- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Veicoli abbandonati, sale a 644 il numero degli interventi della Polizia nel 2018

GENOVA – Continua la campagna di rimozione dei veicoli abbandonati in città. Se nel 2017 la task force della Polizia Locale era intervenuta 577 volte, nel 2018 i relitti rimossi sono saliti a 644, con un incremento dell’attività dell’11,6 %.
Nella Sala Giunta Nuova di Palazzo Tursi, l’assessore alla sicurezza Stefano Garassino ha presentato il resoconto 2017/18 dell’attività di controllo e censimento svolto quotidianamente contro questo tipo di veicoli, a cui spesso è stata asportata la targa.
“La situazione degli abbandoni di auto e moto in città – ha detto l’assessore – è molto migliorata, nonostante le difficoltà imposte da una normativa che avrebbe bisogno di essere snellita. Molto è merito delle segnalazioni dei cittadini, e dei nostri agenti, che ci consentono una mappatura puntuale dei relitti. Recentemente siamo intervenuti a Begato con 50 rimozioni, contribuendo a recuperare il decoro del quartiere”.

Le zone maggiormente colpite dagli abbandoni sono, oltre Begato con oltre 50 veicoli rimossi nel 2018, come ricordava l’assessore, Sampierdarena e corso Europa con 40 interventi ciascuno. Il fenomeno ha anche una certa stagionalità. In occasione delle partenze estive dei traghetti per l’Africa, ad esempio, si registra un crescente numero di abbandoni nei quartieri di Sampierdarena e San Teodoro.
“In primo luogo – ha detto Gian Luca Marcenaro responsabile della centrale operativa della Polizia Locale – è importante che i cittadini ci segnalino gli abbandoni sia in aree pubbliche che private. Se il veicolo è rubato iniziamo la procedura di restituzione. In caso contrario, diamo luogo alle indagini per risalire al proprietario, se sconosciuto iniziamo le procedure per conferire il relitto alla depositeria o alla ditta specializzata, che provvede alla demolizione. Per essere definito relitto un veicolo abbandonato deve essere privo delle attrezzature necessarie all’uso dello stesso, come ruote, volante, sedili o con vetri infranti”.
Ecco l’elenco delle strade, piazze e parcheggi, suddivise per municipio, dove maggiormente si concentra il fenomeno: Centro Est: via Lagaccio – via B. Bianco; Centro Ovest: via Sampierdarena – zona angiporto; Medio Ponente via Chiaravagna – via Agosti – campo di Borzoli; Ponente via Ovada – via Cassanello – via dei Reggio; Valpolcevera via Perlasca- Via Romairone – via Maritano – via Linneo; Bassa Valbisagno: via Camaldoli – Quezzi alta; Media Valbisagno via Canepa; Medio Levante – corso Europa – S. Martino alta; Levante – corso Europa.

Naturalmente il numero varia giornalmente, per la casualità degli abbandoni. È di pochi giorni fa il più importante intervento di rimozione di autoveicoli abbandonati degli ultimi anni, quando sono stati portati alla rottamazione 28 relitti prelevati in sei differenti municipi: Centro ovest – Media Valbisagno – Valpolcevera – Medio ponente – Ponente – Levante.
Molto significativo è il contributo che i cittadini possono dare alla già notevole attività di controllo, censimento, verbalizzazione e notifica, svolto quotidianamente dalla Polizia Locale. Attraverso email indirizzate a pmsegnalazionerelitti@omune.genova.it (eventualmente anche allegando fotografie) e telefonando al numero 0105575512, è infatti possibile indicare mezzi che possono sembrare abbandonati. Per ciascuna segnalazione effettuata si riceverà un feedback e, attraverso il sito ufficiale www.pmgenova.it, si potrà seguire l’iter della pratica.
Dopo la segnalazione parte una procedura di accertamenti sul veicolo indicato dal cittadino, o individuato dalla Polizia Locale, al fine di poterlo considerare ufficialmente un relitto, e quindi poterlo rimuovere senza incorrere, ad esempio, in eventuali richieste di risarcimento da parte del proprietario. Si tratta di un iter particolareggiato, poco conosciuto, legato alle condizioni del veicolo e alla presenza su di esso di fermi amministrativi, o fallimenti, che ne impedirebbero la demolizione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi