- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CINQUE TERRE, RIAPRE LA “VIA DELL’AMORE”: APPROVATO IL PROGETTO

La suggestiva passeggiata, chiusa dal 2012, tornerà accessibile a liguri e turisti grazie ai lavori di messa in sicurezza con un investimento da 16,5 milioni di euro
SPEZIA – È stato approvato dalla conferenza dei servizi il progetto esecutivo delle opere per la riapertura della Via dell’Amore. Si completa così il percorso di autorizzazione del progetto che porterà all’apertura del cantiere e alla restituzione alla fruizione collettiva di una delle passeggiate più suggestive al mondo, chiusa nel 2012 a seguito di una frana. Lo comunicano il presidente di Regione Liguria e commissario per l’emergenza Giovanni Toti e l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, al termine della conferenza.
Con la conclusione della conferenza dei servizi il progetto esecutivo sarà sottoposto alla verifica di progetto prevista dalla legge per essere successivamente avviato alla gara di appalto.
Le cifre del progetto
Nel frattempo il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, in qualità di commissario per l’emergenza, ha stanziato ulteriori 4,5 milioni di euro destinati alla Via dell’Amore che portano l’investimento complessivo a 16,5 milioni di euro. Di questi 1,5 milioni di euro si aggiungono ai 12 milioni già disponibili e serviranno a realizzare ulteriori opere sui sentieri e i restanti 3 milioni per interventi contro l’erosione marina.
«Abbiamo messo il massimo impegno per arrivare a questa approvazione- spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – E non è stato facile tenendo conto della pandemia in corso. Il progetto di messa in sicurezza è stato frutto di un lavoro costante che ha visto la partecipazione di tutti gli enti coinvolti per portare a termine un’operazione unica nel suo genere. La Via dell’Amore, chiusa ormai da troppi anni, è un tassello fondamentale, per questa giunta, non solo della promozione del territorio, ma anche del suo recupero, simbolo dell’integrazione tra un territorio molto fragile e dell’esigenza della sua opportuna valorizzazione, come patrimonio dell’umanità».
«L’approvazione degli interventi di ripristino e di mitigazione del rischio idrogeologico finalizzati alla riapertura della Via dell’Amore è un passaggio fondamentale che il territorio attendeva da tempo – aggiunge l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone –. Il progetto esecutivo si è fondato sulla condivisione delle fondamentali direttrici di sviluppo con il tavolo tecnico costituito e coordinato da Regione Liguria. In questi mesi c’è stata una convergenza di attività autorizzatorie delicate e complesse, di competenza locale, regionale e dello Stato, legate alla straordinaria qualità del bene culturale e del contesto paesaggistico da consolidare, valorizzare e restituire alla comunità, alla difesa del suolo ed alla mitigazione del rischio idrogeologico, con una linea di condotta improntata al dialogo e alla condivisione. Abbiamo lavorato con impegno e senza sosta, con tutti gli enti interessati, è per questo che siamo arrivati a un progetto concorde per tutti. Adesso è prevista la verifica progettuale, dopo di che si potrà passare alla gara di appalto europea».
Messa in sicurezza della passeggiata nel segno della sensibilità ambientale
L’intervento di ripristino e riqualificazione della Via dell’Amore è un’operazione unica nel suo genere, una delle più delicate in Italia, in quanto prevede la messa in sicurezza dell’area di un parco nazionale e un sito Unesco, quindi patrimonio dell’umanità. Nella progettazione si è tenuto conto di tutto questo, il lavoro è caratterizzato da un forte sensibilità ambientale e attenzione alla geomorfologia del territorio. Il fronte roccioso al di sopra della via dell’Amore sarà definitivamente messo in sicurezza con interventi progettati per prevenire cadute di materiale sul percorso; la via sarà riqualificata con lavori di ripristino strutturale e di riqualificazione ambientale. L’integrazione dei manufatti nel paesaggio sarà realizzata con la scelta di materiali e finiture e con l’inserimento di elementi vegetali individuati tra le specie locali.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi