- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Veicoli abbandonati, sale a 644 il numero degli interventi della Polizia nel 2018

GENOVA – Continua la campagna di rimozione dei veicoli abbandonati in città. Se nel 2017 la task force della Polizia Locale era intervenuta 577 volte, nel 2018 i relitti rimossi sono saliti a 644, con un incremento dell’attività dell’11,6 %.
Nella Sala Giunta Nuova di Palazzo Tursi, l’assessore alla sicurezza Stefano Garassino ha presentato il resoconto 2017/18 dell’attività di controllo e censimento svolto quotidianamente contro questo tipo di veicoli, a cui spesso è stata asportata la targa.
“La situazione degli abbandoni di auto e moto in città – ha detto l’assessore – è molto migliorata, nonostante le difficoltà imposte da una normativa che avrebbe bisogno di essere snellita. Molto è merito delle segnalazioni dei cittadini, e dei nostri agenti, che ci consentono una mappatura puntuale dei relitti. Recentemente siamo intervenuti a Begato con 50 rimozioni, contribuendo a recuperare il decoro del quartiere”.

Le zone maggiormente colpite dagli abbandoni sono, oltre Begato con oltre 50 veicoli rimossi nel 2018, come ricordava l’assessore, Sampierdarena e corso Europa con 40 interventi ciascuno. Il fenomeno ha anche una certa stagionalità. In occasione delle partenze estive dei traghetti per l’Africa, ad esempio, si registra un crescente numero di abbandoni nei quartieri di Sampierdarena e San Teodoro.
“In primo luogo – ha detto Gian Luca Marcenaro responsabile della centrale operativa della Polizia Locale – è importante che i cittadini ci segnalino gli abbandoni sia in aree pubbliche che private. Se il veicolo è rubato iniziamo la procedura di restituzione. In caso contrario, diamo luogo alle indagini per risalire al proprietario, se sconosciuto iniziamo le procedure per conferire il relitto alla depositeria o alla ditta specializzata, che provvede alla demolizione. Per essere definito relitto un veicolo abbandonato deve essere privo delle attrezzature necessarie all’uso dello stesso, come ruote, volante, sedili o con vetri infranti”.
Ecco l’elenco delle strade, piazze e parcheggi, suddivise per municipio, dove maggiormente si concentra il fenomeno: Centro Est: via Lagaccio – via B. Bianco; Centro Ovest: via Sampierdarena – zona angiporto; Medio Ponente via Chiaravagna – via Agosti – campo di Borzoli; Ponente via Ovada – via Cassanello – via dei Reggio; Valpolcevera via Perlasca- Via Romairone – via Maritano – via Linneo; Bassa Valbisagno: via Camaldoli – Quezzi alta; Media Valbisagno via Canepa; Medio Levante – corso Europa – S. Martino alta; Levante – corso Europa.

Naturalmente il numero varia giornalmente, per la casualità degli abbandoni. È di pochi giorni fa il più importante intervento di rimozione di autoveicoli abbandonati degli ultimi anni, quando sono stati portati alla rottamazione 28 relitti prelevati in sei differenti municipi: Centro ovest – Media Valbisagno – Valpolcevera – Medio ponente – Ponente – Levante.
Molto significativo è il contributo che i cittadini possono dare alla già notevole attività di controllo, censimento, verbalizzazione e notifica, svolto quotidianamente dalla Polizia Locale. Attraverso email indirizzate a pmsegnalazionerelitti@omune.genova.it (eventualmente anche allegando fotografie) e telefonando al numero 0105575512, è infatti possibile indicare mezzi che possono sembrare abbandonati. Per ciascuna segnalazione effettuata si riceverà un feedback e, attraverso il sito ufficiale www.pmgenova.it, si potrà seguire l’iter della pratica.
Dopo la segnalazione parte una procedura di accertamenti sul veicolo indicato dal cittadino, o individuato dalla Polizia Locale, al fine di poterlo considerare ufficialmente un relitto, e quindi poterlo rimuovere senza incorrere, ad esempio, in eventuali richieste di risarcimento da parte del proprietario. Si tratta di un iter particolareggiato, poco conosciuto, legato alle condizioni del veicolo e alla presenza su di esso di fermi amministrativi, o fallimenti, che ne impedirebbero la demolizione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi