- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Scolmatore del Bisagno, dopo la Valutazione di Impatto Ambientale cantieri previsti per l’inizio del 2020
GENOVA – È stata rilasciato, in sede di Conferenza dei servizi, il parere positivo alla V.I.A, la Valutazione di Impatto Ambientale per lo scolmatore del Bisagno, opera fondamentale per la mitigazione del rischio idraulico e una delle opere più importanti per la città di Genova, dopo il ponte Morandi.
Si tratta di un intervento completamente in sotterrano il cui valore è di circa 204 milioni di euro che partirà dagli impianti sportivi della Sciorba per arrivare al mare e convoglierà in una galleria lunga 6,6 chilometri, circa 450 metri cubi di acqua al secondo. All’approvazione della VIA seguirà quella del progetto esecutivo, entro marzo e la pubblicazione della gara entro giugno, con l’apertura del cantiere nei primi mesi del 2020.
“Quello di oggi è un tassello fondamentale, frutto di tre anni e mezzo di lavori e una vittoria delle Istituzioni– dichiara il presidente di Regione Liguria e commissario controm il dissesto idrogeologico Giovanni Toti – quando siamo arrivati abbiamo preso un progetto definitivo, ormai datato che abbiamo dovuto aggiornare e portare in gara per sviluppare il progetto esecutivo, adeguandolo alle osservazioni del Consiglio Superiori dei Lavori Pubblici e oggi siamo soddisfatti di essere arrivati ad un punto importante. Fin da subito abbiamo impostato la nostra azione amministrativa per mettere a punto le grandi opere che Genova attendeva da decenni, in particolare sul torrente Bisagno, dove ora siamo all’ultimo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico e sul torrente Fereggiano con lo scolmatore che è già in attività. Ringrazio tutta la struttura commissariale e tutti gli uffici regionali coinvolti che hanno lavorato prontamente e hanno portato avanti, senza soluzioni di continuità, i progetti per far diventare Genova, che è una delle città metropolitane più belle, anche più sicura”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale alla Protezione civile e difesa del suolo Giacomo Giampedrone: “Oggi con il rilascio del parere positivo sulla VIA siamo ad una svolta per una tra le più grandi opere infrastrutturali messa in campo dalla giunta regionale e dalla struttura commissariale di Regione Liguria che ci ha impegnato dal primo momento in cui siamo arrivati – spiega l’assessore regionale alla Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone – Dopo la VIA seguirà, entro fine marzo, l’approvazione del progetto esecutivo e l’avvio della gara entro giugno con la consegna del cantiere nei primi mesi del 2020, un obiettivo questo che ci eravamo posti da subito”.
“Nel frattempo il 2020 – continua l’assessore Giampedrone – sarà l’anno del termine dei lavori del terzo lotto della copertura del Bisagno che insieme allo scolmatore del Fereggiano, già in attività, rappresentano una triangolazione di opere in grado di ridurre fortemente il rischio idraulico sulla città di Genova. In sede di gara i nostri tecnici valuteranno la qualità dello scavo, la riduzione dell’impatto e anche i tempi di realizzazione dell’opera e poi ci sarà la parte sul recupero dei materiali da scavo. Oggi abbiamo già ottenuto il risultato di avere un cantiere completamente sotterraneo”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi