- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Salomé di Wilde conquista il Teatro della Corte

Fino al 20 gennaio sul palco Eros Pagni e Gaia Aprea tra i protagonisti del dramma
GENOVA – Un monarca corrotto, un impero decadente, una giovane magnetica e inarrivabile, per cui tutti, a partire dal patrigno Erode, delirano. Sono gli ingredienti che compongono il dramma di Salomé in scena al Teatro della Corte fino al 20 gennaio che vede protagonisti Eros Pagni, nei panni del tetrarca di Giuda, e di Gaia Aprea, che interpreta la principessa.
Si tratta di una delle opere più intriganti e allo stesso tempo poetiche di Wilde con delle evidenti derivazioni bibliche che induce alla riflessione lo spettatore oscillando tra razionalità e desiderio, percezione del proibito e confine tra umano e trascendente, sempre eterno, come quella stessa luna che sorveglia tutto incombente fino a colorarsi di rosso quale segnale sinistro.

Realizzato per la prima volta nel 1891 in lingua francese, e rappresentato per la prima volta nel 1896, lo spettacolo, partito dal Teatro Grande di Pompei e sbarcato a Genova, vive di fiammate in cui la ferma convinzione della protagonista di avere la testa di Iokanaan da parte della protagonista è interrotta da flashback video che hanno un po’ l’effetto di spezzare il ritmo dello spettacolo e togliere teatralità e impatto scenico.
La storia di Salomé
Durante un banchetto nel palazzo di Erode, tetrarca di Giudea, che vede ospiti giudei, romani ed egizi, dalla terrazza un soldato siriano, capitano della guardia, e un soldato di Cappadocia ammirano la bellezza della luca e della principessa Salomé.
Salomé, figlia della moglie di Erode, Erodiade, e del fratello di questi Filippo, si allontana dal salone infastidita dagli sguardi insistenti del patrigno per raggiungere la terrazza dove il tetrarca tiene rinchiuso in una cisterna il profeta Iokanaan che urla le profezie sull’avvento del Messia condannando il comportamento dei monarchi di Giudea.

La principessa, incuriosita dalla voce di Iokanaan, chiede di poterlo incontrare ma le guardie tentano di dissuaderla, Salomé insiste fino a farle cedere. Il profeta viene così liberato dalla sua prigione mentre continua a proferire parole di sdegno nei confronti di Erode ed Erodiade.
Salomé, affascinata dalla voce e dall’aspetto di Iokanaan, si lascia abbandonare all’amore e alla passione per lui chiedendo di poterlo baciare, di poter toccare le sue labbra ma egli rifiuta di farsi avvicinare. Mentre Salomé continua a promettere che riuscirà a baciare la sua bocca, il profeta viene riportato in cella. Il capo della guardia, innamorato della principessa, sentendola pronunciare parole tanto appassionate si toglie la vita.
Sulla terrazza giungono Erode ed Erodiade insieme ad alcuni degli ospiti della festa. Arrivando il tetrarca, blandendo amorevolmente la figliastra che non nasconde il suo disgusto, scivola sul sangue del soldato siriano interpretandolo come un segno di cattivo presagio. Fa portare via il cadavere e si accomoda mentre dalla sua prigionia Iokanaan prosegue negli insulti rivolti in modo particolare ad Erodiade. La regina è particolarmente offesa dalle accuse e dallo scarso interesse del marito per cui non provo una particolare stima e che invece ha occhi solo Salomé e per la sua bellezza.

Erode prega più di una volta Salomé di danzare per lui arrivando ad offrirle qualsiasi ricompensa, anche la metà del suo regno, e la principessa, vedendo un’opportunità di successo, accetta. Indossato l’abito adatto, alla luce della luna, Salomé esegue la danza dei sette veli incantando il tetrarca. Alla fine del ballo ella fa la sua richiesta: pretende di avere la testa del profeta Iokanaan su un bacile d’argento.
Erode rimane sconvolto dalla richiesta della figliastra e tenta di dissuaderla, spaventato dalle conseguenze dell’uccidere un uomo che ha visto Dio, offrendole in cambio il suo allevamento di rarissimi pavoni bianchi, i suoi gioielli preziosi e altre ricchezze. Ma Salomé rimane ferma sulla sua decisione, vuole la testa del profeta, finché Erode non cede e fa uccidere il prigioniero.
Ricevuto il suo dono, Salomé prende la testa di Iokanaan e canta il suo amore per lui prima di baciare le sue labbra. Erode, in preda all’orrore nei confronti della passione della principessa per il profeta, da ordine di ucciderla. Con la battuta “Uccidete quella donna”, le luci si spengono.
La produzione
I grandi nomi alla regia e all’interno del cast non lasciano delusi insieme ad una sapiente gestione delle luci e alle magnifiche creazioni dei costumi.
La scenografia è composta da pochi oggetti, tutta la scena è affidata al grande telo rotondo posto sul fondo su cui viene proiettata la luce della luca e le immagini del profeta e della principessa. L’aspetto lunare di Gaia Aprea nei panni di Salomé viene evidenziato grazie al fascio di luce bianca che la illumina continuamente anche quando scende tra il pubblico o esegue la sorprendente danza dei sette veli, in contrapposizione con la luce calda che investe la figura di Iokanaan.
A caratterizzare i personaggi, oltre le parole da loro pronunciate, gli abiti che indossano sottolineano alcuni aspetti del loro carattere e del loro ruolo.
Sebbene senza alcun’interruzione per l’intervallo, il dramma scorre senza fatica tenendo l’attenzione dello spettatore sempre alta, il cambio continuo di registro contribuisce: dalla passione all’erotismo, dalla disperazione a momenti di tragica comicità resi soprattutto dall’inestimabile talento di Pagni.
Per info
“Salomé” rimarrà in scena al Teatro della Corte di Genova fino al 20 gennaio.
www.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi