- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Il Coro delle voci Bianche del Carlo Felice (ri)inaugura il Teatro della Gioventù

GENOVA – Domenica 3 giugno 2018, alle ore 11.00, il Teatro della Gioventù viene riaperto con un concerto inaugurale a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Protagonista, il Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice, diretto da Gino Tanasini, con la partecipazione al pianoforte di Enrico Grillotti.
Il programma prevede l’esecuzione di Sine musica nulla vita (Anonimo), Clikka col mouse di Gino Tanasini,
Se l’Arcivescovo di Costantinopoli di Gian Enrico Cortese, “Strike the viol” dall’Ode Come ye Sons of Art di Henry Purcell, Se l’aura spira di Girolamo Frescobaldi, Viejo Ebro di Adrián Antonio Cuello Piraquibis, Bona Nox di Wolfgang Amadeus Mozart, Però mi vuole bene di Virginio Savona/Giovanni Giacobetti/Gigi Cichellero (arr. E. Grillotti) ed in chiusura l’Omaggio a Natalino Otto, musica di Natalino Otto (arr. S. Cabrera).
Ripercorrendo la storia, il Teatro della Gioventù fu inaugurato il 28 ottobre 1930 e inizialmente utilizzato come palestra con un palco sullo sfondo, nello spazio si effettuavano saggi e spettacoli per i giovani e loro attività ricreative e sportive. Dal dopoguerra agli anni Settanta si svolsero attività occasionali, sia teatrali che di intrattenimento; in epoca successiva venne invece utilizzato per attività lontane dalla sua funzione: in definitiva, perduta la destinazione originaria, il locale aveva subito un lento ed inesorabile degrado.
Nel 2004, in occasione dell’evento Genova Capitale Europea della Cultura, la Regione Liguria, proprietaria della struttura, decise di porre mano al restauro e al recupero funzionale del teatro, per restituirlo alla sua destinazione originaria. Tale recupero ha seguito criteri di risanamento e restauro conservativo rispettando rigorosamente le dimensioni del palcoscenico che è stato ripristinato e attrezzato secondo le moderne tecniche sceniche.
Al momento della riapertura il teatro constava di due sale: la maggiore (situata al livello superiore, capienza 375 posti) è intitolata a Gilberto Govi, la minore (situata al livello inferiore, capienza 100 posti) a Gianni Barabino. La sala Govi è stata schermata acusticamente utilizzando tecnologie avanzate sia per i materiali che per gli impianti. Le linee architettoniche degli esterni sono state salvaguardate rispettando l’originale edilizio. Sono stati apposti alle finestre ampi cristalli di protezione con un buon risultato estetico e funzionale.
Tra il 2004 e il 2011 il Teatro della Gioventù ha ospitato spettacoli in dialetto genovese, operette, commedie brillanti e musicali, concerti jazz e di cantanti contemporanei.
Dal 2011 il Teatro è stato sede della Compagnia teatrale “The Kitchen Company” (TKC), che ha messo in scena spettacoli teatrali e musicali.
L’edificio è stato pesantemente danneggiato durante l’alluvione dell’’ottobre 2014 ed è stato parzialmente ristrutturato, pur senza il completo ripristino degli arredi.
Ansaldo STS entra in contatto con il teatro proprio nel 2014 in occasione del GENOVACORTOONSFESTIVAL – Festival Internazionale del Cinema di Animazione. In quella occasione il TKC ha acquisito un nuovo alleato nel sostegno della cultura per i giovani della città, un’iniziativa culturale, occasione di ritrovo e di crescita anche per le famiglie dei nostri colleghi.
A maggio 2016 la Regione Liguria, proprietaria dell’immobile, lo ha destinato al Teatro Carlo Felice come concreto sostegno di patrimonializzazione e per creare ulteriori potenzialità di sviluppo delle competenze che il Teatro Carlo Felice può mettere in campo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi