- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PONTE MORANDI, AUTOSTRADE INVIA IL PIANO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL VIADOTTO

Il Commissario per l’emergenza, Giovanni Toti, riceve il progetto richiesto lo scorso 20 agosto. Due le ipotesi presentate con tempi d’intervento che variamo dai 9 e i 16 mesi
GENOVA – Il Presidente di Regione Liguria e Commissario per il Superamento dell’Emergenza Giovanni Toti, con il Sindaco Marco Bucci, ha ricevuto da Autostrade per l’Italia il piano di demolizione e ricostruzione del Ponte Morandi, sollecitato al Concessionario con lettera del 20 agosto scorso per la messa in sicurezza dell’area di città interessata dal crollo.
Autostrade ha presentato diverse opzioni progettuali di demolizione e connessa ricostruzione, ispirate al disegno donato alla città su richiesta delle Istituzioni locali dall’architetto Renzo Piano.
I tempi previsti, complessivamente, per la demolizione e la ricostruzione del viadotto vanno da un minimo di nove mesi a un massimo di sedici mesi.
La Presidenza della Regione e la struttura Commissariale hanno dunque sospeso ogni analisi del piano stesso, trasmettendolo per opportuna conoscenza a tutte le autorità competenti, in attesa di consegnare l’intero progetto al competente ufficio del nuovo Commissario di Governo per la demolizione e la ricostruzione del ponte, cui spetterà, secondo l’approvato decreto Genova, ogni ulteriore valutazione circa le modalità e i soggetti coinvolti nelle future operazioni di demolizione e ricostruzione.
Regione e Comune, sottolineando la necessità e l’urgenza di ripristinare nel quartiere e nella città, nel più breve tempo possibile le condizioni di sicurezza e vivibilità, continueranno per quanto di loro competenza a collaborare e vigilare affinché i tempi previsti non subiscano ritardi rispetto alle migliori previsioni, anche tenuto conto dei poteri straordinari affidati al Commissario dal Consiglio dei Ministri.
Al fine di agevolare e accelerare tutte le procedure, Regione Liguria, insieme a Comune di Genova, ha siglato oggi un accordo con Autostrade, in quanto soggetto attuatore, per indennizzare gli sfollati interessati dalla demolizione della loro casa. Alla seduta del comitato PRIS erano presenti l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone e gli assessori del Comune di Genova ai Lavori Pubblici Paolo Fanghella e all’Edilizia Pietro Piciocchi.
Tutte le richieste sono state presentate da Regione Liguria e Comune di Genova ad Autostrade, sulla base della Legge PRIS (Programmi regionali di Intervento Strategico) ampliata alla luce della tragedia del crollo di ponte Morandi, e dopo l’incontro avvenuto oggi in Regione con la delegazione degli sfollati.
Autostrade, in quanto soggetto attuatore, si è impegnata a indennizzare i cittadini interessati dalla demolizione della loro casa riconoscendo delle misure straordinarie:
– valore dell’immobile pari a più del doppio della quotazione commerciale (1.312 a mq);
– Indennità aggiuntiva per l’immediato sgombero pari a 36.000 euro (1000 euro per 36 mesi);
– Indennizzo PRIS pari a circa 45.000 euro;
– Bonus per il riarredo integrale della casa pari a 450 euro a mq.
Inoltre il comitato PRIS ha concordato con Autostrade, ove non cambi il quadro normativo di riferimento, un cronoprogramma che prevede, entro la data del 15 novembre prossimo, la stipula dei rogiti per la cessione del proprio immobile e, contestualmente, l’erogazione dell’intero importo costituito da stima più indennizzi.
Regione Liguria si è impegnata a portare in Giunta l’accordo PRIS rivisto sulla base dell’emergenza Polcevera. Anche la parte del PRIS, con tutti gli indennizzi relativi, verrà consegnata al “Commissario per la ricostruzione”, per le opportune valutazioni, dal momento che gli impegni previsti dalla Legge regionale sugli indennizzi si applicheranno a qualunque soggetto attuatore coinvolto, eventualmente, nell’opera.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi