- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL SUQ FESTIVAL E LA CARICA DEI 70 MILA

La 21ª edizione del SUQ Festival prima di spostarsi a Ventimiglia tira le somme delle undici giornate genovesi con alcuni appuntamenti sold out di teatro, musica, incontri. Affluenza in crescita anche per i laboratori pomeridiani dedicati a grandi e bambini
GENOVA – Sono stati oltre 70.000 i visitatori della 21ª edizione di SUQ Festival, la manifestazione prodotta dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova con la direzione artistica di Carla Peirolero, che ogni anno attira un pubblico molto vario per età e interessi, dimostrando un’apertura e un’accoglienza in cui tutti hanno modo di riconoscersi. Questi i numeri: oltre 100 eventi, 1000 metri quadrati di scenografia firmata da Luca Antonucci, 600 protagonisti, uno staff di 53 persone, 40 botteghe artigianali, 14 cucine diverse da assaggiare, 1 tenda marocchina per i libri e le letture..
“Il Suq – dichiara Carla Peirolero – è davvero un’isola a cui approdare, in un mare un po’ tempestoso quale quello in cui oggi ci troviamo a navigare. Stare vicini, ascoltando un concerto e sulle panche della Chiesa per il teatro, e poi continuare a vivere l’atmosfera del Festival tra profumi e sapori, intorno a un tavolo. E’ raro e prezioso. Il Suq appartiene alla città perché esprime un livello artistico di valore nazionale, europeo, pur mantenendo una cifra popolare; queste due anime si mescolano spontaneamente, tra convivialità e temi attuali”.
Un dato saliente è l’interesse dimostrato dal pubblico verso le tematiche ecologiche. L’impegno ambientale ha portato alla decisione di rendere il Suq plastic free, incontrando la sensibilità dei visitatori che volentieri si sono adeguati, partecipando attivamente a tutti gli incontri di EcoSuq.
Tra gli appuntamenti di maggiore successo in questa edizione del festival sono da segnalare l’incontro con Aboubakar Soumahoro sul libro Umanità in rivolta, la serata piena di emozione di cui sono stati protagonisti Honorine Mujyambere, sopravvissuta al genocidio Tutsi del Ruanda, e Gilberto Salmoni, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, a cui è stato assegnato il Premio Agorà. Tra i concerti, grande affluenza per le indiane Mandolin Sisters, con la loro musica tradizionale mescolata a ipnotici loop elettronici, per la rapper Chilla con i suoi messaggi femministi e per il jazz raffinato di Franca Masu. Senza dimenticare l’affetto sempre vivo del pubblico del Suq verso un’amica come Roberta Alloisio, di cui è stato presentato il disco postumo Animantiga.
“Il teatro del dialogo” ha registrato il tutto esaurito in occasione delle due prime nazionali e delle successive repliche di Da madre a madre, di Lamponi, Ouattara, Peirolero con cui si è omaggiato il centenario di Nuto Revelli e di Arlecchin dell’onda di Enrico Bonavera. Molti applausi per Iaia Forte impegnata nell’Isola di Arturo e partecipazione in uno spazio magico come l’Isola delle Chiatte per Kassandra di Kevin Rittberger e L’immaginifica storia di Espérer scritto e diretto da Antonio Damasco basandosi su una storia vera.
Suq Festival 2019 si chiude giovedì 27 giugno a Ventimiglia, al Museo Preistorico dei Balzi Rossi con Lampedusa Beach, evento teatrale tratto da un testo di Lina Prosa, interpretato e diretto da Nadia Kibout. Con lei il fisarmonicista Daniele Onorati. Prende forma, a stretto contatto con gli spettatori, la testimonianza di Shauba, il suo sogno di una vita migliore ma anche il suo rapporto primordiale con l’acqua e con la sua identità mediterranea. Biglietto allo spettacolo: 10 euro intero, 7 ridotto.
Gli spettatori di Genova interessati allo spettacolo, quest’anno hanno a disposizione un servizio pullman con prenotazione obbligatoria al numero 329 2054579. La partenza da Genova è prevista alle ore 14,30, il rientro entro le ore 24. Viaggio A/R, visita al museo, cena a buffet e spettacolo: 50 euro (ridotto € 45 per Soci Suq).
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi