- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’arte di Gianfranco Asveri ospite alla Commenda di Prè a Genova
L’inaugurazione è prevista oggi pomeriggio
GENOVA. Mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30, si inaugura al secondo piano del Museoteatro della Commenda di Prè la mostra Memorie dal soprassuolo di Gianfranco Asveri curata da Claudio Castellini e introdotta in catalogo da un testo di Luciano Caprile. Vengono presentati trenta dipinti su carta, su tela e su tavola che pongono in evidenza la straordinaria creatività dell’artista piacentino che interpreta i miti e le favole della sua terra a cui è profondamente legato. Un universo popolato di colori, animali e bambini con fiori di cui si può cogliere il profumo. Mostra con i patrocini dell’ Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderne e Contemporanee, di Ubi Banca e di Arte in World, organizzata da Casati Arte Contemporanea, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori e Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti il giorno dell’inaugurazione. Visitabile fino al 3 giugno.
Intervengono insieme all’artista: Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA, Luciano Caprile critico d’arte, Luca Manganiello gallerista, Claudio Castellini curatore.
L’arte di Asveri
La pittura di Gianfranco Asveri, scaturisce dall’interpretazione e dalla percezione del mondo che si dipana dalle colline dei Gasperini dove egli vive in compagnia dei suoi cani. E sono proprio questi cani, che il maestro raccoglie, cura e ama sopra ogni cosa, i protagonisti delle sue storie. Per esempio in “Abracadabra”, una tecnica mista su tela del 2018, uno di questi animali conquista decisamente la scena nel lampo verde-azzurro di sospensione mentre un calligrafico pulcino cerca riparo più in basso sotto un alberello fiorito. Questo gesto poetico, essenziale e immediato è in grado di accompagnare l’osservatore verso lontane pulsioni smarrite col trascorrere dell’’età.

Afferma in proposito Luciano Caprile:
«Gianfranco Asveri trova nell’arte la motivazione e l’alimento per esplorare quello straordinario mondo della prima infanzia da tutti noi vissuto e sovente riposto nell’angolo più remoto e nostalgico dell’inconscio […] Asveri sembra voler celare una magia che sta per esplodere e che si manifesterà come liberazione incontenibile di creatività, di ritrovata innocenza, di condivisibile stupore».
Un parallelo con questo suggestivo spazio museale come la Commenda di Prè è radicata nella tradizione di Genova, così la pittura di Asveri è radicata nelle campagne piacentine dove sono ambientate tutte le sue opere.
La biografia dell’artista
Gianfranco Asveri è nato a Fiorenzuola d’Arda nel 1948, non ha frequentato accademie né ha seguito studi artistici di altro genere. Nel 1969 ha incominciato a dipingere, trovando nell’arte una ragione di vita. Dopo un periodo iniziale in cui si è espresso con un linguaggio figurativo tradizionale, a partire dagli anni Ottanta la sua pittura è approdata a un gesto più istintivo e personale, ricco di colore e di materia, vicino all’Art Brut. Rappresentante di uno stile pittorico fortemente istintuale ed emotivo, Asveri aggredisce la superficie con un gesto primitivo, che lascia tuttavia spazio ad altre matrici espressive meno percettibili.
Di lui hanno scritto Luca Beatrice, Paolo Blendinger, Beatrice Buscaroli, Luciano Caprile, Martina Corgnati, Maurizio Corgnati, Elda Fezzi, Stefano Fugazza, Flaminio Gualdoni, Elisabetta Longari, Lorenzo Kamel, Domenico Montalto, Nicoletta Pallini, Elena Pontiggia, Giovanni Quaglino, Alessandro Riva, Marco Rosci, Maurizio Sciaccaluga, Giorgio Seveso, Claudio Vela.
Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” lo ha segnalato tra i dieci artisti di punta del mercato dell’arte del nostro Paese.
Il Museoteatro della Commenda di Prè di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali. È costituito da un museo e da due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati diretti alla Terrasanta.
Orari Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
Piazza della Commenda –
16126 Genova-Italia
martedì a venerdì, 10-17
sabato, domenica e festivi, 10-19 (ultimo ingresso ore 18.30)
lunedì chiuso
biglietteria tel. 010 5573681
infocommenda@muma.genova.it
biglietteriacommenda@muma.genova.it
www.muma.genova.it
(c.s.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi