- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Santuario dei Cetacei avvistati dei globicefali durante le riprese del docu-film “Bartleby, la balena”

GENOVA – Martedì 20 Ottobre, al largo dell’isola di Gallinara, i filmmaker di Artescienza sono stati protagonisti di un avvistamento sorprendente: un grosso branco di globicefali, conosciuti con il nome scientifico di Globicephala melas.
L’incontro è avvenuto durante le riprese del docu-film sui mammiferi marini Bartleby, la balena; il progetto, finanziato con le risorse del POR FERS Liguria 2014-2020, ha coinvolto i filmmakers in una serie di missioni in mare a bordo dell’imbarcazione dei ricercatori di Menkab – il respiro del mare e ha come obiettivo raccontare quanto sia straordinaria la natura che abbiamo vicino alle nostre coste. Il mare che abbiamo di fronte è un luogo sorprendente, che merita di essere conosciuto: poco lontano dalle nostre case e dalle nostre città vivono gli animali più grandi del pianeta e qui si ritrovano molte altre specie, non solo animali ma anche vegetali, all’interno di un ambiente tanto ricco quanto fragile.
L’incontro con i globicefali è stata l’occasione per sperimentare forme di racconto originali, combinando la fiction con il linguaggio documentaristico; l’attrice Francesca Frassetto ha così interpretato la sua parte e interagito con questi straordinari animali selvatici. Co- protagonisti d’eccezione i globicefali, animali confidenti e socievoli, che hanno affiancato l’imbarcazione di Menkab per alcune ore e facilitato il lavoro della troupe.
“I globicefali – spiega il biologo di Menkab Biagio Violi – sono i delfinidi più grandi del Mediterraneo e possono raggiungere i 6 metri di lunghezza; vivono in zone a largo, in prossimità di montagne sottomarine e scarpate continentali dove vanno a nutrirsi di calamari. Sono animali confidenti, e questo ha permesso di fare un ottimo lavoro anche dal punto di vista scientifico, fotografando le pinne per identificarle e catturando le immagini aeree per la stima della lunghezza”.
Racconto e divulgazione, queste le due premesse del progetto, per scoprire la meraviglia del quotidiano: Samuele Wurtz, filmmaker di Artescienza, spiega che “spesso, quando guardiamo il nostro paesaggio – quello in cui siamo nati o viviamo – non ci accorgiamo di quanto sia ricco e coinvolgente. Se solo riscoprissimo con stupore e curiosità il quotidiano, oltre che lo straordinario, forse potremmo vivere un’esistenza più armoniosa con il mondo che ci ospita.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi