- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
La relazione tra media e architettura nella quarta edizione di “Big November”

GENOVA – L’era digitale ha rivoluzionato l’architettura? E che riflessi ha avuto sulla sua concezione l’espandersi della dimensione mediatica? I ventisei appuntamenti della quarta edizione di “Big November”, in scena dal 5 novembre all’11 dicembre a Genova, cercheranno di far chiarezza sul rapporto tra architettura e il contesto mediatico, grazie al contributo di critici, architetti e fotografi del panorama nazionale e internazionale.
Nato e promosso dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, “Big November” arriva quest’anno «alla quarta edizione – racconta Benedetto Besio, presidente della Fondazione Ordine degli Architetti – forti di un successo crescente, con le oltre 4500 presenze della precedente. Quest’anno ci sarà un tema specifico: architettura e media». Web e comunicazione digitale hanno creato «una dimensione mediatica dell’architettura, che oggi gode di una diffusione un tempo inimmaginabile». Grazie alla veicolazione immediata di immagini, l’architettura svolge sia il classico ruolo di coagulante sociale, in quanto luogo di incontro fisico, sia quello nuovo di icona mediatica, che va a comporre un vasto immaginario globale.
Il calendario di Big November conta ventisei appuntamenti, che si svolgono in diversi luoghi della città, da Palazzo Ducale al Ponte Monumentale, passando da Palazzo Grillo, dal Cinema Ariston e dall’immancabile Dipartimento di Architettura e design in piazza Sarzano. I protagonisti sono nomi di spicco dell’architettura internazionale come Francesco Dal Co (direttore di “Casabella”), Beatriz Colomina (docente all’Università di Princeton e una delle voci più autorevoli in tema di rapporto tra architettura e media), Adam Caruso (vincitore nel 2016 del Premio Stirling e recentemente menzionato alla Biennale di Venezia) e Gianni Berengo Gardin (noto fotografo, che racconta i cantieri dei lavori più celebri di Renzo Piano). Il programma è poi completato da professionisti e teorici di alto profilo culturale, come Marcante-Testa, Luigi Prestinenza Puglisi, Massimo Pica Ciamarra, Nicola Braghieri, Roberto Collovà, Aldo Amoretti e da due studi: il portoghese Fala Atelier e il milanese Fosbury Architecture. Agli incontri sono inoltre affiancate quattro “Walking Lectures”, passeggiate tematiche sul tema “Genova nei media”.
Per il programma completo di “Architectura et media / Big November 4”, clicca QUI

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi