- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Genova celebra il centenario della Moto Guzzi nel nome di Giorgio Parodi

GENOVA – Il 15 marzo, a cento anni esatti dalla fondazione, il sindaco di Genova Marco Bucci ha ricevuto copia dell’atto costitutivo della S.A. Moto Guzzi, la celebre casa motociclistica italiana. Fondata e registrata a Genova il 15 marzo 1921, la Società Anonima Moto Guzzi, nasce nello studio del notaio Cassanello, in corso Andrea Podestà 5, nel quartiere di Carignano.
Presenti all’atto c’erano l’imprenditore genovese Emanuele Vittorio Parodi con il nipote Angelo e il figlio Giorgio, anche in rappresentanza di Carlo Guzzi e nel ricordo di Giovanni Ravelli, commilitone e corridore, con cui Giorgio e Carlo avevano condiviso il progetto.
A consegnare l’atto a Palazzo Tursi sono stati il presidente del Moto Guzzi Club Andrea Natale, il presidente del Moto Guzzi World Club Mario Arosio e la presidente dell’Associazione Giorgio Parodi Elena Bagnasco, al termine di un simbolico corteo di tre moto Guzzi partite dal portone di corso Podestà per arrivare in via Garibaldi, accolte dalle autorità cittadine.
Per i cento anni della fondazione a Genova della S.A. Moto Guzzi, il Comune di Genova e l’associazione Giorgio Parodi hanno organizzato un calendario di iniziative con lo scopo di ricordare i natali genovesi dello storico marchio motociclistico e la figura dell’imprenditore e plurimedagliato aviatore con la passione delle due ruote e del volo, Giorgio Parodi.
I prossimi eventi
Tra il 14 e il 16 maggio a Palazzo Tursi arriverà, direttamente dal Museo Guzzi di Mandello del Lario, la storica Moto GP, Guzzi-Parodi del 1919, esemplare unico del primo prototipo. Sarà inoltre posizionata nel quartiere di Carignano, all’Acquasola, vicino allo studio notarile in cui si sancì la fondazione della S.A. Moto Guzzi, la statua del Capitano pilota Giorgio Parodi realizzata dallo scultore Ettore Gambioli.
Nel 2022 Genova ospiterà un grande raduno di Guzzisti, con eventi motociclistici e aeronautici in città, da ogni parte del mondo, rinviato di un anno a causa delle limitazioni legate all’emergenza pandemica.
Le dichiarazioni
«Giorgio Parodi» – ha dichiarato il sindaco di Genova Marco Bucci – «è stato un personaggio incredibile: un aviatore, un eroe di guerra, il tipico esempio dell’imprenditore genovese che porta ricchezza alla sua città. È stato anche un uomo di leadership, un genio creativo capace di precorrere i tempi. Non è un caso che la Moto Guzzi sia tra le più antiche case costruttrici di motociclette in Europa. Un record che ci dà lustro. I “Giorgio Parodi Days” saranno un momento straordinario che poteranno qui l’interesse internazionale».
«Siamo orgogliosi» – ha commentato l’assessore ai Grandi Eventi e al Commercio Paola Bordilli – «di ospitare le celebrazioni del centenario di un’azienda storica che unisce appassionati di tutto il mondo, un marchio di fama internazionale come la Moto Guzzi. Anche se in forma ridotta, in osservanza delle norme anti Covid, abbiamo deciso di portare avanti il progetto, nato ormai alcuni mesi fa, per dedicare tre giorni alla figura di imprenditore visionario e appassionato Giorgio Parodi e alla Moto Guzzi. Per il 2022, nell’auspicio di una ripresa della normalità, penseremo ancora più in grande perché Genova possa accogliere migliaia di ‘guzzisti’ da ogni continente, diventando per alcuni giorni la capitale del marchio dell’Aquila».
Curatrice e ideatrice delle iniziative è Elena Bagnasco, presidente dell’associazione Giorgio Parodi e nipote dell’imprenditore cui è dedicato il libro, in pubblicazione, “Giorgio Parodi – Le ali dell’aquila”, che racconta la vita avventurosa di “Lattuga” – soprannome scelto dal pilota stesso – attraverso foto e racconti inediti.
«Ripercorrere l’avventurosa storia della vita di Giorgio Parodi» – ha detto il presidente Elena Bagnasco – «in un periodo di grande difficoltà quale quello che stiamo attraversando, ha evidenziato come alcuni valori quali la generosità d’animo, la lealtà, il coraggio e la determinazione, tutti racchiusi nella figura di GP, possano portare le persone a “volare” davvero in alto come la sua aquila».
«Giorgio Parodi» – hanno commentato i presidenti dei Moto Guzzi Club Word Arosio e Moto Guzzi Club Genova Natale – «è stato imprenditore e aviatore: da questa sua passione nasce nel logo della Guzzi l’inserimento dell’aquila, simbolo del corpo aeronautico della prima guerra mondiale. È ricordato anche perché su sua iniziativa vide la luce la sezione genovese dell’Aero Club d’Italia, di cui fu primo presidente e istruttore della Scuola di volo che oggi porta il suo nome».
«L’Associazione Arma Aeronautica» – ha dichiarato il presidente dell’AAA sezione Genova Piergiorgio Rossi – «con in testa il Comune di Genova e l’Aeronautica Militare, che il 28 marzo 2023 ricorderà il suo Centenario di Fondazione, ha inteso indicare nel pluridecorato Capitano pilota Giorgio Parodi uno tra gli aviatori liguri più valorosi e con lui ricordare, attraverso una serie di iniziative aeronautiche».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi