- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“LUNARIA A LEVANTE”, AL VIA IN STREAMING LA STAGIONE INVERNALE DAL TEATRO EMILIANI. SU GOA LA DIRETTA ONLINE

Scatta domenica 31 gennaio, in diretta sulla pagina Facebook di GOA Magazine, un’edizione della rassegna del tutto particolare, costretta dalle disposizioni anti Covid-19 a trasmettere gli spettacoli esclusivamente in streaming
GENOVA – A dispetto del Covid-19, Lunaria Teatro è pronta a riproporre, anche quest’anno “Lunaria a Levante”, la sua stagione invernale al Teatro Emiliani di Nervi. Sei appuntamenti pomeridiani alle ore 16 della domenica, a partire dal 31 gennaio e fino al 9 maggio. GOA Magazine ospiterà la trasmissione streaming degli spettacoli sulla propria pagina Facebook con la speranza, qualora le disposizioni ministeriali lo consentissero, di tornare ad esibirsi di fronte ad un pubblico in carne e ossa.
Apre la stagione “Mamme, piccole tragedie minimali”

Il sipario digitale si alza con “Mamme, piccole tragedie minimali”. Quattro brevi pièces interpretate da Anna Nicora che ben sintetizzano la poetica di Annibale Ruccello, tra i più interessanti autori del teatro napoletano del Novecento, ed il suo gusto per la citazione del mondo favolistico del cunto alla Giovanbattista Basile. Lo spettacolo verrà proposto in due parti. Domenica 31 gennaio alle 16 i primi due episodi, domenica 14 febbraio – sempre alle 16 e sempre in streaming – gli ultimi due.
La madre della prima pièce racconta favole “nere” che hanno per protagoniste donne e fanciulle dal fascino macabro; la seconda è la pazza Maria di Carmelo, ospite di uno “spitalo-carcero-monastero” dove rivive la sua alterità di Madonna laica in un mondo di costrizioni e di falsità; la terza madre, il cui “mal di denti” – che dà il nome alla pièce – è anticipatore di un dolore ancora più forte per l’incapacità di comunicare con la figlia ed il dramma che ne seguirà; infine, il vuoto cicaleccio telefonico che simbolizza la vacuità di pensieri e sentimenti dell’ultima delle quattro madri proposte, tutte accomunate da un destino segnato e che cancella, rendendole appunto “minimali”, le rispettive tragedie.
Anche la musica nell’offerta di Lunaria Teatro

Ampia è poi la parentesi che Lunaria a Levante 2021 dedica alla musica, a cominciare, domenica 28 febbraio, da “Særa i euggi“. Il concerto di Marco Cambri prende il nome dall’ultimo album del cantautore ligure: dodici tracce inedite in dialetto genovese, fatte di immagini e poesia, di storie e suoni dal mondo. “Særa i euggi” è un’esortazione a chiudere gli occhi, accompagnata da una carezza all’ascoltatore, la stessa che si dà a un bambino prima di andare a dormire. Ad accompagnare Cambri la chitarra di Marco Cravero e l’organetto ed il mandolino di Filippo Gambetta, a sua volta protagonista, insieme a Sergio Caputo e Fabio Vernizzi, del concerto di domenica 28 marzo. I tre musicisti ci accompagneranno in un viaggio nel folk europeo, spaziando dalla tradizione italiana, francese ed irlandese al jazz, alla musette e alle sonorità nordafricane e brasiliane.
Facendo un passo indietro di due settimane, domenica 14 marzo la Camerata Musicale Ligure di José Scanu presenta “Ciak! si suona”, riproponendo le più belle colonne sonore del cinema italiano ed internazionale, da Ennio Morricone a Nicola Piovani. Nei suoi oltre trent’anni di pluripremiata attività, la Camerata è arrivata ad esibirsi anche per Rai e Mediaset, attingendo ad un repertorio che spazia dal barocco alla musica leggera.
Gli appuntamenti di aprile e maggio con la prosa

Tornando alla prosa, l’11 aprile è in scena un grande classico della produzione targata Lunaria, quel “Giuseppe Marzari, un uomo in frac” che vede l’eclettico Andrea Benfante (foto in copertina) riportare in vita gli esilaranti sketch dello sciô Ratella, mattatore radiofonico degli anni Cinquanta e Sessanta, in uno spettacolo nato da un’idea di Cesare Viazzi e che, ormai da oltre dieci anni, continua a riscuotere un successo immutato.
Domenica 9 maggio, infine, Francesco Patanè è protagonista della trasposizione scenica di “Gradiva”, delizioso racconto dello scrittore tedesco Wilhelm Jensen. Protagonista è un giovane archeologo, Norbert Hanold, ossessionato dalla figura di una fanciulla raffigurata su un bassorilievo trovato in un museo di Roma, e ritratta mentre si accinge a compiere un passo alzando il piede in modo innaturale. L’immagine colpisce talmente Norbert da indurlo a farne un calco, posizionarlo nel proprio studio e chiamare la giovane donna Gradiva, ovvero “colei che avanza”. Il racconto deve la sua celebrità al fatto di essere stato oggetto del primo studio applicato ad un testo letterario da parte del padre della psicanalisi, Sigmund Freud, legato a doppio filo a Nervi non solo per avervi risieduto ma, soprattutto, per essersene dimenticato, da cui il fenomeno di rimozione psicologica appunto noto, per antonomasia, come “lapsus freudiano”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi