- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Giorno del Ricordo, la commemorazione delle vittime delle Foibe nei giardini Cavagnaro
GENOVA – Si è svolta giovedì 7 febbraio nei giardini Cavagnaro, presso il cippo dedicato alle vittime delle Foibe, la commemorazione del Giorno del Ricordo, organizzata dal Municipio IV Media Val Bisagno con il Comune di Genova e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
La tragedia delle Foibe sarà ricordata anche sabato 9 febbraio alle ore 10.30, nel Parco della Rimembranza del cimitero monumentale di Staglieno, dal vicesindaco Stefano Balleari, che commemorerà le vittime e deporrà una corona in loro ricordo.
Alla cerimonia di giovedì sono intervenuti l’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il presidente del Municipio Roberto D’Avolio e Emerico Radmann, presidente del comitato provinciale di Genova dell’Associazione giuliano-dalmata, i consiglieri del Municipio e i ragazzi della scuola secondaria “Cantore” di corso De Stefanis.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del cippo, Emerico Radmann ha raccontato ai ragazzi l’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani, circa 350 mila persone, che dovettero lasciare le loro case solo per aver scelto di rimanere italiani.

«Devo ringraziare il Municipio IV – ha esordito Radmann – per aver dimostrato sensibilità per la nostra tragedia. Quello che è accaduto al mio popolo è stata una vera e propria diaspora, ci siamo dispersi in tanti luoghi, ma molti hanno scelto Genova, forse perché ha delle grandi analogie con le nostre terre natie: il mare, il porto, le industrie. Qui siamo arrivati in 7 mila e a Genova abbiamo trovato accoglienza. Abbiamo ricostruito le nostre famiglie, ci siamo inseriti, le nostre tradizioni si sono fuse con le vostre e Genova, insieme con tanti altri luoghi in Liguria, sono diventati la nostra casa».
L’assessore comunale ai servizi civici Matteo Campora, così come detto da Emerico Radmann, ha sottolineato che «il Giorno del Ricordo è una solennità perché ricorda una pagina terribile che fa parte della storia italiana. Per molti anni è stata dimenticata, ma tutte le storie che coinvolgono migliaia di persone che muoiono, che devono lasciare la loro terra sono da ricordare, sempre. Uno scrittore di fantascienza, Isaac Asimov, ha scritto: “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”. E spesso chi non ragiona, chi non ha uno scopo nella vita, chi non riesce a realizzare le cose, si rifugia nella violenza. Noi dobbiamo respingere questo: noi adulti e voi giovani generazioni, alle quali è affidato il compito di ricordare, perché queste cose non accadano più».
«Solo conoscere ciò che è stato è il miglior antidoto contro la violenza perché la storia non abbia a ripetersi – ha detto il presidente del Municipio Roberto D’Avolio –, e partecipare a commemorazioni come quella di oggi servono a perpetuare il ricordo nei giovani. A noi uomini adulti e ai ragazzi è dato il compito di portare avanti i valori della tolleranza e del rispetto verso gli altri che giornate come questa ci insegnano».
Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale, martedì 12 febbraio, alle ore 18, a Palazzo Ducale si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Genova, la conferenza “Il valore del ricordo a settant’anni dall’esodo Giuliano Dalmata” organizzata dal Comitato 10 Febbraio diretto da Lorenzo Salimbeni. Interverranno Mario Bozzi Sentieri, Claudio Eva e l’attore Giulio Benvenuti.
Inoltre, nei primi giorni di marzo, l’assessorato alla cultura organizzerà una conferenza di approfondimento su questi temi dedicata ai giovani e alle scuole. Studiosi e professori universitari di rilievo nazionale aiuteranno a ricostruire storicamente e a capire la realtà di una grande, e a lungo ignorata, tragedia italiana.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi