- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Cultura, sopralluogo alla Loggia di Banchi dopo il ritrovamento di resti medievali

GENOVA – Questa mattina i tecnici della Soprintendenza e del Comune di Genova hanno svolto un sopralluogo presso la Loggia di Banchi dove, grazie ai lavori di realizzazione del Museo della Città (sostenuti dal contributo di Compagnia San Paolo), è stato possibile portare alla luce un intero settore dell’originario insediamento medievale.
Erano presenti anche la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, Manuela Salvitti, l’assessore comunale alle politiche culturali Barbara Grosso e l’assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo.
I rinvenimenti rappresentano una testimonianza preziosa di come la zona di Banchi attraverso i secoli abbia svolto il fondamentale ruolo di crocevia strategico tra il porto e la città. Strade e interi edifici, coperti nel 1595 con la costruzione della grande Loggia dei Banchi, sono emersi dagli scavi e sono un’eccezionale ed intatta testimonianza della grande Genova tardocinquecentesca. La storia di questi edifici è leggibile nella sovrapposizione delle loro murature a partire dal XII-XIII secolo, mentre al di sotto di esse sono emersi i primi livelli di epoca romana, ricchissimi di frammenti di anfore provenienti dalle navi che attraccavano in porto.
Le indagini strumentali e i primi interventi archeologici condotti nel mese di aprile avevano già messo in evidenza strutture sepolte e, in particolare, una grande cisterna con volta in mattoni, di poco precedente la costruzione della Loggia nel 1595. Successivamente, sopravvenute necessità di cantiere e accorgimenti progettuali hanno consigliato l’ampliamento delle indagini su un’area più vasta; è emerso quindi un importante complesso archeologico rappresentato da una serie di edifici a carattere residenziale e commerciale, sorti tra XII-XIII secolo sull’antica viabilità extraurbana. All’interno di questi si possono individuare chiaramente i loggiati in pietra con lavorazione a bugnato, le botteghe e i magazzini seminterrati che ancora conservano i loro caratteristici scivoli e pozzi di carico e scarico per le merci, e forse la grande torre degli Usodimare, un’antica e nobile famiglia di commercianti, navigatori e armatori genovesi insediata in questo specifico settore della città.
La collocazione urbana della Loggia e della piazza, immediatamente all’esterno della prima cinta muraria romana e altomedievale, riflette e accoglie quella funzione sociale di luogo di incontro e scambio che la zona ricoprì fin dalle origini: prima zona di mercato, quindi piazza per gli scambi commerciali, poi sede delle Borse Merci e Valori, infine zona di snodo dei flussi turistici cittadini e contenitore di attività culturali; luogo di incontro quindi, di scambio, di confronto, che conserva ancora oggi – nonostante le trasformazioni subite dalla città nei secoli – questa particolare caratteristica.
«I recenti rinvenimenti archeologici – ha commentato l’assessore alle Politiche Culturali del Comune di Genova Barbara Grosso – consentono al Museo della Città di rappresentare un vero e proprio simbolo della nostra storia. Una città stratificata dove ogni pietra racconta un’epoca e dove si può intraprendere un viaggio nel tempo. Si tratta di rinvenimenti assolutamente in linea con la mission del Museo e naturalmente è intenzione dell’amministrazione comunale promuovere ogni forma di sinergia con gli altri enti per inserirli in un percorso scientifico all’interno della Loggia. Si tratta infatti di suggestivi elementi che, arricchiranno l’attrattività del futuro polo museale».
«Il rinvenimento di una porzione cosi ben conservata della città – ha sottolineato la Soprintendente Manuela Salvitti – è una conferma della collocazione strategica della Loggia di Banchi e della ricchezza archeologica conservata nel sottosuolo di Genova. Lavoreremo di concerto con le istituzioni locali per valorizzare questa importante scoperta all’interno del nuovo contenitore museale che, proprio grazie a queste scoperte, acquista il compito e l’opportunità di arricchirsi di nuovi e significativi spunti progettuali».«C’è un mondo affascinante qui sotto, un passato che oggi ci parla – ha detto l’assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo –. La scelta del Comune di far nascere alla Loggia di Banchi il museo della Città, impostato su un importante ruolo delle proiezioni multimediali, è stata premiata da questa scoperta preziosissima di materia, che parla, è visibile, tangibile. Un regalo straordinario che la storia ci fa. È un sito di grandi dimensioni in grado di mostrare cosa era la Genova prima degli espropri e della costruzione della Loggia di Banchi. La stratificazione dei resti visibilmente riferiti a secoli diversi permetterà di ricostruire quello che accadeva nel cuore di Genova nelle varie epoche a dimostrazione della sua centralità, del suo essere città di famiglie, di scambi, di commerci. Questa possibilità di visione e fruizione immediata, abbinata ad un uso mirato del multimediale, permetterà qui un’esperienza che tutti insieme sapremo valorizzare, con il Comune e con una Soprintendenza lungimirante nel capire l’importanza degli scavi in questa zona, per un racconto vivo dai resti romani ad oggi».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi