- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Le nuove linee guida comunali per il trasporto dei disabili,
GENOVA – “Maggiore libertà di scelta da parte degli utenti e delle loro famiglie ed eliminazione delle liste di attesa. Sono questi gli obiettivi che l’amministrazione comunale si è posta adottando nuove linee guida per il trasporto disabili”.
Così l’assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Genova Francesca Fassio commenta il nuovo sistema di “accreditamento” dei soggetti e delle società abilitate allo svolgimento del servizio di trasporto, approvato dalla Giunta comunale nella seduta odierna proprio su proposta dell’assessore Fassio.
L’accreditamento è aperto a tutti i soggetti che ne facciano richiesta e che siano in possesso dei necessari requisiti per erogare le prestazioni di trasporto e accompagnamento a favore di persone con disabilità.
Ogni cittadino che fruirà del servizio potrà scegliere liberamente all’interno della lista dei soggetti accreditati, che sarà pubblicata all’Albo del Comune di Genova.
Nelle linee guida approvate si fa riferimento a requisiti soggettivi quali l’idoneità e l’esperienza, la solidità e capacità organizzativo-gestionale. I soggetti accreditati dovranno garantire standard di qualità espressamente stabiliti dall’amministrazione comunale a tutela dell’utenza.
Negli standard di qualità sono centrali la dotazione di attrezzature e mezzi adeguati, la formazione e lo sviluppo del personale adibito al trasporto, un sistema informatico in grado di colloquiare con gli uffici comunali, oltre a un sistema di monitoraggio, controllo e verifica dei risultati. Importante anche la gestione dei reclami e la dotazione di un sistema di rilevazione della qualità percepita.
«Abbiamo svolto un’analisi scrupolosa di benchmarking – sottolinea l’assessore Fassio – e ci siamo resi conto che il meccanismo di accreditamento che vogliamo introdurre anche a Genova sta dando ottimi risultati in molte città italiane. Il nostro intento è migliorare la fruizione da parte dell’utenza. Il servizio si svolge su tre tipologie: il trasporto scolastico (dal nido fino alla fine delle scuole secondarie di secondo grado), il trasporto “riabilitativo” cioè verso centri riabilitativi indicati dalla Asl e il trasporto verso luoghi di lavoro. Per tutti questi soggetti e per le loro famiglie abbiamo pensato a un sistema di aiuto che possa guidare nella scelta. Visto il carattere innovativo, l’Amministrazione metterà in atto attività di monitoraggio e verifica degli standard qualitativi anche dopo la fase dell’accreditamento. Sarà in ogni caso garantita la continuità del servizio».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi