- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il rap di Nader e Bresh accende i Giardini Luzzati

GENOVA – DOPO IL SUCCESSO DI “RAP FOR THE BRIDGE” A CERTOSA, IN COLLABORAZIONE CON IN20EVENTI NASCE IL PROGETTO RAP METRO’ NEL PIENO CENTRO DI GENOVA.
SABATO 10 NOVEMBRE SI INAUGURA LA STAGIONE DI RAP METRò, SPAZIO MUSICALE A CADENZA MENSILE DEDICATO ALLA TRAP E ALLE SPERIMENTAZIONI DEI NUOVI LINGUAGGI DI GIOVANI E GIOVANISSIMI.
L’idea nasce dalla sinergia tra i Giardini Luzzati, da sempre molto attenti ai fenomeni giovanili e alle esperienze musicali che partono dal basso, e i ragazzi di“In20Eventi” che da Certosa stanno mettendo le basi di una solida organizzazione composta da esperti della scena genovese rap-trap e scout di talenti emergenti dalle grandi potenzialità. Gli organizzatori di “Rap For the Bridge”, infatti, oltre a conoscere bene il panorama musicale hanno una predisposizione naturale a creare reti territoriali.
Questo ciclo di eventi, infatti, vuole fungere da “ponte virtuale” tra periferia e centro città, tra il ponente cittadino in gran difficoltà per mobilità e risorse e il centro storico ricco di tesori da scoprire, soprattutto attraverso l’uso della metropolitana, che nel weekend ha il prolungamento orario esteso fino all’una di notte. Ciò non solo consente di potersi muovere da una parte all’altra della città senza dover utilizzare mezzi propri, ma anche, si spera, di limitare al minimo le possibilità di incidenti stradali tra i più giovani.
Dice Marco Montoli, Presidente dei Giardini Luzzati “Portare i ragazzi della Valpolcevera in centro città per ascoltare la loro musica preferita e contemporaneamente continuare ad organizzare eventi in zona Certosa/Rivarolo ha come obiettivo quello di creare un’aggregazione sana e consapevole per gli under 18, nel conoscere e frequentare la propria città, che spesso non conoscono per le sue bellezze ma solo per i locali che la popolano. Pertanto è fondamentale ascoltare i nuovi linguaggi dei giovanissimi, comprenderne bisogni e dinamiche per attivare processi di contaminazione positiva, come per esempio far scoprire le bellezze del centro storico e al contempo dare la giusta attenzione ai fenomeni culturali emergenti offrendo al pubblico cittadino un momento di scambio culturale e sociale reciproco”.
E il fatto che Rap Metrò sia un ponte virtuale è testimoniato anche dalla presenza per questa prima serata di due tra i più importanti esponenti della Scuola RAP/TRAP genovese: NADER e BRESH.
Nader classe 1989 ne rappresenta l’origine in quanto è stato il primo a livello locale a sperimentare nel suo modo di fare musica sonorità TRAP, ed è, infatti, considerato a tutti gli effetti uno dei pionieri della trap in Italia. Nato e cresciuto a Molassana, Nader dapprima membro del Gruppo Rap gli Ultimi AED, oggi fa parte di Drilliguria, collettivo composto da rapper che vivono, e raccontano in rime, le strade della periferia genovese. Il movimento, oltre a Nader, comprende molti artisti della scuola genovese: Bresh, Tedua, Disme, Vaz Tè, Izi, Sangue, Nebbia e Ill Rave.
Alla domanda su cosa significhi fare Rap oggi e cosa non solo rappresenti Genova nella sua musica ma quali possibilità intravede per il futuro della nostra città in un momento di grande incertezza e fragilità risponde così: “Fare Rap per me oggi ha lo stesso fine che aveva un tempo: elevare i quartieri difficili. Dare una speranza a chi aveva una fine scontata. Genova di un tempo rappresentava la musica con la M maiuscola. La Genova di oggi non dice nulla per me, ma ognuno ha i propri gusti, a qualcuno piacerà!” e prosegue “…per il futuro non sono ottimista ma se riesco a fare i soldi con la musica vado a vivere altrove. Quindi ora mi concentrerò su me stesso e speriamo bene. Volevo ringraziare per l’opportunità concessami. Solitamente dovevo organizzare io per cantare, se no ero tagliato fuori. Bella per tutti!“
Una visione collettiva e comunitaria di questo viaggio musicale ce la fornisce il giovanissimo rapper bogliaschino BRESH, all’anagrafe Andrea Brasi. Classe 1996 cresciuto nel mito di De Andrè, nel dicembre 2013 pubblica il suo primo mixtape dal titolo “Cosa Vogliamo Fare“, con il supporto dello Studio Ostile Records di Marassi. È membro della Zona 4 Gang, crew milanese e ha collaborato, tra gli altri, con tre membri della crew genovese Wild Bandana ovvero grandi nomi come Tedua,Izi e Sangue.
Cosa sono per lui la musica e Genova ce lo racconta con queste parole: “Il Rap rappresenta la stessa cosa che rappresentava quando ho iniziato, cioè l’obbligo di manifestare in forma scritta e cantata sensazioni che non meritano di restare inedite. Genova è la madre, è piena di sfaccettature inedite da svelare e condividere col resto d’Italia. Ed è proprio in momenti come questi che ognuno dovrebbe dare una mano con quello che può e noi lo facciamo con la Musica senza che ci pesi. Genova è destinata a crescere, me lo sento, certo i fattori ambientali non facilitano e i governatori locali non devono fare neanche un passo indietro. Non ci si può permettere che le loro tiritere dai tempi jurassici gravino sui genovesi.”.
Infine sui colleghi e sul panorama musicale ligure dice: “Durante le sessioni di studio pomeridiane ci si conosce, ci si capisce, e data l’unione che c’è tra tutti noi in questo momento sono convinto che il lato personale e umano sia stato fondamentale nell’averci resi quelli che siamo. Io da Bogliasco, Vaz Tè da Palmaro, Tedua e Izi da Cogoleto, Disme da La Spezia, Nader da Molassana, lì ci siamo conosciuti e siamo subito diventati quasi una compagnia.”.
Un messaggio di speranza ed unione che promette bene. La Scuola RAP/TRAP genovese non solo è forte e consolidata ma crescerà ancora.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi