- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Genova e i ribelli dei gradoni”, al Ducale al via la mostra dedicata ai 50 anni degli Ultras Tito sampdoriani

GENOVA – Oggi alle 18, nella sala Liguria di Palazzo Ducale, verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo 1969-2019 Genova e i Ribelli dei Gradoni.
L’esposizione, che rimarrà visitabile gratuitamente fino al 22 settembre, intende ripercorrere e festeggiare i 50 anni degli Ultras Tito Cucchiaroni, uno dei maggiori gruppi organizzati tra quelli della “gradinata sud”, settore dello stadio Luigi Ferraris animato dai tifosi della. Sampdoria.
L’intento, attraverso una serie di scatti legati al tifo, è quello di ripercorrere la storia degli Ultras Tito Cucchiaroni e la loro passione per la squadra blucerchiata, intrecciando il racconto con gli eventi salienti che hanno caratterizzato la città di Genova.
«Genova e i ribelli dei gradoni non è solo una mostra sul tifo ultras della Sampdoria, ma anche uno spaccato degli ultimi 50 anni di storia genovese – commenta Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – Attraverso questo allestimento fotografico che parte dal tifo organizzato, si snoda la narrazione dei fatti salienti che hanno riguardato la nostra città, dagli anni ‘70 del secolo scorso. Una rassegna dedicata, quindi, non solo ai tifosi sampdoriani ma all’intera città di Genova, a dimostrazione che il calcio, come ogni sport, è un qualcosa che aggrega e che emoziona».
«Questa è una mostra che mette al centro, attraverso lo sport, Genova – dichiara Ilaria Cavo, assessore allo Sport di Regione Liguria – La ricorrenza del 50esimo di fondazione degli Ultras Tito Cucchiaroni, diventa un pretesto per raccontare la città, le sue evoluzioni, il suo rapporto con la tifoseria negli anni. È un flusso scandito dal tempo che mette in evidenza quanto la storia della città ha influito sul tifo ma anche viceversa, quanto il tifo ha influito sulle dinamiche della città. L’allestimento ben si adatta agli appassionati di calcio, ma può essere di grande interesse anche per chi non coltiva questa passione, ma vuole conoscere meglio i fatti che nell’ultimo mezzo secolo hanno interessato il capoluogo genovese. Il calcio è spesso in grado di diventare un grande volano di aggregazione e appuntamenti come questo ne sono sicuramente un esempio efficace».
Ultras Tito Cucchiaroni, nato nel 1969, è uno dei gruppi più longevi del movimento ultras italiano ed è tra i primi al mondo, se non il primo, ad aver utilizzato il termine “ultras”. È presente a Genova, in Italia e in Europa per sostenere l’U.C. Sampdoria, fondata il 12 agosto 1946. Gli Utras Tito Cucchiaroni rappresentano anche un polo aggregativo, in grado di attirare giovani e meno giovani in una città come Genova, orgogliosa e come poche capace di rialzare la testa quando il destino lo richiede.
«Abbiamo deciso di ripercorrere questi cinquant’anni tramite una timeline, per creare una narrazione dei momenti più importanti della storia del gruppo – spiegano gli organizzatori – Sarà quindi un filo conduttore temporale a guidare i visitatori attraverso un percorso di immagini che hanno segnato la vita, i passaggi fondamentali, i momenti di rottura e trasformazione del gruppo Ultras Tito Cucchiaroni, dal 1969 ad oggi. Ad arricchire questo viaggio e contestualizzarlo nel tempo, gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva di Genova che, con i suoi cambiamenti sociali, economici, strutturali, ha inevitabilmente accompagnato gli Ultras Tito Cucchiaroni in questo mezzo secolo, così come gli UTC hanno a loro volta lasciato un segno nella storia della città».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi