- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Nicolosio Lomellino riparte con il Giardino Segreto e la nuova esposizione permanente
GENOVA – Palazzo Lomellino, annoverato tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli, riapre al pubblico genovese e non solo. Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 2020 il Palazzo di via Garibaldi 7 torna visitabile dalle 11 alle 19, con ingressi a numero ridotto e misure di sicurezza adeguate a proteggere la salute dei propri visitatori.
Il Palazzo torna con una novità: la visita guidata prevede, oltre al Giardino Segreto, la nuova esposizione permanente “Bernardo Strozzi a Genova e in Liguria”, inaugurata proprio in occasione della riapertura. Dopo il grande successo della mostra “Bernardo Strozzi 1582/1644, la conquista del colore”, Palazzo Nicolosio Lomellino offre un percorso su pannelli che si snoda dal ponente al levante ligure alla scoperta dei lavori raccolti nelle Collezioni pubbliche, ancora oggi visitabili in chiese e Palazzi.
Si tratta di un vero e proprio itinerario nel lavoro artistico del pittore, che dagli esordi a Campo Ligure e in Valle Stura prosegue con gli affreschi della perduta chiesa di San Domenico passando per gli affreschi con il Trionfo di Davide sulla volta di Palazzo Branca Doria e agli affreschi con soggetti classici di Enea e Didone a Villa Centurione Carpaneto. Un importante approfondimento è dedicato al ritrovato affresco-capolavoro al Primo Piano Nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino.
Nella stessa visita sarà inoltre possibile scoprire le meraviglie del Giardino Segreto, che permette di godere di alcuni scorci scenografici tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.
L’esposizione di Bernardo Strozzi, realizzata con il supporto e il patrocinio di Regione Liguria e Agenzia InLiguria, sarà visitabile fino a ottobre 2020.
Palazzo Nicolosio Lomellino accoglie il pubblico in totale sicurezza, garantendo il rispetto di tutte le misure previste: dal ridotto numero dei gruppi al distanziamento tra i singoli visitatori, entrate dilazionate, sanificazione degli spazi e adozione dei necessari dispositivi di protezione personale.
INFORMAZIONI
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo dalle 11.15 alle 17.00 ogni trenta minuti. L’ingresso è a numero chiuso, è quindi obbligatoria la prenotazione. Per la riapertura un biglietto speciale ridotto a 5 euro. Sono previste riduzioni per soci COOP, FAI, TCI, Associazione Culturale GIANO, studenti e insegnanti.
Per info e prenotazioni: Cell. 3938246228
www.palazzolomellino.org
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi