- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Mare Pulito, ripreso il servizio di raccolta dei rifiuti in mare
GENOVA – Il servizio di raccolta dei rifiuti presenti in mare è ripartito anche quest’anno. L’iniziativa, promossa insieme alla Guardia Costiera Ausiliaria, permetterà di ripulire le acque genovesi dai rifiuti galleggianti.
L’operazione, di cui la Guardia Costiera Ausiliaria si occuperà materialmente, durerà dal 20 giugno al 26 agosto e permetterà di ripulire tutta la fascia costiera di Genova, da Capolungo a Vesima. Il progetto, intitolato “Il mare, una risorsa, una opportunità” e frutto di una convenzione stipulata per la prima volta nel 2011, ha consentito di rimuovere dal mare quasi 10 tonnellate di rifiuti tra materiale plastico (buste, bottiglie, contenitori, attrezzatura nautica o per balneazione), legname (tronchi, rami, tavole, pezzi di bancali, cassette) e materiale vario (organico ed inorganico, lattine, polistirolo, assorbenti, rifiuti urbani, filtri di sigarette).
Protagonista dell’iniziativa (che fa parte della campagna “Mare Pulito), sarà come ogni anno la Guardia Costiera Ausiliaria, organizzazione di volontariato della Protezione Civile istituita nel 1999, che opera per la salvaguardia della vita in mare e per la tutela del patrimonio naturale, culturale, storico e architettonico dell’ambiente marino. Con il passare degli anni, la Guardia Costiera Ausiliaria ha fatto registrare numeri sempre più importanti nella lotta all’inquinamento dei rifiuti in mare. Una battaglia che rientra nel progetto Pelagos Plastic Free, diretto alla protezione dei cetacei che vivono nel Santuario Pelagos, l’area marina protetta compresa tra i territori italiano, francese e monegasco.
Nel 2019, impiegando 3 battelli nelle zone di Ponente (Marina Genova Aeroporto, Multedo, Pegli, Pra’, Voltri, Vesima), Levante (corso Italia, Sturla, Quarto, Quinto, Nervi, Capolungo) e Fiera del Mare, ha tolto dall’acqua 1.989 kg di rifiuti. I rifiuti oggetto dell’attività di recupero terminano in mare per colpa, dolo, incuria, imperizia o per fattori atmosferici e si riversano in acqua dalle banchine dei porti, dalle spiagge, dai natanti privati e dagli alvei dei torrenti. Tali rifiuti riducono la qualità dell’acqua, creando “isole” galleggianti a ridosso di spiagge, porticcioli turistici, moli e banchine. Rendono pericoloso il diportismo nautico, potendo danneggiare i motori e gli scafi dei natanti da diporto, compromettono la balneabilità delle acque creando aree igienicamente precarie e minacciano la sopravvivenza della fauna ittica.
IL PROGRAMMA “MARE PULITO” 2020
Come in passato, anche quest’anno il servizio di raccolta sarà effettuato da 3 battelli della Guardia Costiera Ausiliaria e durerà da sabato 20 giugno a mercoledì 26 agosto. L’attività verrà svolta quotidianamente, per un totale di 27 giornate per ogni battello, 81 servizi e 648 ore di servizio a blocchi di 4 ore per turno. Il personale coinvolto nel progetto è costituito per la maggior parte da allievi dell’Istituto Tecnico “San Giorgio” di Genova che, svolgendo in prima persona un’attività di tutela eco-sistemica, imparano a conoscere meglio il mare e le problematiche ambientali. La Guardia Costiera Ausiliaria, della quale fanno parte in tutto un centinaio di volontari, opererà come gli anni scorsi sotto l’egida della Capitaneria di Porto.
«La tutela dell’ambiente è un obiettivo primario della nostra Amministrazione – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Campora – per questo motivo siamo molto felici di poter collaborare con la Guardia Costiera Ausiliaria, un’organizzazione di volontari che amano il mare e lavorano ogni anno per proteggerlo. È anche merito loro se le acque del litorale genovese sono sempre più pulite e sicure: a loro va il nostro ringraziamento».
«Ringraziamo il Comune per averci dato fiducia anche quest’anno nell’affidarci il servizio di pulizia degli specchi acquei genovesi – commenta il presidente della Guardia Costiera Ausiliaria Stefano Sechi – Speriamo di riuscire di nuovo a onorare l’impegno, come abbiamo cercato di fare in passato, per avere a Genova un mare sempre più bello e pulito».
Chi è interessato a partecipare come volontario al servizio può contattare la Guardia Costiera Ausiliaria su Facebook o all’indirizzo mail info@gcaregioneliguria.org.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi