- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Amiu, inaugurati a Sampierdarena due ecopunti e un raccoglitore “PlasTiPremia”
GENOVA – Sampierdarena, da oggi, ha due nuovi ecopunti ad accesso controllato: uno in piazza Vittorio Veneto e un altro in via Nicolò Daste. Un’esperienza “esportata” dal centro storico di Genova per dare maggiore decoro a due punti viari centrali del Municipio Centro Ovest. Meno cassonetti per strada, ora ospitati in locali sicuri dedicati alla raccolta differenziata più spinta e attenta.
Di fronte all’ecopunto di piazza Vittorio Veneto è in funzione, dalla settimana scorsa, il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia” dedicato alla raccolta differenziata di bottiglie e flaconi in plastica per il cui conferimento i cittadini hanno diritto a sconti e coupon. Un’opportunità di realizzare una raccolta differenziata della plastica di alta qualità, che ha trovato un’adesione immediata dei sampierdarenesi. In una settimana sono più di 5.000 bottiglie e flaconi conferiti.
Le parole di Bucci all’inaugurazione degli ecopunti

Dichiara il Sindaco Marco Bucci: «Un maggiore decoro per il quartiere che si abbina alla possibilità di raggiungere livelli di raccolta differenziata più elevati. Le iniziative che inauguriamo oggi a Sampierdarena sono piccoli segnali del percorso intrapreso dall’amministrazione comunale e improntato, per i prossimi anni, ad un sostenuto aumento di raccolta differenziata in città. In questo caso, poi, la scelta degli Ecopunti e l’eliminazione dei cassonetti su strada, andrà a valorizzare zone importanti del quartiere che potranno godere della loro totale bellezza. Quanto ai raccoglitori PlasTiPremia, gli straordinari numeri che stanno raggiungendo sono il segnale di quanto la cittadinanza stia apprezzando l’iniziativa».
Sottolinea il Presidente Municipio Centro Ovest, Michele Colnaghi: «Come Municipio Centro Ovest siamo lieti che si vada nella direzione che abbiamo sempre auspicato, ovvero quella del riciclo in un’ ottica ambiziosa che inauguri una strategia vera di rifiuti zero, che ad oggi purtroppo possiamo solo ancora ipotizzare. Siamo felici dell’ inaugurazione di questi due ecopunti che incentiveranno la raccolta differenziata e renderanno più ordinate le nostre strade andando ad eliminare numerosi bidoni dalle nostre vie e dalle nostre piazze. Un ringraziamento ad AMIU che ci sta aiutando in questo percorso virtuoso».
Locali ad accesso controllato: come funzionano

AMIU Genova ha già messo a disposizione dei commercianti della zona le chiavette per accedere ai locali, che potranno essere utilizzati dai residenti delle strade limitrofe ai due ecopunti. Fino a venerdì 5 febbraio nello Sportello Ambientale del centro civico Buranello di via Daste 8A, sarà possibile ritirare gratuitamente i badge elettronici per l’accesso agli ecopunti e il bidoncino per la raccolta del rifiuto organico casalingo. Lo sportello è aperto il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Gli altri residenti avranno la possibilità di utilizzare i due ecopunti ad accesso libero in via Buranello angolo via Pensa e angolo via Castelli, le postazioni in piazza Vittorio Veneto angolo via Canzio, piazza Montano e le altre piazzole di via Cantore.
Nei locali ad accesso controllato è possibile conferire tutti i materiali della raccolta differenziata: plastica e metalli, carta e cartone, vetro, organico e scarti di cucina e il residuo non differenziabile. Il progetto Ecopunti ad accesso controllato vuole contrastare l’uso improprio di questi spazi e garantire il loro uso in piena sicurezza per gli utenti e, in più, favorire il corretto recupero dei diversi materiali differenziabili. I locali sono dotati di un controllo di videosorveglianza e di un sistema antintrusione ratti. L’orario di accesso è dalle ore 7 alle ore 22 di tutti i giorni (per i commercianti orario libero tutti i giorni).
Dopo la chiusura dello Sportello Ambientale sarà possibile richiedere il badge elettronico per chi non lo ha ancora ritirato e in caso di smarrimento, furto o per una nuova utenza scrivendo a contatti@amiu.genova.it o contattando il call center al numero 010 89 80 800.
Il call center AMIU Genova ha ampliato i suoi orari che sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 12.30 (escluso i festivi).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi