- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
PROGETTO “PLASTIPREMIA”, ARRIVANO A GENOVA ALTRI OTTO ECO-COMPATTATORI

Il successo dei primi quattro eco-raccoglitori installati nei mesi scorsi ha portato all’espansione della rete sul territorio cittadino
GENOVA – Neanche due mesi di entrata in attività e la raccolta dei primi 4 eco raccoglitori PlasTiPremia sfonda il muro delle 250.000 bottiglie e flaconi conferiti. A fine 2020 sono stati installati in altri quartieri ulteriori 8 eco-compattatori dalla maggiore capienza: un numero che è valso a Genova un eco-primato come città italiana dal più alto numero di postazioni dove ottenere premi in cambio della plastica.
Ora i genovesi conferiscono in media 5.000 pezzi al giorno. Una raccolta differenziata di altissima qualità e il palmares della macchina più produttiva è da assegnare alla Foce con l’eco-raccoglitore di piazza Paolo da Novi con 108.064 pezzi. Seguono i 63.359 a San Teodoro zona via Bologna, poi 53.018 a Certosa in zona metro via Brin e 36.061 pezzi in piazzale Rusca a Quinto: per un totale di 260.502 pezzi conferiti.
Gli ulteriori eco-compattatori “PlasTiPremia” attivi già da oggi, martedì 19 gennaio 2021:
- Municipio Ponente – Prà (Stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà)
- Municipio Medio Ponente – Sestri ponente (dal mercato del Ferro)
- Municipio Medio Ponente – Cornigliano (foto in copertina – parcheggio pubblico ingresso giardino lineare adiacente stazione)
- Municipio Centro Ovest – Sampierdarena (piazza Vittorio Veneto)
- Municipio Centro Est – Castelletto (piazza Manin)
- Municipio Bassa Valbisagno – Marassi (piazza Galileo Ferraris)
- Municipio Bassa Valbisagno – San fruttuoso (piazza Martinez)
- Municipio Media Valbisagno – Molassana (giardini Ponte Fleming)
Nel primo periodo ci saranno 12 informatori ambientali che presidieranno gli impianti e saranno a disposizione dei cittadini per spiegare il funzionamento degli ecocompattatori. «Si tratta di un progetto in cui Regione Liguria ha creduto fin dall’inizio, e che ha portato a risultati assolutamente incoraggianti – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – con ben oltre 200 mila pezzi raccolti in pochi mesi con sole 4 macchine. È la prova che iniziative come queste, capaci di unire salvaguardia dell’ambiente, riciclo e incentivi, funzionano e si inseriscono in modo fruttuoso nella più ampia strategia varata da Regione Liguria per i potenziamento della raccolta differenziata. Senza contare poi – conclude Toti – il fatto che si vada a sostenere direttamente la mobilità sostenibile, assieme al piccolo commercio e alla cultura, ambiti che oggi più che mai hanno bisogno di tutto il supporto possibile».
Gli obiettivi 2021 del progetto
Ma per il 2021 il progetto vuole arrivare a dotare ogni municipio di Genova con almeno due compattatori per un totale di 18 punti di conferimento.
Dichiara Marco Bucci, sindaco di Genova: «Presentando il piano industriale di Amiu, qualche giorno fa, ci siamo imposti obiettivi competitivi ma indispensabili per la raccolta differenziata a Genova. Negli ultimi anni il livello di differenziata è cresciuto ma non con i ritmi che ci potevamo attendere e ora dobbiamo cominciare a correre. Serve la partecipazione di tutta la cittadinanza dalla quale auspichiamo una piena collaborazione nel conferimento corretto dei rifiuti. – aggiunge il sindaco Bucci – Il progetto PlasTiPremia è un ottimo incentivo ad una raccolta differenziata di qualità e uno stimolo per il cittadino che può comprendere come il rifiuto possa essere un valore. La prima parte del progetto è stato un successo autentico, sono convinto che lo sarà ancora di più in questa seconda fase e, quando raggiungeremo tutti e nove i municipi con due macchine “mangia plastica” per territorio, potremo anche lanciare la sfida per vedere quali municipi sono più virtuosi».
Come aderire all’iniziativa
I genovesi che vorranno usufruire di sconti, premi e coupons dovranno conferire esclusivamente bottiglie e flaconi in plastica. Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può utilizzare la app “PlastiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di plastica agli ecocompattatori.
«L’Istituto Ligure per il Consumo ha fortemente voluto la realizzazione del Progetto ‘PlasTiPremia’. I consumatori vogliono affrontare l’emergenza ambientale partendo anche da piccoli gesti che evidenziano però l’importanza di comportamenti virtuosi. – concludono Furio Truzzi e Emanuele Guastavino, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Istituto Ligure del Consumo – L’iniziativa rientra per noi nell’ambito del Progetto “Dal Solco al Sole”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, che propone nuovi modelli comportamentali rispettosi dell’ambiente e di sensibilizzare i cittadini sui temi dell’economia circolare: l’installazione degli eco raccoglitori rientra pienamente in questo spirito e tutte le associazioni liguri dei consumatori riunite nel nostro Istituto ne sono orgogliose».
I partner del progetto “PlasTiPremia” sono insieme ad AMIU, Istituto Ligure del Consumo, Comune di Genova, il consorzio COREPLA e Regione Liguria.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi