- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Inaugura la stagione de “Il Falcone”, il teatro dell’Università di Genova

GENOVA – Il 22 e 23 settembre, fra l’Aula Magna del Rettorato e il Teatro della Tosse, in due giorni di manifestazioni e incontri, verrà presentata la quarta stagione de il Falcone – Teatro Universitario di Genova, intitolata La porta aperta: quella del teatro, dove si elaborano idee e fantasmi, crescita della persona fra le persone; ma anche la “porta aperta” dell’università a tutti gli studenti che vogliono incontrarlo, il teatro e, con esso, la città; e infine quella che si sta finalmente socchiudendo a tutti, alla fine di un anno mezzo di mortificazione dei contatti e dei sentimenti.
Alla presenza del Rettore, del preside di Scienze Umanistiche e del direttore del DIRAAS, gli operatori de il Falcone illustreranno le attività aperte agli studenti: laboratori, stages, incontri con maestri.
Fra tutte, la più articolata e coinvolgente, Il Purgatorio dei poeti, sarà presentata direttamente dal suo ideatore e coordinatore, il regista Marco Martinelli del Teatro delle Albe di Ravenna, che porterà a Genova una modalità di intervento già sperimentata in cinque anni di manifestazioni, una “chiamata dantesca” alla città, compagnie associazioni scuole, l’invito a partecipare a un evento, un laboratorio/spettacolo, su come la poesia – parola incarnata, atto d’amore – sia in grado di salvare l’uomo, di illuminarlo e aiutarlo a scalare a montagna, come nel Purgatorio di Dante:
“Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno prodotto un terremoto […] chiamando la città a partecipare allo sconquasso di uno spazio-tempo che si definisce sera dopo sera, che impone all’artista professionista come al cittadino volontario di agire con responsabilità in un gioco scenico, mosso dalla volontà di condividere la bellezza, di passare di bocca in bocca la parola del poeta quasi come se ci si abbeverasse a una fonte per dissetarsi e avere nuova forza. Non c’è alcuna concessione alla animazione, nessuna concessione al protagonismo […] c’è un corpo unico, c’è una coralità che si esprime nel suo essere potente in scena, nel suo essere tutto e parte del tutto, nel comune obiettivo di edificare una cattedrale di bellezza e di parole che contagiano, che muovono e smuovono”
(Nicola Arrigoni, “Sipario.it”, sabato 10 giugno 2017)
Martinelli e le Albe
Per questa grande “chiamata” dantesca che ha finora coinvolto altre città di poesia, come Ravenna e Matera Capitale Europea della Cultura, hanno ricevuto vari premi: un Lauro Dantesco ad honorem per aver “portato una città e i suoi cittadini ad essere essi stessi cantiere culturale e strumento di restituzione di una profonda identità dantesca”; il Premio della Critica dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro; il Premio Ubu per il “miglior progetto curatoriale”.
Il pomeriggio del 22 si concluderà con un concerto vocale dantesco a cura di Musicaround, diretto da Vera Marenco.
La stessa sera, al Teatro delle Tosse, con la presentazione della critica teatrale Maria Dolores Pesce, anche autrice di un libro sul Teatro delle Albe, verrà proiettato in prima regionale il film The sky over Kybera, di Martinelli: documento della messa in scena, o meglio del “farsi luogo” dell’Inferno di Dante in una periferia degradata di Nairobi, con attori adolescenti di colore.
Il giorno successivo, 23 settembre, si riuniranno in conferenza organizzativa le compagnie e gli operatori che finora hanno aderito alla “chiamata” (Teatro Akropolis, Musicaround, Teatro dell’Ortica, Suq Teatro, Teatro della Tosse); che quindi nel pomeriggio apriranno i loro lavori al pubblico, con il contributo delle comunicazioni di Marco Berisso del DIRAAS (“L’Università di Genova per Dante”), di Simona Morando del DIRAAS (che presenterà il libro di Martinelli Nel nome di Dante, sul valore di formazione della cultura dantesca) e delle attrici de il Falcone che leggeranno alcuni brani dall’oratorio fedeli d’Amore.,
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE IL COCKTAIL DI HIP HOP E PROIBIZIONISMO DEI WANTED POSSE. L’INTERVISTA AGLI ARTISTI DI “DANCE AND SPEAK EASY”
Gli ex ballerini di Madonna, Robbie Williams e Kery James...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi