- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La fontana di De Ferrari si tinge di rosso per la giornata contro la violenza sulle donne
 
															GENOVA – Genova si prepara al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con una settimana di eventi di informazione e prevenzione, che rinnovano l’impegno del Comune di Genova nel contrasto a ogni forma di violenza sulle donne. Mostre, convegni, spettacoli teatrali, campagne di informazione, attività ludico-didattiche e laboratori con le scuole, sono solo alcune delle attività previste. La Fontana di De Ferrari si colora di rosso dal 23 al 25 novembre
L’Assessore alle Pari opportunità e diritti del Comune di Genova, Arianna Viscogliosi inaugurerà la seconda edizione di #panchinerosse insieme all’assessore regionale alle pari opportunità Ilaria Cavo in una programmazione condivisa degli eventi e della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: le panchine dipinte di rosso sono il simbolo della memoria e del ricordo di tutte le donne vittime di un fenomeno che testimonia un problema di portata globale.
Saranno tre le panchine che si inaugurano il 22 novembre: all’uscita della stazione metro di Brin, in via Fillak e al Porto Antico. Le inaugurazioni saranno animate dal Teatro dell’Ortica che dedica una performance alle donne vittime di violenza. Altre panchine rosse, tra il 20 e il 22 novembre, saranno inaugurate nei Municipi. «Una panchina rossa per ricordare, per indurre i cittadini a fermarsi, a non dimenticare e a mantenere alta l’allerta di tutti sulla violenza di genere – dichiara Arianna Viscogliosi, assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova – è questo il significato della panchina utilizzata come simbolo e anello di congiunzione di tante iniziative che coinvolgono la città e che dimostrano quanto questa sollecitazione trovi terreno fertile». Diventano così sette le panchine rosse in città con l’indicazione del numero verde nazionale antiviolenza e stalking 1522. Lo stesso numero che domenica 25 novembre comparirà alle fermate degli autobus Amt, dove per tutto il giorno scorrerà il messaggio ‘1522 numero antiviolenza e stalking’.
Sarà dedicata ai più giovani la mattina di venerdì 23 novembre: in galleria Mazzini dalle 9.30 alle 12 centri antiviolenza, associazioni e professionisti incontreranno le scolaresche per laboratori e giochi volti a sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne. Nelle vetrine dei negozi di Galleria Mazzini, in collaborazione con il Civ Sestiere Carlo Felice, saranno esposti i pannelli della mostra fotografica “Il lavoro femminile”, realizzata dal Centro Antiviolenza Mascherona e dall’Archivio Storico Studio Leoni. Sempre venerdì 23, in piazza De Ferrari, per tutta la giornata, un bus storico di Amt, ospiterà i Centri antiviolenza, l’ordine degli infermieri e altre associazioni che informeranno la cittadinanza sul tema. Dal 23 al 25 novembre la fontana di Piazza De Ferrari sarà colorata di rosso per ricordare l’impegno della città contro la violenza sulle donne.
Venerdì 23 novembre, nell’ambito della campagna #nessunascusa, promossa da Regione Liguria in collaborazione con il Comune di Genova, si darà spazio ai volti e alle voci degli uomini per dire no alla violenza, con le interviste da parte dell’associazione White Dove. Sarà presente il 24enne Francesco Bocciardo, nuotatore genovese, campione europeo nei 200 metri stile libero. «Sarà un momento importante per dare ulteriore slancio alla campagna di sensibilizzazione che ha già coinvolto molti testimonial e molti giovani e che in questo momento, dopo i recenti fatti di cronaca accaduti anche nella nostra regione, acquista ancora più urgenza e valore – commenta l’assessore regionale alle pari opportunità, Ilaria Cavo, che l’ha promossa – ringrazio il Comune di Genova che ci ha permesso di divulgare la campagna #nessunascusa, anche grazie alle numerose affissioni in città. Francesco Bocciardo sarà un testimonial che si aggiungerà alla lista di adesione raccolte al salone Orientamenti: dopo i capitani di Genoa e Sampdoria, Domenico Criscito e Fabio Quagliarella, (che si sono prestati insieme all’attore Maurizo Lastrico e Niccolò Figari della Pro Recco per le affissioni) nella settimana appena trascorsa hanno aderito: il rapper Tedua, rimbalzando il messaggio su Instagram ai suoi oltre 800 mila follower, l’ex nuotatore Massimiliano Rosolino, il comico e conduttore televisivo Enrico Bertolino, l’attore Gabriele Lavia, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente di Costa Crociere Neil Palomba, il Ministro per l’Istruzione Marco Bussetti, oltre alla Giunta Regionale e a tutto il Consiglio Regionale. Gli uomini che parlano agli uomini è un modo per fare un passo avanti: per eliminare le immagini delle donne segnate dalla violenza e dare un messaggio più positivo e costruttivo. Quello del 23 novembre sarà un ulteriore momento di condivisione, in piazza, di questa impostazione».
«Il Comune ha aderito alla campagna #nessunascusa, promossa da Regione Liguria, che sottolinea il coinvolgimento degli uomini in quanto necessari protagonisti di un cambiamento nelle relazione di reciproco rispetto tra uomini e donne – prosegue Viscogliosi – una campagna che impegna tutti a interrogarsi, riflettere e agire per facilitare questo cambiamento. Ringrazio la Regione, i municipi, le consigliere di fiducia, la Porto Antico, il Palazzo di Giustizia, le associazioni e tutti gli amici che hanno condiviso con noi la progettazione di queste iniziative, una rete di donne e uomini che hanno lavorato in questi mesi per mantenere accesa l’attenzione su un fenomeno purtroppo sempre d’attualità». Nell’aula magna di Palazzo di Giustizia, venerdì 23 novembre dalle ore 15, un convegno affronterà, fra l’altro, il tema della condizione delle donne nel mondo: vergini giurate, bacha posh, violenza psicologica ed economica, modalità di intervento sugli uomini maltrattanti e comunicazione di genere. In occasione del convegno, reading teatrale “Nessuno mai potrà + udire la mia voce” di Deborah Riccelli e melodie della violoncellista Donatella Ferraris
Il programma giorno per giorno
Giovedì 22 novembre
#panchinerosse
- 11 Brin, Municipio V Valpolcevera – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
- 14.30 via Fillak altezza via Capello, Municipio II Centro Ovest – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
- 17 Porto Antico, Municipio I Centro Est – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
Inoltre, nei Municipi:
20 Novembre, h. 15 Piazza Gaggero, Voltri, Municipio VI Ponente Performance di Deborah Riccelli
21 Novembre, h. 11 Piazza Palermo, Foce, Municipio VIII Medio Levante Flash mob con le classi della primaria Barrili
22 Novembre, h. 14 Piazza Rismondo, Bolzaneto, Municipio V
Venerdì 23 novembre
#ingalleria
Galleria Mazzini 9,30-12.00 (mattinata dedicata alla sensibilizzazione delle scuole): saranno presenti 5 punti informativi e punti gioco gestiti dai Centri Antiviolenza, dall’associazione White Dove, dall’Ordine degli avvocati in collaborazione con l’associazione Architettura è femmina. In collaborazione con il CIV Sestriere Carlo Felice, esposizione della Mostra fotografica “Il lavoro femminile”, realizzata dal Centro Antiviolenza Mascherona e dall’Archivio Storico Studio Leoni.
#inpiazza
piazza De Ferrari dalle 10 alle 17
Interviste in piazza per la campagna #nessunascusa promossa da Regione Liguria in collaborazione con il Comune di Genova. Riprese video interviste/testimonianze uomini in collaborazione con Associazione “White Dove”. Bus storico di Amt con i materiali informativi dei Centri Antiviolenza, Ordine Professionale degli Infermieri, Divisione anticrimine Questura di Genova, consolato Ecuador
“Il viaggio delle scarpette rosse”
Raccolta fondi con vendita di foulard realizzati da Maison Daphne, per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Progetto promosso da Fondazione Costa Crociere, Regione Liguria, Associazione Aidda
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi