- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Amiu, inaugurati a Sampierdarena due ecopunti e un raccoglitore “PlasTiPremia”

GENOVA – Sampierdarena, da oggi, ha due nuovi ecopunti ad accesso controllato: uno in piazza Vittorio Veneto e un altro in via Nicolò Daste. Un’esperienza “esportata” dal centro storico di Genova per dare maggiore decoro a due punti viari centrali del Municipio Centro Ovest. Meno cassonetti per strada, ora ospitati in locali sicuri dedicati alla raccolta differenziata più spinta e attenta.
Di fronte all’ecopunto di piazza Vittorio Veneto è in funzione, dalla settimana scorsa, il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia” dedicato alla raccolta differenziata di bottiglie e flaconi in plastica per il cui conferimento i cittadini hanno diritto a sconti e coupon. Un’opportunità di realizzare una raccolta differenziata della plastica di alta qualità, che ha trovato un’adesione immediata dei sampierdarenesi. In una settimana sono più di 5.000 bottiglie e flaconi conferiti.
Le parole di Bucci all’inaugurazione degli ecopunti

Dichiara il Sindaco Marco Bucci: «Un maggiore decoro per il quartiere che si abbina alla possibilità di raggiungere livelli di raccolta differenziata più elevati. Le iniziative che inauguriamo oggi a Sampierdarena sono piccoli segnali del percorso intrapreso dall’amministrazione comunale e improntato, per i prossimi anni, ad un sostenuto aumento di raccolta differenziata in città. In questo caso, poi, la scelta degli Ecopunti e l’eliminazione dei cassonetti su strada, andrà a valorizzare zone importanti del quartiere che potranno godere della loro totale bellezza. Quanto ai raccoglitori PlasTiPremia, gli straordinari numeri che stanno raggiungendo sono il segnale di quanto la cittadinanza stia apprezzando l’iniziativa».
Sottolinea il Presidente Municipio Centro Ovest, Michele Colnaghi: «Come Municipio Centro Ovest siamo lieti che si vada nella direzione che abbiamo sempre auspicato, ovvero quella del riciclo in un’ ottica ambiziosa che inauguri una strategia vera di rifiuti zero, che ad oggi purtroppo possiamo solo ancora ipotizzare. Siamo felici dell’ inaugurazione di questi due ecopunti che incentiveranno la raccolta differenziata e renderanno più ordinate le nostre strade andando ad eliminare numerosi bidoni dalle nostre vie e dalle nostre piazze. Un ringraziamento ad AMIU che ci sta aiutando in questo percorso virtuoso».
Locali ad accesso controllato: come funzionano

AMIU Genova ha già messo a disposizione dei commercianti della zona le chiavette per accedere ai locali, che potranno essere utilizzati dai residenti delle strade limitrofe ai due ecopunti. Fino a venerdì 5 febbraio nello Sportello Ambientale del centro civico Buranello di via Daste 8A, sarà possibile ritirare gratuitamente i badge elettronici per l’accesso agli ecopunti e il bidoncino per la raccolta del rifiuto organico casalingo. Lo sportello è aperto il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Gli altri residenti avranno la possibilità di utilizzare i due ecopunti ad accesso libero in via Buranello angolo via Pensa e angolo via Castelli, le postazioni in piazza Vittorio Veneto angolo via Canzio, piazza Montano e le altre piazzole di via Cantore.
Nei locali ad accesso controllato è possibile conferire tutti i materiali della raccolta differenziata: plastica e metalli, carta e cartone, vetro, organico e scarti di cucina e il residuo non differenziabile. Il progetto Ecopunti ad accesso controllato vuole contrastare l’uso improprio di questi spazi e garantire il loro uso in piena sicurezza per gli utenti e, in più, favorire il corretto recupero dei diversi materiali differenziabili. I locali sono dotati di un controllo di videosorveglianza e di un sistema antintrusione ratti. L’orario di accesso è dalle ore 7 alle ore 22 di tutti i giorni (per i commercianti orario libero tutti i giorni).
Dopo la chiusura dello Sportello Ambientale sarà possibile richiedere il badge elettronico per chi non lo ha ancora ritirato e in caso di smarrimento, furto o per una nuova utenza scrivendo a contatti@amiu.genova.it o contattando il call center al numero 010 89 80 800.
Il call center AMIU Genova ha ampliato i suoi orari che sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 12.30 (escluso i festivi).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi