- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL FESTIVAL ORGANISTICO DEL NORD OVEST TORNA A UNIRE LIGURIA, PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Con un programma che comprende 24 concerti e si estende dal 13 luglio al 27 settembre la rassegna è pronta per la sua terza edizione
GENOVA – Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, Recco, Sori e Ventimiglia sono solo alcune delle 11 tappe liguri previste dal F.O.N.O. (Festival Organistico del Nord Ovest). Il Festival, organizzato dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” verrà inaugurato il 13 luglio, data del primo dei 24 concerti.
Da 3 anni la manifestazione ha superato i confini regionali per riunire Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta, con un ricco calendario realizzato insieme all’Associazione Culturale “Le Clavier” di Aosta e l’Associazione “I Gaudenziani – Amici della Basilica di San Gaudenzio” di Novara. Il Festival, con la direzione artistica di “Rapallo Musica“, riunisce in una realtà comune la rassegna tutta ligure “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria” (arrivata alla 22 esima edizione) con il valdostano-piemontese “Festival International d’Orgue del Alpes” (giunto alla sesta edizione).
Il programma comprende 24 concerti e si estende dal 13 luglio al 27 settembre. F.O.N.O. percorrerà tutto il Nord-Ovest d’Italia portando gli artisti in 19 località diverse: 11 in Liguria (Laigueglia, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, Recco, Sori, Deiva Marina, Coreglia Ligure, Ventimiglia e Borzonasca), 5 in Valle d’Aosta (Antagnod-Ayas, Aosta, Saint Marcel, Courmayeur e Saint-Vincent) e 4 in Piemonte (Varallo Sesia, Moncalvo, Chiaverano e Novara).
Tra i protagonisti, musicisti di fama internazionale come i tedeschi Johannes Skudlik, che il 13 luglio apre la rassegna nella chiesa di San Matteo a Laigueglia (Savona) e Markus Eichenlaub, organista del Duomo di Speyer con l’opera omnia di J.S. Bach in repertorio, che il 27 luglio si esibisce al santuario di Montallegro, basilica affacciata su Rapallo. Ma anche un enfant prodige come Gabriele Agrimonti, organista di 25 anni che a soli 13 anni è stato nominato organista co-titolare della Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata di Parma. E che da allora ha acquistato un repertorio che va dalla musica rinascimentale ai nostri giorni, lasciando ampio spazio all’improvvisazione, integrata anche al cinema e alla danza. Il 2 agosto sarà ad Asti e il 13 agosto a Recco. Il 6 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Campo in Rapallo, l’organo suonato da Fabio Ciofini si unirà al violoncello di Alessandra Montani. Non mancherà la musica d’insieme con una delle serate più attese, il concerto per organo e orchestra in programma il 22 agosto nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo, con l’Ensemble Rapallo Musica (nella foto in evidenza) diretto da Pierdino Tisato e l’organista polacco Tomasz Adam Nowak, grande ospite internazionale. A Ventimiglia il 23 agosto sarà protagonista il portoghese Filipe Veríssimo, appassionato didatta e musicista. La parentesi ligure si chiuderà il 12 settembre a Borzonasca con l’esibizione dei Giovani Cantori dell’Accademia Vocale di Genova diretti da Roberta Paraninfo con all’organo Gabriele Giacomelli.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito fino a raggiungimento della capienza massima, segnalata per ogni sede.
IL PROGRAMMA
Lunedì, 13 luglio 2020 – Laigueglia (SV) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Matteo – capienza massima 200 persone
Johannes Skudlik (D), organo
Organo Vegezzi Bossi 1932 – Carrara 2018
Lunedì, 27 luglio 2020 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Santuario Basilica di N.S. di Montallegro – capienza massima 80 persone
Markus Eichenlaub (D), organo
Mercoledì, 29 luglio 2020 – Antagnod-Ayas (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Martino – capienza massima 120 persone
Fabio Ciofini, organo
Organo Carlo Vegezzi-Bossi 1912
Giovedì, 30 luglio 2020 – Aosta (AO) – ore 21,00
Cattedrale di Santa Maria Assunta – capienza massima 200 persone
Giampaolo Di Rosa, organo
Organo Carlo I Vegezzi-Bossi 1902
Giovedì, 30 luglio 2020 – Varallo Sesia (VC) – ore 21,00
Chiesa Collegiata di San Gaudenzio – capienza massima 100 persone
Davide Paleari, organo
Venerdì, 31 luglio 2020 – Saint Marcel (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di San Marcello – capienza massima 63 persone
Bernhard Marx (D), organo
Sabato, 1° agosto 2020 – Chiavari (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di San Michele, Ri Alto – capienza massima 60 persone
Federica Inzoli, oboe barocco
Irene De Ruvo, organo
Organo Lorenzo Paoli e Figlio 1889
Domenica, 2 agosto 2020 – Moncalvo (AT) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Francesco – capienza massima 200 persone
Gabriele Agrimonti, organo
Lunedì, 3 agosto 2020 – Chiaverano (TO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Silvestro – capienza massima 90 persone
Ensemble “Girolamo Frescobaldi”
Mario Caldonazzi, tromba – Fabio Mattivi, trombone
Antonio Camponogara, organo
Organo Giovanni Bruna 1793-1796
Martedì, 4 agosto 2020 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Oratorio dei Neri – capienza massima 70 persone (35 in caso di pioggia)
Davide Burani, arpa
Stefano Pellini, organo
“Truhenorgel” Walter Chinaglia 2007
Giovedì, 6 agosto 2020 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di N.S. Assunta, Santa Maria del Campo – capienza massima 56 persone
Alessandra Montani, violoncello
Fabio Ciofini, organo
Domenica, 9 agosto 2020 – Sestri Levante (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo, Riva Trigoso – capienza massima 110 persone
Martino Pòrcile, organo
Giuliana Maccaroni, organo
Martedì, 11 agosto 2020 – Courmayeur (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Pantaleone – capienza massima 120 persone
Giulia Biagetti, organo
Organo Brondino-Vegezzi-Bossi 2012
Martedì, 11 agosto 2020 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Oratorio dei Bianchi – capienza massima 60 persone
Hilmar Gertschen (CH), organo
Organo Tommaso II Roccatagliata (1779)
Giovedì, 13 agosto 2020 – Recco (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista – capienza massima 200 persone
Gabriele Agrimonti, organo
Venerdì, 14 agosto 2020 – Sori (GE) – ore 21,30
Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita V. e M. – capienza massima 150 persone
Andrea Verrando, organo
Lunedì, 17 agosto 2020 – Saint Vincent (AO) – ore 21,00
Chiesa Parrocchiale di S. Vincenzo – capienza massima 120 persone
Federico Ragionieri, organo
Organo Vegezzi-Bossi 1896-2018
Lunedì, 17 agosto 2020 – Deiva Marina (SP) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Ab. – capienza massima 50 persone
Cristina Silvestro, violino
Roberto Grasso, organo
Organo Nicomede Agati 1864 n°500
Mercoledì, 19 agosto 2020 – Coreglia Ligure (GE) – ore 21,15
Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò da Bari – capienza massima 60 persone
Gustav Auzinger (A), organo
Organo di scuola ligure sec. XVIII
Sabato, 22 agosto 2020 – Rapallo (GE) – ore 21,15
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – capienza massima 200 persone
CONCERTO PER ORGANO E ORCHESTRA
Ensemble Rapallo Musica
Pierdino Tisato, direttore
Tomasz Adam Nowak (PL), organo
Domenica, 23 agosto 2020 – Ventimiglia (IM) – ore 21,15
Cattedrale di Santa Maria Assunta – capienza massima 104 persone
Filipe Veríssimo (P), organo
Organo Fratelli Carrara, n. 37- 2008
Sabato, 12 settembre 2020 – Borzonasca (GE) – ore 21,15
Santuario del SS. Crocifisso – capienza massima 60 persone
Giovani Cantori dell’Accademia Vocale di Genova
Roberta Paraninfo, direttore
Gabriele Giacomelli, organo
Domenica 20 settembre 2020 – Novara – ore 17,00
Basilica di S. Gaudenzio – capienza massima 180 persone
Gianluca Cagnani, organo
Organo Vincenzo Mascioni 1949 n° 632
Domenica 27 settembre 2020 – Novara – ore 17,00
Basilica di S. Gaudenzio – capienza massima 180 persone
Colin Andrews (UK), organo
Organo Vincenzo Mascioni 1949 n° 632
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi