- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Mare Pulito, ripreso il servizio di raccolta dei rifiuti in mare

GENOVA – Il servizio di raccolta dei rifiuti presenti in mare è ripartito anche quest’anno. L’iniziativa, promossa insieme alla Guardia Costiera Ausiliaria, permetterà di ripulire le acque genovesi dai rifiuti galleggianti.
L’operazione, di cui la Guardia Costiera Ausiliaria si occuperà materialmente, durerà dal 20 giugno al 26 agosto e permetterà di ripulire tutta la fascia costiera di Genova, da Capolungo a Vesima. Il progetto, intitolato “Il mare, una risorsa, una opportunità” e frutto di una convenzione stipulata per la prima volta nel 2011, ha consentito di rimuovere dal mare quasi 10 tonnellate di rifiuti tra materiale plastico (buste, bottiglie, contenitori, attrezzatura nautica o per balneazione), legname (tronchi, rami, tavole, pezzi di bancali, cassette) e materiale vario (organico ed inorganico, lattine, polistirolo, assorbenti, rifiuti urbani, filtri di sigarette).
Protagonista dell’iniziativa (che fa parte della campagna “Mare Pulito), sarà come ogni anno la Guardia Costiera Ausiliaria, organizzazione di volontariato della Protezione Civile istituita nel 1999, che opera per la salvaguardia della vita in mare e per la tutela del patrimonio naturale, culturale, storico e architettonico dell’ambiente marino. Con il passare degli anni, la Guardia Costiera Ausiliaria ha fatto registrare numeri sempre più importanti nella lotta all’inquinamento dei rifiuti in mare. Una battaglia che rientra nel progetto Pelagos Plastic Free, diretto alla protezione dei cetacei che vivono nel Santuario Pelagos, l’area marina protetta compresa tra i territori italiano, francese e monegasco.
Nel 2019, impiegando 3 battelli nelle zone di Ponente (Marina Genova Aeroporto, Multedo, Pegli, Pra’, Voltri, Vesima), Levante (corso Italia, Sturla, Quarto, Quinto, Nervi, Capolungo) e Fiera del Mare, ha tolto dall’acqua 1.989 kg di rifiuti. I rifiuti oggetto dell’attività di recupero terminano in mare per colpa, dolo, incuria, imperizia o per fattori atmosferici e si riversano in acqua dalle banchine dei porti, dalle spiagge, dai natanti privati e dagli alvei dei torrenti. Tali rifiuti riducono la qualità dell’acqua, creando “isole” galleggianti a ridosso di spiagge, porticcioli turistici, moli e banchine. Rendono pericoloso il diportismo nautico, potendo danneggiare i motori e gli scafi dei natanti da diporto, compromettono la balneabilità delle acque creando aree igienicamente precarie e minacciano la sopravvivenza della fauna ittica.
IL PROGRAMMA “MARE PULITO” 2020
Come in passato, anche quest’anno il servizio di raccolta sarà effettuato da 3 battelli della Guardia Costiera Ausiliaria e durerà da sabato 20 giugno a mercoledì 26 agosto. L’attività verrà svolta quotidianamente, per un totale di 27 giornate per ogni battello, 81 servizi e 648 ore di servizio a blocchi di 4 ore per turno. Il personale coinvolto nel progetto è costituito per la maggior parte da allievi dell’Istituto Tecnico “San Giorgio” di Genova che, svolgendo in prima persona un’attività di tutela eco-sistemica, imparano a conoscere meglio il mare e le problematiche ambientali. La Guardia Costiera Ausiliaria, della quale fanno parte in tutto un centinaio di volontari, opererà come gli anni scorsi sotto l’egida della Capitaneria di Porto.
«La tutela dell’ambiente è un obiettivo primario della nostra Amministrazione – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Campora – per questo motivo siamo molto felici di poter collaborare con la Guardia Costiera Ausiliaria, un’organizzazione di volontari che amano il mare e lavorano ogni anno per proteggerlo. È anche merito loro se le acque del litorale genovese sono sempre più pulite e sicure: a loro va il nostro ringraziamento».
«Ringraziamo il Comune per averci dato fiducia anche quest’anno nell’affidarci il servizio di pulizia degli specchi acquei genovesi – commenta il presidente della Guardia Costiera Ausiliaria Stefano Sechi – Speriamo di riuscire di nuovo a onorare l’impegno, come abbiamo cercato di fare in passato, per avere a Genova un mare sempre più bello e pulito».
Chi è interessato a partecipare come volontario al servizio può contattare la Guardia Costiera Ausiliaria su Facebook o all’indirizzo mail info@gcaregioneliguria.org.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi