- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Vacanze su misura per persone con disabilità motorie

GENOVA – Costa Crociere, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Costa Crociere Foundation presentano i risultati di un progetto congiunto finalizzato a rendere le vacanze sempre più accessibili alle persone con disabilità motorie. Per la prima volta al mondo nel settore gli ospiti disabili potranno partecipare, senza costi né oneri aggiuntivi, ad escursioni a terra di gruppo, la cui accessibilità è verificata da AISM, in accordo con le più avanzate buone pratiche internazionali.
I nuovi tour, chiamati “Adagio Tour”, saranno disponibili per la prenotazione a partire dal 1 gennaio 2019 per le crociere nel Mediterraneo dell’ammiraglia Costa Diadema. In ogni porto di scalo sarà offerta almeno una escursione di gruppo accessibile a tutti, compresi gli ospiti con disabilità motorie, che potrà essere acquistata senza variazioni di prezzo. La lista dei tour comprende al momento visite alle città di Genova, Marsiglia, Barcellona, Palermo, Roma, Palma di Maiorca e Cagliari. Gli “Adagio Tour” sono stati sviluppati pensando alle esigenze di tutti gli ospiti che desiderano godere delle destinazioni scelte con ritmi più blandi e maggiore tempo per assaporarne la scoperta o la riscoperta. Per questo sono particolarmente indicati anche per genitori con passeggino, ospiti anziani o persone con disabilità motorie permanenti o temporanee.
I programmi di queste escursioni sono stati studiati, testati e verificati grazie al contributo di 15 donne con sclerosi multipla, formate e selezionate da AISM, grazie al progetto “WAT! Women Accessibility Tourism”, finanziato da Costa Crociere Foundation. Queste donne – senza occupazione stabile, studentesse, neodiplomate o impiegate part-time appassionate di viaggi e turismo – hanno frequentato un corso di formazione specifica di 160 ore a terra e a bordo delle navi Costa, avvalendosi dell’esperienza di AISM e di un team di esperti in escursioni di Costa Crociere. A seguito di questa formazione, partendo da alcune escursioni già presenti nell’offerta Costa, hanno contribuito alla progettazione dei tour, testandoli in prima persona e prendendo in considerazione ogni dettaglio relativo ad accessibilità, mappatura dei percorsi, turismo esperienziale, valorizzazione delle eccellenze del territorio. Le competenze acquisite potranno inoltre aiutare le 15 donne a trovare un’occupazione nell’ambito del turismo sostenibile.
“AISM, da 50 anni è persone, diritti, ricerca. La nostra visione di un mondo libero dalla sclerosi multipla significa anche la piena inclusione delle persone e la possibilità di vivere la propria vita oltre la sclerosi multipla. Per questo nelle priorità della nostra Agenda per il 2020 ci sono anche l’accesso e il mantenimento del lavoro e il diritto all’inclusione, che significa anche turismo accessibile. AISM lavora per il cambiamento con un impatto concreto nella vita delle persone. Il valore sociale del nostro agire, come Associazione, è portare il cambiamento anche a vantaggio di tutte le persone con disabilità motoria, di tutte le persone nella comunità che hanno problemi similari. Il cambiamento deve essere contagioso e applicato in tutti i contesti della società civile”, ha spiegato Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale di AISM.
“Grazie alla collaborazione con AISM e al contributo della nostra Fondazione abbiamo affrontato il tema del turismo accessibile in maniera responsabile, con l’obiettivo di produrre cambiamenti significativi nella vita delle persone. Questo progetto, che è una vera e propria novità nel mondo delle crociere, rappresenta un passo avanti importante verso l’inclusione delle persone con disabilità, per fare in modo che, davvero, non ci siano più differenze e che tutti possano condividere le stesse esperienze in vacanza. Mi auguro che la nostra iniziativa si possa espandere in futuro all’intero settore. Noi certamente ci impegniamo ad estenderla alle altre navi della flotta.” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere.
Gli Adagio Tour si aggiungono all’offerta per gli ospiti disabili che Costa già propone a bordo della sua flotta. Tutti le navi della compagnia sono dotate di cabine opportunamente attrezzate, provviste di tutti i comfort e prive di barriere architettoniche. Gli ospiti che necessitano di particolare assistenza possono inoltre usufruire della gratuità per l’accompagnatore che andrà in cabina con loro. Sono inoltre garantiti i servizi di imbarco e sbarco preferenziale, posti riservati a teatro, nei ponti piscina e nei ristoranti buffet.
AISM è l’unica organizzazione in Italia che interviene su tutti gli aspetti della sclerosi multipla. Lo fa con una prospettiva e una progettualità d’insieme, che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Opera dal 1968. E’ associazione di promozione sociale, ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), articolata con sezioni e attività di volontariato su tutto il territorio italiano. Da 50 anni è il punto di riferimento più autorevole e più vicino per tutte le persone con SM, i loro familiari, gli operatori sanitari e sociali, presente su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura a rete, con 98 Sezioni provinciali, Coordinamenti regionali, più di 60 Gruppi operativi e oltre 13.000 volontari.
Dal 1998 AISM è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, che promuove e sostiene la ricerca innovativa di base e applicata, finalizzata al miglioramento della qualità della vita e delle terapie e, nel lungo termine, all’individuazione di una cura risolutiva per la sclerosi multipla. FISM è il terzo ente privato finanziatore della ricerca sulla SM nel mondo, secondo solo alle associazioni statunitense e canadese, e al pari di quella inglese.
Costa Crociere è una compagnia italiana che fa parte di Carnival Corporation &plc, il più grande gruppo crocieristico al mondo. Da 70 anni le navi della flotta Costa portano in tutti i mari del mondo l’ospitalità e le autentiche vacanze in stile italiano, all’insegna di cibo squisito, vini selezionati, esperienze di shopping uniche e una vasta offerta di famosi marchi italiani. Attualmente la flotta Costa comprende 14 navi in servizio, tutte battenti bandiera italiana. Nel 2019 e 2021 è prevista la consegna di altre due nuove navi di ultima generazione, alimentate a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo, una vera e propria innovazione a livello ambientale. Costa rappresenta l’eccellenza italiana ed ogni giorno eccede le aspettative dei propri ospiti con esperienze di vacanza uniche ed indimenticabili, grazie ai circa 19.000 dipendenti in tutto il mondo, che lavorano quotidianamente per offrire il meglio dell’Italia a bordo, in 140 differenti itinerari, 250 destinazioni e 60 porti di imbarco.
Costa Crociere Foundation è un’organizzazione indipendente senza finalità di lucro, fondata nel 2014 con l’obiettivo di sconfiggere i più urgenti problemi sociali ed ambientali che impattano le comunità dei paesi presso i quali Costa Crociere è attiva. La Fondazione agisce attraverso progetti sociali in favore delle donne, dei giovani e delle fasce più deboli della popolazione, e attraverso un programma ambientale per la tutela del mare. Sono oltre 17 mila i beneficiari dei 24 progetti oggi attivi.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi