- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA MAGIA DEI ROLLY DAYS DI PRIMAVERA TORNA DAL 13 AL 15 MAGGIO CON LA NOVITÀ DI PALAZZO DOGE FERRETTO

Ritorna il tradizionale appuntamento con l’apertura straordinaria delle dimore storiche della città
GENOVA – Da venerdì 13 a domenica 15 maggio, Genova riapre gli antichi palazzi Patrimonio Unesco per un’edizione dei Rolli Days di primavera arricchita di un’esperienza unica: il “Progetto Superbarocco” che sino al 10 luglio, in concomitanza con la mostra allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma, offre al pubblico un approfondimento al Barocco genovese, una straordinaria stagione della cultura artistica della nostra città.
Tutta la città è dunque coinvolta in una sorta di museo diffuso attraverso la rassegna “I Protagonisti – Capolavori a Genova 1600 – 1750“: i principali musei cittadini e alcune altre sedi di grande fascino ospitano esposizioni tematiche, dedicate a un singolo protagonista della scena genovese, mentre al Palazzo Ducale è allestita la mostra La forma della meraviglia. Capolavori a Genova 1600 – 1750, che sabato 14 e domenica 15 maggio sarà visitabile gratuitamente per festeggiare il trentesimo compleanno dell’istituzione.
Anche i Rolli Days partecipano al Progetto Superbarocco, aprendo palazzi, ville, chiese, oratori (alcuni per la prima volta, come l’Oratorio di Coronata, raggiungibile gratuitamente con il bus di linea AMT) per mostrare la raffinatezza della cultura, ma anche delle enormi ricchezze della Genova barocca. Ambienti magnifici, sacri e profani, nel centro storico o fuori città, uniti dalla bellezza e dal gusto infallibile dei loro committenti.
Venerdì 13 maggio dalle 15 alle 19, sabato 14 e domenica 15 maggio dalle 10 alle 19, spostarsi fra i palazzi dei Rolli sarà più agevole, grazie all’isola pedonale che coinvolgerà piazza Fontane Marose, via Garibaldi, via Cairoli e via Balbi.
Accanto al programma di aperture dei Palazzi Patrimonio UNESCO e degli altri siti che si collegano alla storia della Genova barocca, questa edizione dei Rolli Days offre una ricca serie di altri appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città.
Sabato 14 maggio si celebra in tutta Europa la Notte dei Musei, e anche Genova partecipa a questo evento magico; uno spettacolo del Teatro Pubblico Ligure riempie di voci e di emozioni l’Abbazia del Boschetto; vengono presentati i risultati della call Rolli Lab, dedicata alla promozione partecipata del sito UNESCO.
Ma soprattutto, grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova, durante questa edizione dei Rolli Days viene presentato il progetto La Custodia del Sacro – Sacrestie Aperte che riprende il modello Chiese Aperte, che ha riscosso un grande successo aprendo ai visitatori le più importanti chiese del centro storico.
Aprono le porte anche alcune sacrestie, ambienti di servizio, legati alla vita della Chiesa che si esprime nella liturgia e che conservano gelosamente i beni destinati al culto raccolti nel corso dei secoli.
Sono quattro le sacrestie visitabili per la prima volta durante i Rolli Days: la monumentale sacrestia di San Filippo, ispirata a Borromini, dalle pareti scandite da lesene e quadrature incorniciate da finte finestre, di cui viene presentato in questa occasione anche l’importante restauro conservativo realizzato grazie al contributo di Compagnia di San Paolo; San Siro, la più grande sacrestia a Genova, con armadi in noce realizzati a fine Seicento, dipinti di Domenico Piola e Gregorio De Ferrari e l’immensa pala con l’Ultima Cena di Orazio De Ferrari; Santa Maria delle Vigne, con due ambienti adiacenti arredati con alti armadi in legno di noce intagliato realizzati fra il 1640 e il 1660 da ebanisti genovesi e che conservano arredi cinque e seicenteschi; Santa Maria di Castello, con il magnifico arredo in noce settecentesco di Stefano Porcile e la pala d’altare con San Sebastiano (1738) di Giuseppe Palmieri.
Le visite agli spazi monumentali più importanti della città saranno poi accompagnate da un ricco programma di eventi collaterali che vedranno musica classica, barocca e contemporanea alternarsi a performances teatrali all’interno dei siti aperti sia in orario diurno che serale.
Tutte le info al link https://www.visitgenoa.it/rollidays-online/
Ecco i siti aperti in questa edizione:
Palazzo Antonio Doria (Spinola – Prefettura)
Palazzo Antonio Doria – appartamento di rappresentanza della Prefettura – Novità
Palazzo Pallavicino Interiano
Palazzo Agostino Pallavicino
Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)
Palazzo Tobia Pallavicino
Palazzo Gio Battista Spinola (Doria)
Palazzo Nicolosio Lomellino – ingresso a pagamento
Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco)
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – ingresso a pagamento
Palazzo Gio Francesco Balbi
Palazzo dell’Università
Palazzo Stefano Balbi (Palazzo Reale)
Palazzo Gio Battista Centurione (Andrea Pitto)
Palazzo Francesco Grimaldi (Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola)
Palazzo Doge Ferretto – Novità
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – ingresso a pagamento
Palazzo Doria Carcassi (Fondazione Carige)
Palazzo Banca CARIGE
Palazzo Sinibaldo Fieschi (Negrone-De Ferrari)
Palazzo Gio Battista Grimaldi
Palazzo Salvago Pinelli – Atrio
Villa Pallavicino delle Peschiere –
Villa Imperiale Scassi
Villa Spinola di San Pietro
Villa Crosa Diana
Villa Gentile Bickley
Sacrestia di Santa Maria di Castello
Sacrestia della Basilica di NS delle Vigne
Sacrestia di San Filippo
Sacrestia di San Siro
Oratorio di San Giacomo alla Marina Novità
Oratorio di Coronata Novità
Chiesa di Santa Maria della Cella Novità
Basilica di NS delle Vigne (Kalatà Experience) – ingresso a pagamento
Albergo dei Poveri – ingresso a pagamento
Teatro Carlo Felice
Archivio del Magistrato di Misericordia
Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi