- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Lilia Salsano e Claudio Cozzani al Teatro Sacco per i “Concerti di Primavera”
																	teatrosacco.com
															SAVONA – Prosegue questo fine settimana al Teatro Sacco la trentesima edizione dei “Concerti di Primavera” Festival Pianistico Internazionale per la direzione artistica della pianista Cinzia Bartoli.
Sabato 9 giugno alle ore 21 sarà la volta della pianista argentina Lilia Salsano che eseguirà un programma con musiche di Beethoven e Schumann mentre Domenica 10 giugno sempre alle 21 salirà sul palco del Sacco l’italiano Claudio Cozzani, con musiche di Debussy e Granados.
Lilia Salsano è una delle giovani pianiste argentine più eccellenti e affermate della sua generazione. Nella sua carriera professionale si includono numerose presenze in festival internazionali e distinzioni a livello nazionale e internazionale. Si è esibita in recitals come solista nell’ambito di complessi di musica da camera e come solista d’orchestra nelle più rinomate sale argentine e all`estero. Si è presentata all´estero dimostrando il suo talento artistico in Stati Uniti, Spagna, Francia, Italia, Belgio, Serbia, Brasile, Paraguay e Uruguay, e si è esibita in festival d´eccellenza come il “Festival Martha Argerich-Buenos Aires” e “11th International Piano Week-2008” a Wavre in Belgio, “6th World Piano Conference” – a Novi Sad, Serbia, il” 2 ° Congresso Internazionale di Piano – il virtuosismo pianistico di compositori latinoamericani” in Università Nazionale delle Arti- Argentina. Durante il 2013, invitata dalla “Boston University” (USA), ha dato concerti negli Stati Uniti, il più importante è il cosiddetto “Viaggio attraverso l’America Latina”, tenutosi presso la prestigiosa “Tsai Performance Center” dell’Università. Come conseguenza del suo passaggio di successo attraverso Boston, lo studio “Triton Musical Services” ha rilasciato sul mercato statunitense dal vivo concerto tenuto in questa città in CD / DVD (“Una notte al Tsai Performance Center” ).Disponibile in SPOTIFY: “Tangada for the left hand” (dedicata a Lilia Salsano) e” Three Tangos”. Il suo interesse per la ricchezza della musica argentina e in genere latino-americana l´ha portata a inserire musica da pianoforte di compositori argentini nel suo repertorio, rappresentando le opere di alcuni di loro e diffondendole nel suo paese e anche all´estero. È la prima pianista che ha interpretato e registrato L´Opera Integrale per Pianoforte Solo del compositore Virtú Maragno di Santa Fe, grazie alla Borsa di Studio di Cultura della Provincia di Santa Fe. Selezionata dall’Istituto Nazionale di Musica (INAMU) ha ricevuto la sovvenzione nazionale per registrare l’opera completa per pianoforte del compositore Carlos Guastavino. E diventata cosi la prima pianista argentina a registrare le opere complete di famoso compositore. Convocato da Mtro A. Antognazzi, appartiene al cast di strumentisti incaricati di record per la serie di dischi “M. Clementi, Complete Piano Works “edito attraverso il Editoriale musicale del Comune di Rosario (EMR106) disponibile su SPOTIFY. Nella sua vasta attività come solista con organizzazioni orchestrali, spiccano la sua collaborazione con l’Orchestra Nazionale d’Argentina “J. de Dios Filiberto, la “National Youth Orchestra di San Martin”, la Orchestra della Universidad del Norte (UniNorte – Paraguay), Orchestra accademica del Teatro Colon di Buenos Aires, Orchestre Provincial de Santa Fe, Entre Rios, Corrientes e Chaco, Orchestra Mar del Plata Symphony, Camerata “Eleutheria” e la Banda Sinfonica di Santa Fe, sotto la direzione di mtros: César Lara (Venezuela), Luis Gorelik, Diego Sánchez Haase (Paraguay), Bruno D’Astoli (Italia), Mario Benzecry, Carlos Cuesta (Spagna), Carlos Vieu, Reinaldo Zemba, Andrea Fusco, Diana Forni, Manuel Marina, Martin Merayo e Jorge Chiappero Favre. Si è laureata come Professoressa Nazionale Superiore di Pianoforte dell`Università Nazionale del Litorale a Santa Fe. È docente della Cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica del Liceo Municipal a Santa Fe, e pianista dell’Orchestra Sinfonica Provinciale di Santa Fe.
Claudio Cozzani è nato a La Spezia, ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nel 1986. Formatosi alla scuola di maestri quali Roberto Cappello, Daniel Rivera e Franco Trabucco, ha seguito corsi di perfezionamento con Pier Narciso Masi, Piero Guarino, Alexander Lonquich ed all’Accademia Chigiana di Siena con Joaquin Achucarro. Inoltre ha compiuto studi di perfezionamento pianistico con il pianista polacco Marek Drewnowski. Premiato in vari concorsi pianistici, ha tenuto oltre 600 concerti in Italia ed all’estero (Svizzera, Spagna, Germania, Romania, Repubblica Popolare Moldava, Polonia, Slovenia, etc…). Si è esibito in numerose sedi concertistiche tra le quali Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Coccia di Novara, Teatro Marcello di Roma, Teatro Alfieri di Torino, Teatro Rendano di Cosenza, Palazzo Barberini di Roma, Palazzo Barolo di Torino, Auditorium Canneti di Vicenza, Teatro delle Erbe di Milano, Teatro San Marco di Vicenza, Teatro Forma di Bari, Sala Piatti di Bergamo, Museu d’Art di Girona, Organ Hall di Kishinev, Theatersaal Rigiblick di Zurigo, Auditorium Musik Schule di Bochum, Hannover, Baden-Baden, Schaffausen, Basel, San Gallo, Winthertur, Sala Estense di Ferrara, Palazzo Campana di Osimo, Chiesa Anglicana di Bordighera, Auditorium D. Lipatti di Satu Mare, Circolo degli Artisti di Torino, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Civico di La Spezia, Teatro Aurora di Reggio Calabria, Teatro Fenaroli di Lanciano, Teatro Pacini di Pescia, Ridotto del Teatro Manzoni di Pistoia, Fondazione Siotto di Cagliari per importanti associazioni e festivals musicali (Serate Musicali e Ass. Dino Ciani di Milano, Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Piano City Napoli 2016, Amici dell’Arte di Forlì, Accademia di Studi Pianistici “A. Ricci”-Università di Udine, Associazione Amici Nuovo Carlo Felice di Genova, Associazione Musicale Lucchese, Amici della Musica “S. Gasbarrini” di Frosinone, Fondazione Napolitano di Napoli, Associazione Anna Jervolino-Orchestra da Camera Città di Caserta, Amici della Musica di Catanzaro, Amici della Musica di Senigallia, Ravello Concert Society, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Centro Teatro Studio “L. Calogero” di Reggio Calabria, Fondazione Piccinni di Bari, Società dei Concerti di La Spezia, Società dei Concerti di Castiglion Fiorentino, Società Beethoven di Crotone, Amici dell’Arte di Faenza, Musicus Concentus di Firenze, Festival delle Nazioni di Roma, Pinè Musica Piano Festival, Festival pianistico e cameristico Biellese,Festival “Musica in San Lanfranco” di Pavia , Festival Ultrapadum, Festival della Musica Classica “A. Vivaldi” di Venezia, Intenationale Sommer Serenaden di Sindelfingen, Festival di Musica Classica di Tossa de Mar, Maiella in Musica, Musicateneo di Cagliari, Festival Perle musicali di Stresa, V Festival di Musica Internazionale dall’Europa Echos, Festival Pianofortissimo di Reggio Calabria, Festival Pianistico di Grosseto, etc…). Ha eseguito Concerti di Mozart, Beethoven e Chopin con diverse orchestre dell’Est europeo. Il repertorio proposto nei concerti solistici è composto da ricercati programmi tematici (La Spiritualità da Bach a Liszt, Omaggio al Valzer, Dalla Spagna al Sudamerica, Alma Latina, etc…), che contengono anche composizioni del passato di rara esecuzione concertistica. Ha collaborato con importanti solisti quali la clarinettista svizzera Elisabeth Ganter e il violinista Nicolae Tudor (Primo Classificato al Concorso Internazionale “N. Paganini” di Genova 1980); inoltre ha collaborato come pianista accompagnatore con importanti cantanti tra cui Aldo Bertolo, Maria Luigia Borsi, Christa Kaegi, Mario Marchesi Leonardi, Massimo Pezzutti, Rossana Rinaldi, Orfeo Zanetti, Sabrina Vitali, Ekaterina Kondrashova e Gianna Queni. Dal 2005 insieme al fisarmonicista Gianluca Campi (vincitore del Trofeo mondiale nel 2000) ha formato il Duo Gardel, tenendo molti concerti in Italia ed all’estero. Il duo ha pubblicato per la casa discografica “Il Melograno” Records di Roma il CD audio “Duo Gardel live” che ha riscosso grandi consensi.
INFO E PRENOTAZIONI: info@teatrosacco.com 331 77 39 633 – 328 65 75 729
www.teatrosacco.com
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi