- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
PONTE MORANDI, AUTOSTRADE INVIA IL PIANO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL VIADOTTO

Il Commissario per l’emergenza, Giovanni Toti, riceve il progetto richiesto lo scorso 20 agosto. Due le ipotesi presentate con tempi d’intervento che variamo dai 9 e i 16 mesi
GENOVA – Il Presidente di Regione Liguria e Commissario per il Superamento dell’Emergenza Giovanni Toti, con il Sindaco Marco Bucci, ha ricevuto da Autostrade per l’Italia il piano di demolizione e ricostruzione del Ponte Morandi, sollecitato al Concessionario con lettera del 20 agosto scorso per la messa in sicurezza dell’area di città interessata dal crollo.
Autostrade ha presentato diverse opzioni progettuali di demolizione e connessa ricostruzione, ispirate al disegno donato alla città su richiesta delle Istituzioni locali dall’architetto Renzo Piano.
I tempi previsti, complessivamente, per la demolizione e la ricostruzione del viadotto vanno da un minimo di nove mesi a un massimo di sedici mesi.
La Presidenza della Regione e la struttura Commissariale hanno dunque sospeso ogni analisi del piano stesso, trasmettendolo per opportuna conoscenza a tutte le autorità competenti, in attesa di consegnare l’intero progetto al competente ufficio del nuovo Commissario di Governo per la demolizione e la ricostruzione del ponte, cui spetterà, secondo l’approvato decreto Genova, ogni ulteriore valutazione circa le modalità e i soggetti coinvolti nelle future operazioni di demolizione e ricostruzione.
Regione e Comune, sottolineando la necessità e l’urgenza di ripristinare nel quartiere e nella città, nel più breve tempo possibile le condizioni di sicurezza e vivibilità, continueranno per quanto di loro competenza a collaborare e vigilare affinché i tempi previsti non subiscano ritardi rispetto alle migliori previsioni, anche tenuto conto dei poteri straordinari affidati al Commissario dal Consiglio dei Ministri.
Al fine di agevolare e accelerare tutte le procedure, Regione Liguria, insieme a Comune di Genova, ha siglato oggi un accordo con Autostrade, in quanto soggetto attuatore, per indennizzare gli sfollati interessati dalla demolizione della loro casa. Alla seduta del comitato PRIS erano presenti l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone e gli assessori del Comune di Genova ai Lavori Pubblici Paolo Fanghella e all’Edilizia Pietro Piciocchi.
Tutte le richieste sono state presentate da Regione Liguria e Comune di Genova ad Autostrade, sulla base della Legge PRIS (Programmi regionali di Intervento Strategico) ampliata alla luce della tragedia del crollo di ponte Morandi, e dopo l’incontro avvenuto oggi in Regione con la delegazione degli sfollati.
Autostrade, in quanto soggetto attuatore, si è impegnata a indennizzare i cittadini interessati dalla demolizione della loro casa riconoscendo delle misure straordinarie:
– valore dell’immobile pari a più del doppio della quotazione commerciale (1.312 a mq);
– Indennità aggiuntiva per l’immediato sgombero pari a 36.000 euro (1000 euro per 36 mesi);
– Indennizzo PRIS pari a circa 45.000 euro;
– Bonus per il riarredo integrale della casa pari a 450 euro a mq.
Inoltre il comitato PRIS ha concordato con Autostrade, ove non cambi il quadro normativo di riferimento, un cronoprogramma che prevede, entro la data del 15 novembre prossimo, la stipula dei rogiti per la cessione del proprio immobile e, contestualmente, l’erogazione dell’intero importo costituito da stima più indennizzi.
Regione Liguria si è impegnata a portare in Giunta l’accordo PRIS rivisto sulla base dell’emergenza Polcevera. Anche la parte del PRIS, con tutti gli indennizzi relativi, verrà consegnata al “Commissario per la ricostruzione”, per le opportune valutazioni, dal momento che gli impegni previsti dalla Legge regionale sugli indennizzi si applicheranno a qualunque soggetto attuatore coinvolto, eventualmente, nell’opera.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi