percorso di accompagnamento sociale del Quartiere Diamante a Begato. Così come il tempo segna le nostre vite, anche la luce è un elemento fondamentale per valorizzare uno spazio architettonico. Il potere della luce andrà in scena con il suggestivo video mapping che animerà Piazza Valoria e grazie all’istallazione illuminotecnica realizzata da ERCO nella Loggia di Santa Maria di Castello affrescata da Giusto da Ravensburg.
IL DESIGN DIVENTA BLUE GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE DI CONFINDUSTRIA NAUTICA
La GBDW da quest’anno accoglie il mondo del Design nautico grazie alla partecipazione di Confindustria Nautica che nei giorni della manifestazione lancia il “Design Innovation Award”. Il Premio, dedicato alle novità esposte al Salone Nautico di Genova, intende promuovere l’eccellenza della produzione nell’ambito della nautica da diporto che si distingua, ogni anno, per ricerca, innovazione, qualità formale e tecnica, sostenibilità. In occasione della Genova BeDesign Week 2022, Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova organizzano presso Palazzo Cattaneo, una mostra a cura di Luisa Bocchietto, architetto e designer, presidente della giuria internazionale del Design Innovation Award, dedicata ai progetti vincitori delle due passate edizioni del Premio. La mostra sarà inoltre inserita all’interno del programma di visite di una delegazione di giornalisti internazionali in visita ad alcune delle principali realtà dei distretti nautici di Liguria e Toscana dal 18 al 21 maggio. Mercoledì 18 maggio, inoltre, si terrà in Piazza Giustiniani il talk dal titolo “Design nautico e innovazione: quale rotta scegliere per il futuro?” al quale parteciperanno esperti del settore del design nautico moderati da Simone Gallotti, giornalista de Il Secolo XIX.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi