CALA IL SIPARIO SUL “SUQ FESTIVAL 2021”: IN AUMENTO PUBBLICO IN PRESENZA E AFFLUENZA ONLINE

E’ tempo di bilanci per la rassegna andata in scena dal 27 agosto al 5 settembre 2021: si è registrato un +30 per cento di pubblico rispetto all’edizione precedente
GENOVA –Il 23° Suq Festival si chiude con il sorriso. Non solo per il bilancio positivo fornito dal confronto dei numeri, ma per la consapevolezza di avere offerto alla città un momento di incontro e di confronto sui temi più attuali in un’atmosfera rilassata e serena. Ne è la prova il costante afflusso di pubblico durante i dieci giorni di Festival, dal 27 agosto al 5 settembre 2021, durante i quali è stato possibile abitare l’area di Piazza delle Feste al Porto Antico per assistere a concerti e spettacoli, partecipare agli incontri, curiosare tra le attese e apprezzate botteghe artigianali e le spezie, fare la coda per gustare le specialità servite dalle cucine etniche con il loro profumo invitante. A ciascuno il suo. Molti i giovani presenti, anche grazie alla collaborazione con Cittadini Sostenibile e alla partecipazione di associazioni motivate sui temi dell’ambiente, uno dei temi centrali della manifestazione insieme al dialogo tra culture.
“Noi siamo peregrini come voi siete” è stato il titolo di questa edizione dedicata a Dante Alighieri nel 700° anniversario dalla morte. “Il SUQ è un viaggio meraviglioso tra la gente di tutti i continenti”, aveva scritto Don Andrea Gallo, e mai come quest’anno è stato forte il desiderio di rappresentare la ricchezza delle differenze, con 20 paesi attraversati in tanti modi, nella dimensione però di un uguale cammino verso un futuro sostenibile. Una edizione di successo, nonostante le restrizioni, con un aumento di oltre il 30% del pubblico in presenza rispetto allo scorso anno (da 6000 a 8.500) e un aumento considerevole delle interazioni e visualizzazioni on line sulle pagine social anche grazie alle 10 dirette streaming durante il Festival (da 20.000 a 26.000); si conferma, nonostante il green pass, il numero dei biglietti venduti per il teatro 1150 con 2 sold out (capienza massima 150 persone). Oltre 100 le uscite sui media, di cui il 50% su stampa, tv e radio nazionali. Il budget del 23° SUQ Festival ammonta a 140.000 euro, di cui circa 10% provenienti dal Bando del Comune di Genova; 20% da Fondazione Compagnia di San Paolo; 18% dal FUS- Ministero della Cultura. Il resto del budget si compone di entrate da biglietti e suq card, sponsor, eco partner, donazioni. L’impresa sociale Suq Genova Festival e Tetro ETS può ricevere il 2×1000 e si spera che la campagna di comunicazione a riguardo dia buoni frutti.
«10 giorni, 70 ospiti, se sono vere le cifre che si leggono per fare il sito di una manifestazione, è impossibile non fare confronti. Le fatiche sono tante e i problemi economici anche, – afferma Carla Peirolero, direttrice artistica – ma siamo convinte con Emanuela Scagno, direttrice organizzativa del Suq Festival, che ne valga la pena. Il Suq è una festa, così l’altro giorno arrivando al Porto Antico ho sentito rispondere da una bambina a una amichetta che le aveva chiesto cos’è il Suq. Definizione perfetta, a giudicare dai sorrisi, dalla partecipazione, dal livello di coinvolgimento del pubblico agli incontri, ai workshop, agli spettacoli. Si sono affrontati temi attuali e toccanti ma non abbiamo rinunciato a momenti sereni per stare insieme, attorno a un tavolo o in dialogo con artisti e scrittori, conquistando gli uni con gli altri la fiducia nella capacità di agire per cambiare, in meglio, il mondo. Sì, il Suq è una festa».
Sostenuto dal 2014 dal Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2021 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Altri importanti patrocini sono quelli di Union for the Mediterranean e della Società Dante Alighieri. Partner istituzionali storici sono Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico di Genova Spa. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo
Programma completo e aggiornamenti sul sito www.suqgenova.it
Infofestival@suqgenova.it, cell. 329 2054579
#suqfest21 #ecosuq #plasticfree

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Shhh!”: in arrivo la prima Silent Disco di Camogli. Ecco quando e come partecipare
di Alessia Spinola CAMOGLI (GE) – “Shhh!“: No, non è...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
di Alessia Spinola GENOVA – I colori e i sapori...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
ULTIMA GIORNATA DI “FESTIVAL DELLA MENTE”: TENNIS, MUSICA E L’ULTIMO PLATONE. OSPITE D’ONORE JOVANOTTI
Ieri domenica 31 agosto le battute finali della manifestazione culturale...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
ANCHE ALESSANDRO BARBERO ALLE PRESE CON L’INVISIBILE: LA SECONDA GIORNATA DEL “FESTIVAL DELLA MENTE”
Sarzana continua a viaggiare nel mare del “sapere per tutti”...
- Pubblicato a Agosto 31, 2025
- 0
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi