- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MASCOTTE ANIMATE COME GUIDE DELLA CITTÀ GRAZIE ALLA REALTÀ AUMENTATA DI “VISIT GENOVA”

Un progetto che nasce coinvolgere bambini e famiglie alla scoperta della storia e delle sue bellezze.
GENOVA – Un nonno, simbolo delle genovesità, un polpo a simboleggiare il legame della città con il mare, il Doge, una popolana e un Crociato per la storia di Genova. E poi Rubens e la dama dei Rolli, per testimoniare la ricchezza artistica e architettonica della città, fino alle illustri figure di Colombo e Paganini.
Sono alcune delle mascotte che si animeranno grazie alla realtà aumentata accessibile attraverso l’uso della nuova applicazione Visit Genoa disponibile sugli store apple e android e che guideranno i visitatori alla scoperta della storia e delle bellezze di Genova. Alcuni dei punti dove sarà possibile accedere alla realtà aumentata sono piazza San Lorenzo, la Commenda, piazza Banchi, i palazzi dei Rolli, i Trougoli di Santa Brigida, Sottoripa. Uno di essi valorizza la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Tesoro il Sacro Catino. Per l’occasione si è provveduto ad aggiornare anche i totem informativi all’ ingresso della Cattedrale che promuovono la visita alle Torri e ai Musei Diocesani.
Il progetto, espressamente pensato per il coinvolgimento dei bambini e delle famiglie, è stato voluto dall’assessorato alle Politiche per lo sviluppo del turismo e al Marketing territoriale e realizzato insieme al fumettista ligure Enzo Marciante, che ha recentemente prodotto un libro della storia di Genova a fumetti.
«Continua la nostra azione per rendere attrattiva Genova e le sue immense bellezze – sottolinea Laura Gaggero, assessore alle Politiche per lo sviluppo del turismo e Marketing territoriale del Comune di Genova . Con lo strumento che presentiamo oggi intendiamo raggiungere con maggiore incisività il target delle famiglie e dei bambini facendo vivere loro un’esperienza indimenticabile grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. Realtà aumentata, APP dedicate, QR code rappresentano strumenti imprescindibili nella promozione turistica e l’amministrazione comunale sta percorrendo questa strada con convinzione, utilizzando una logica di tipo incrementale.
Le mascotte si “appoggiano” infatti su una struttura e su percorsi turistici già presenti sul territorio, segno che esiste un disegno coordinato e non estemporaneo. Altro aspetto che mi preme sottolineare è la fattiva collaborazione con tutti i soggetti, istituzionali e privati, che a vario titolo concorrono ad abbellire la “vetrina” di Genova. Compito di un’amministrazione è mettere a fattor comune tutte le energie presenti sul territorio per promuoverne lo sviluppo».
Per dare gambe a questo progetto di digitalizzazione dell’experience turistica si sono utilizzate in questa prima fase di sviluppo le piastre georeferenziate posizionate in 163 punti di attrazione di Genova, innovandole e aggiungendo questi prodotti digitali innovativi ed il progetto prevede l’installazione di nuove piastre e nuove attrazioni con realtà aumentata su tutto il territorio comunale.
Le piastre georeferenziate del Centro Storico valorizzeranno inoltre i quattro tour già esistenti con l’inserimento – è questa la novità – di audioguide in italiano e inglese.
L’utente potrà scoprire la magia di Genova attraverso l’attivazione di un’app dedicata, Visit Genoa. L’app, oltre ad accompagnare il turista nei tour fornisce informazioni riguardo l’accoglienza e la ricettività turistica.
I 4 tour presenti nel centro storico di Genova sono il tour “I Palazzi dei Rolli”, definito anche tour rosso, il tour “Nel cuore della Superba”, in colore verde, il tour “La città medioevale”, in arancione e il tour “La via dei Cavalieri”, in blu.
Tour verde “Nel cuore della Superba”
È il tour medievale che si snoda nella città costruita tra il XI e la prima metà del XII secolo. La prima tappa è in piazza De Ferrari presso Palazzo Ducale. Da qui inizia un’emozionante passeggiata nel cuore dei caruggi: vico di San Matteo, via della Maddalena, Loggia di Banchi fino a Caricamento.
Tour rosso “I Palazzi dei Rolli”
Coinvolge 42 residenze delle antiche famiglie aristocratiche genovesi. Il percorso si snoda lungo le vie del centro storico, tra i palazzi che sono stati ricompresi tra il Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. L’itinerario parte da Palazzo Andrea Doria – sede della Prefettura – fino a Palazzo Ambrogio Di Negro, in via San Luca. All’interno di questo percorso spicca via Garibaldi, ribattezzata (come si chiamava nell’Ottocento) “via Aurea” – Strada Nuova.
Tour arancione “La città medioevale”
La partenza è dai portici sul retro di Palazzo San Giorgio. L’itinerario prosegue verso Campo Pisano per poi tornare a Caricamento passando anche per piazza Matteotti, via San Lorenzo e la loggia di Banchi. Si tratta di un tour storico con visita ai luoghi di Cristoforo Colombo, Giuseppe Garibaldi e altri personaggi storici genovesi.
Tour blu “La via dei cavalieri”
Si sviluppa tra Stazione Marittima e Palazzo Francesco Grimaldi, in piazza di Pellicceria, passando per Villa del Principe, Commenda di Prè, Truogoli di Santa Brigida e le strade dello shopping, ora via del Jeans, fino a via San Luca.
Tutti questi tour e tutti i 163 punti che toccano hanno sia i testi in italiano e inglese sia l’audioguida, sempre bilingue.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi