- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
TURISMO, A GENOVA NEL 2021 IL PROSSIMO MEETING DEGLI ESPERTI EUROPEI DI CITY CARD
L’annuncio oggi durante l’edizione online del 2020, L’assessore al Marketing Territoriale, Laura Gaggero: “I pass turistici strumento strategico per attirare visitatori”
GENOVA – Genova si è aggiudicata il prossimo meeting dei City Card Expert Europei, l’appuntamento annuale degli esperti di pass turistici che coinvolge 35 città europee ed è un’ottima opportunità di visibilità e promozione della città. L’annuncio è stato dato oggi, al termine della tre giorni di incontri e lavori virtuali causa pandemia dell’edizione 2020: dopo Valencia nel 2019, sarà Genova ad ospitare il prossimo incontro in presenza, sperando che le condizioni generali lo consentano, il 3 e il 4 giugno 2021. Sono attesi in città oltre un centinaio di esperti di turismo, promozione e marketing territoriale.
L’incontro annuale degli esperti di City Card è organizzato da ECM, European Cities Marketing, il network europeo che raggruppa enti turistici e uffici di promozione cittadina di tutta Europa, che ha accettato la candidatura di Genova, alla quale il Comune ha lavorato con il supporto del Convention Bureau di Genova. Lo scopo della riunione annuale dei City Card Expert è consentire lo scambio di buone pratiche in relazione alla promozione turistica delle città, creare occasioni di business e favorire la nascita di relazioni e idee.
Tra i temi del confronto degli esperti dei city pass, oltre al turismo di prossimità, riscoperto da molti nell’anno del Covid, ci sono stati quest’anno l’uso della tecnologia e del web, le convenzioni con le compagnie di trasporto e i sistemi museali, l’integrazione con le offerte delle strutture private. Genova ed il suo Genovacitypass sono entrati per la prima volta, dal 2020, nel gruppo di lavoro degli esperti europei. Si tratta della prima città italiana a entrare a far parte dell’elenco delle città europee dotate di City Card.
Appena nato, il pass turistico di Genova è già una best practice riconosciuta dall’Unione Europea. Il city pass di 72 ore, disponibile in tre versioni a scelta del turista e focalizzato sulle esperienze (cultura, turismo attivo, edutainment), che comprende anche una selezione di musei, servizi turistici e la mobilità, è stato lanciato quest’estate ed è già stato premiato dall’Unione Europea. È stato inserito nelle “pratiche virtuose” dallo studio Iuc-Lac Open Dialogues, messo a punto nell’ambito del programma Iuc-Lac finanziato dall’Ue, e che contiene le raccomandazioni per i territori per affrontare il post Covid. Nello studio si legge che il pass turistico genovese “è un nuovo strumento che calcola la distribuzione spaziale e temporale dei visitatori nelle attrazioni turistiche e consente la riorganizzazione dei servizi, garantendo il rispetto della distanza di sicurezza”. Il city pass di Genova è inoltre uno strumento flessibile, che si può personalizzare in occasione di congressi ed eventi o per nicchie di pubblico.
“Siamo orgogliosi che la città di Genova sia stata scelta per questo importante incontro con esperti di alto livello che verranno da tutta Europa. È un riconoscimento del lavoro che abbiamo fatto anche con il nuovo city pass, con il quale offriamo ai visitatori un carnet di esperienze e servizi prepagati, inclusa la mobilità green. Per la summer edition abbiamo scelto la formula delle 72 ore perché, anche come conseguenza del Covid, il turismo è diventato un po’ più “slow” e Genova può offrire esperienze molto variegate per una sosta medio lunga – dice l’assessore allo sviluppo economico turistico e marketing territoriale Laura Gaggero – Inoltre, acquistando il city pass in automatico si ricevono link e QRcode per scaricare mini guide con idee su cosa fare in città, così come mappe e percorsi per pianificare la visita. L’incontro di giugno prossimo con gli esperti europei delle City Card, sperando di esserci lasciati il Covid alle spalle, sarà l’occasione ideale per il rilancio turistico della nostra città”.
Il Comune di Genova sta lavorando per coinvolgere i partecipanti affinché prolunghino la permanenza a Genova oltre i lavori del meeting europeo di giugno anche nel weekend, estendendo la loro permanenza di uno o due giorni. Inoltre, a breve il Comune lancerà nuove azioni di sostegno al turismo in via di definizione con Camera di Commercio, albergatori e imprese turistiche e partner tra i quali Trenitalia, che vedranno il Genova City Pass protagonista come prodotto strategico.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi