- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
QUEL RINTOCCO CHE NON C'E' PIU'
Tutti i campanili a Genova, da ponente a levante, hanno perso il fascino di una volta: note artificiali rimpiazzano un mestiere di un tempo
di Andrea Bazzurro
Din, don. Il rintocco delle campane squarcia un tranquillo e uggioso giorno lavorativo di metà settembre, con gli impiegati indaffarati nel sbrigare le pratiche, gli studenti che passeggiano per la city con in testa ancora la lezioncina del prof di turno.
Genova è tutta qua. Una campana che ricorda che siamo a metà del giorno, la gente lavorativa e chi a un’occupazione pensa e si prepara ad affrontare le nuove sfide della vita.
Ma dietro ai rintocchi della chiesa della Consolazione di via XX Settembre, per i genovesi resta sempre “Santa Rita” per via della presenza della sua statua all’inizio della navata di sinistra, si nasconde un mondo che è cambiato profondamente. In tutto il territorio comunale le parrocchie che suonano dal vivo le campane sono state azzerate, anno dopo anno. Quella tradizione tutta italiana, ogni paese la sua chiesa con tanto di patrono protettivo e processione dei Cristi, cambiata dal corso degli eventi. Ad oggi, si contano sul palmo di una mano le chiese che ad ogni ora si fanno notare. Un tempo era manna dal cielo per i contadini che, sui campi a lavorare, capivano dalle campane della chiesa a che ora terminare di arare il terreno o di pranzare a casa.
E anche la mariana, e laica al tempo stesso, Genova ha tratto le conseguenze. I rintocchi rinfrescano una giornata semi afosa di fine estate, ma sono tutti elettronici. Di “padri” o sacrestani che salgono in cima al campanile nemmeno l’ombra, come sono lontani i tempi della disfida a Brescello tra Don Camillo e Peppone. E così accade che le chiese che ricordano il cambio di ora nella Superba non sono tante.
PONENTE. Nel popolare quartiere di Sampierdarena due parrocchie si contendono questa sfida a suon di “din don” (tra cui la Chiesa delle Grazie, nella foto): sulle alture domina “Cristo Re”, il cui parroco, Don Silvio, rappresenta ancora un punto di riferimento per le tante giovani coppie da lui sposate: <Ci arrangiamo, cerchiamo di non perdere le tradizioni del passato, per esempio durante la Santa Messa della domenica mattina ricordo ai fedeli i beati e santi della settimana. A volte il rintocco delle campane è visto come una intromissione della chiesa, come voler disturbare gli altri e regolare la vita dei laici…>.
La chiesa di San Teodoro, affacciata sul porto, stretta tra il mercato comunale e un ponte dipinto da un decennio di rossoblù, regola anch’essa le ore della delegazione ponentina. La piazzetta di fronte, però, si presenta sempre più in pessime condizioni e i monumentali campanili posti a guardia della parte bassa del quartiere servono a poco.
CENTRO. C’è chi passa di fronte e nemmeno si accorge della presenza della “chiesa dei genovesi”, altri si fanno il segno della croce, pensierosi in mezzo ai loro problemi. Davanti alla Consolazione si vede tutto e il contrario di tutto. Via XX, si sa, è il crocevia di una città. Un tempo, a mezzogiorno, partiva la classica scampanellata di mezzo dì, ora giusto qualche rintocco al mattino e al pomeriggio, di notte stop, anche il dormire è sacro.
Particolare attenzione viene riservata dalla parrocchia di Santa Zita, in corso Buenos Aires, dove il decano dei parroci, don Franco Pedemonte, classe 1932, è ancora attivo nonostante il bastone. Assieme al giovane sacrestano, il don afferma: <Ormai non c’è nessuna chiesa a Genova città che ha le campane tirate con le corde, bisogna saperle usare, è un’arte antica. Solo qualche piccolo borgo nell’entroterra resiste, ma anche questo è un costo e in tempi di spending review…Preferiamo investire quel poco che abbiamo in tazebao esterni alla chiesa, assai visibili; le persone si fermano, guardano la scritta, cambiata ogni due mesi, e poi riflettono>. Anche questo è cristianesimo 2.0.
Alla chiesa del Carmine, dietro alla Nunziata, la scampanellata di mezzogiorno dura quasi due minuti ed è la più lunga della città. Resiste da decenni grazie a un parroco amante delle tradizioni.
LEVANTE. Dal campanile della chiesa di Santissima Annunziata di piazza Sturla il panorama è invitante. Ancora di più le note della scampanellata di mezzogiorno, udita in tutta la borghese delegazione levantina. Ma se vogliamo restare in zona i rintocchi più sordi sono quelli della splendida chiesa adagiata sul borgo di Boccadasse, Sant’Antonio, quasi a veglia delle barche dei pescatori. Ogni ora il rintocco affonda tra il pesce appena arpionato e i gelati gustati in piazzetta.
Su goa
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi