- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TURISMO, IL COMUNE PROGETTA IL RILANCIO NEL 2021 IN SINERGIA CON LA CAMERA DI COMMERCIO

Istituito anche un “Tavolo permanente per lo Sviluppo Strategico del Turismo”. L’assessore allo Sviluppo Economico, Laura Gaggero: «Vogliamo costruire tutti gli strumenti perché Genova sia a buon titolo tra le tappe obbligate del turismo del Mediterraneo»
GENOVA – Genova progetta il rilancio del turismo post Covid con nuove azioni e nuovi strumenti.
Il Comune di Genova ha rinnovato la convenzione con la Camera di Commercio di Genova ed istituito il “Tavolo permanente per lo Sviluppo Strategico del Turismo”. Lo schema di convenzione è stato approvato dalla giunta il 3 dicembre e la firma è seguita nei giorni successivi. La collaborazione era già attiva dal 2012, con la Camera di Commercio e le associazioni di categoria degli operatori alberghieri, per concertare le politiche di destinazione dei proventi dell’imposta di soggiorno e oggi questa collaborazione fa un salto di qualità.
Il nuovo tavolo è coordinato dall’assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale Laura Gaggero, che spiega: “L’aver definito una nuova convenzione con la Camera di Commercio e aver istituito un tavolo permanente vanno nella direzione di cambiare approccio in chiave strategica. Se prima ci si concentrava solo sulla destinazione delle risorse, adesso ci si concentrerà maggiormente sull’aspetto strategico, ponderando le scelte in base a una programmazione pluriennale. Vogliamo costruire il turismo del futuro e come Comune stiamo costruendo tutti gli strumenti perché Genova sia a buon titolo tra le tappe obbligate del turismo del Mediterraneo”.
Le misure per la ripartenza
Negli ultimi anni Genova ha conosciuto un trend costante di crescita di visitatori e, di conseguenza, anche dell’ammontare della raccolta della tassa di soggiorno, con cui il Comune finanzia le azioni di promozione della città e gli strumenti collegati. Con il nuovo corso il Comune di Genova punta ad anticipare le tendenze di mercato in atto e con l’ultima delibera di integrazione del piano marketing, comunicazione e turismo definisce le prime linee guida per il 2021 per essere pronti e competitivi nella fase di ripartenza, al fine di incrementare i flussi turistici, aumentare la permanenza media sul territorio cittadino, destagionalizzare i flussi, per un turismo all seasons.
Prudenzialmente quest’estate era stata approvata a luglio una prima delibera che prevedeva un piano ridotto in conseguenza dell’emergenza sanitaria, ora, verificati gli equilibri di bilancio, è stata deliberata l’integrazione del piano e dei fondi. In accordo con Camera di Commercio e gli stakeholder, si è deciso di destinare 500.000 euro all’iniziativa «Voucher seconda notte e city pass dedicato».
Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di commercio di Genova, spiega: “Genova, attraverso il tavolo dell’imposta di soggiorno e con il contributo degli albergatori, ha deciso di giocare d’anticipo sulla ripartenza. I primi turisti che torneranno a soggiornare nei nostri alberghi saranno premiati con una notte in regalo e il City Pass gratuito, che permetterà loro di scegliere fra alcune esperienze tra cui la mostra di Michelangelo, la visita all’Acquario o la visita guidata del centro storico: una proposta di grande valore e un invito a godersi la città anche in bassa stagione. Ed è anche un grande segnale di fiducia da parte delle istituzioni e degli albergatori, che in questo periodo di fermo forzato hanno deciso di rimboccarsi le maniche e guardare al futuro”.
Il city pass turistico integrato include anche i servizi di mobilità AMT.
“Da sempre, e a maggior ragione a seguito delle chiusure forzate per la pandemia di quest’anno, la Regione sostiene che il rilancio del turismo in Liguria passi anche e soprattutto attraverso questo tipo di sinergie – sottolinea l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino –. Plaudo quindi all’iniziativa congiunta del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova, di Genova Film Commission e di Amt con la speranza e l’augurio di metterci alle spalle questo pessimo 2020 e di vedere nuovamente nel 2021 tanti turisti a Genova e in Liguria”.
La comunicazione della promozione avrà una prima fase di avvio con il lancio di uno spot pubblicitario costruito insieme a Genova Film Commission con la regia di Michele Rovini che darà una serie di suggestioni emozionali di Genova.
“Questa promozione è innovativa perché ci consente di offrire un pacchetto integrato – prosegue l’assessore Laura Gaggero -, da un lato consentiamo al turista di prolungare la vacanza e di vivere esperienze uniche, dall’altro sosteniamo l’intera filiera turistica e lo facciamo “ingaggiando” gli albergatori unitamente a moltissimi operatori turistici, tra l’acquario di Genova e le guide e gli accompagnatori turistici, che da sempre sono a fianco del Comune e che hanno sofferto molto per il calo dei flussi di visitatori senza ottenere adeguato supporto dai ristori governativi”.
“Per la Genova Liguria Film Commission è un vero piacere collaborare con il Comune di Genova in un progetto che mira alla “ripartenza” e punta alla valorizzazione della ricettività turistica in una nuova veste – spiega Cristina Bolla, presidente di Genova Film Commission -. In questo anno difficile i numeri delle produzioni audiovisive sono aumentati del 20% rispetto al 2019, confermando un trend sempre in crescita, che inserisce la nostra città nell’elenco delle location più richieste per film e fiction. Il 2021 partirà con tre serie tv e cinque film a riprova che la Liguria sta diventando sempre di più “Terra da fiction e film”, brand lanciano nel 2019 durante il Digital Fiction Festival, evento organizzato con la collaborazione del Comune. Il nostro approccio nei confronti di questo spot punta a dare un’immagine di dinamismo, utilizzando tecniche cinematografiche sapientemente adottate dal regista Michele Rovini, con la casa di produzione Itaca Film”.
In questi mesi di stop forzato ai flussi e alle attività turistiche, il Comune ha svolto un lavoro di squadra unitamente agli operatori della filiera turistica. Grazie alla condivisione delle idee ed al contributo professionale degli operatori, si stanno costruendo le politiche turistiche del futuro.
Per una migliore gestione strategica delle risorse e pianificazione delle conseguenti azioni, inoltre, sono state avviate alcune analisi del posizionamento comunicativo post-Covid e del sentiment che a breve daranno le indicazioni che permetteranno al Comune di indirizzare in modo efficace le prossime azioni di promozione e posizionamento del brand Genova.
Il Comune di Genova è pronto a modulare le azioni promozionali sui media nazionali e internazionali ed attivare nuove collaborazioni e strategie di social e influencer marketing, che renderanno Genova sempre più protagonista. Bisogna continuare a parlare e a far parlare della città, anche se in questo momento i flussi sono fermi, ed essere pronti per far ripartire le prenotazioni e le visite, c’è grande voglia di viaggiare e Genova si fa trovare pronta.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi