- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il tema del sociale al centro del nuovo spettacolo “La Classe” in scena al Teatro Modena
GENOVA – Ambientato nella periferia di una cittadina europea non meglio identificata, lo spettacolo La classe, in scena da martedì 28 a giovedì 30 gennaio al Teatro Gustavo Modena, va al cuore di problemi che investono l’intera società occidentale.
Prodotto da Società per Attori, Accademia Perduta Romagna Teatri e Goldenart Production, La classe è frutto di una sinergia che ha coinvolto soggetti impegnati nella ricerca sociologica, nella formazione e nella psichiatria sociale (Tecné, Phidia e SIRP). Il testo scritto da Vincenzo Manna ha preso spunto in particolare da uno studio basato su circa 2000 interviste rivolte a giovani tra i 16 e i 19 anni.
I protagonisti sono un gruppo di studenti difficili e Albert, un immigrato di terza generazione al suo primo incarico come professore, chiamato a insegnare in un corso di recupero crediti. Sia il giovane docente che i ragazzi hanno davanti agli occhi situazioni di disagio, tra crisi economica e conflitti sociali, e un decadimento generalizzato, apparentemente inarrestabile. A fianco al loro istituto scolastico c’è un immenso campo profughi, dispregiativamente soprannominato lo Zoo, popolato da centinaia di rifugiati in fuga da una sanguinosa guerra civile, che a pochi chilometri dal confine europeo sta decimando intere città. Facendo breccia nella rabbia dei ragazzi, il professore li coinvolge in un progetto che li porterà a toccare con mano la realtà dello Zoo. Gli esiti saranno imprevedibili e cambieranno per sempre la vita di tutti.
Interpretato da Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido, Edoardo Frullini, Valentina Carli, Andrea Monno, Cecilia D’Amico, Giulia Paoletti e diretto da Giuseppe Marini,La classe – riconosciuto dalla critica come uno degli esempi di teatro civile più significativi degli ultimi tempi e sostenuto da Amnesty International – non vuole essere solo denuncia di situazioni incandescenti, presenti in Italia come in tutta Europa, ma anche un atto di fede nelle nuove generazioni, con la speranza che cultura ed empatia consentano agli uomini e alle donne di domani di leggere la realtà che ci circonda al di là dei preconcetti.
La classe fa parte di In_oltre, percorso teatrale all’interno della stagione 2019/20 dedicato all’esplorazione del contemporaneo. Biglietti 15 euro, giovani sino a 26 anni 10 euro.
Inizio spettacolo martedì e mercoledì ore 20.30, giovedì ore 19.30. Info teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi