- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOVA “CITTÀ DELLA MUSICA”: TORNA IL PREMIO PAGANINI
La Superba celebra uno tra i suoi figli più illustri, da sempre considerato uno dei maggiori innovatori della tecnica violinistica
GENOVA – Sono ventinove i giovani concorrenti che, da giovedì 5 a sabato 14 aprile, parteciperanno alla fase finale del 55° Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” guidato dalla direzione artistica del Maestro Giuseppe Acquaviva e ospitata a Palazzo Tursi e al Teatro Carlo Felice.
Il Premio, diventato a cadenza triennale, è una delle più importanti competizioni violinistiche mondiali. Fu fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e nel tempo ha laureato artisti importanti fra cui Salvatore Accardo, Gérard Poulet, Gidon Kremer, Leonidas Kavakos e Sayaka Shoji. Ad aggiudicarsi l’edizione 2015 è stato il coreano Yang In Mo. Il percorso di avvicinamento al Premio si è arricchito di molte novità, fra cui la prima edizione del “Paganini Genova Festival”, rassegna internazionale fortemente voluta dal Comune di Genova che ha coinvolto tutta la città.
Le preselezioni del “Paganini” hanno coinvolto 108 candidati e, oltre a Genova, si sono svolte a Vienna, New York, Guangzhou e Mosca. Tra i finalisti è folta la rappresentanza orientale: nove giapponesi, tre cinesi e due sudcoreani. Dei rimanenti, sei arrivano dagli Stati Uniti, tre dalla Russia, due dall’Ucraina mentre un solo candidato rappresenta Francia, Germania, Norvegia e Italia, che vanta il più giovane dei concorrenti in gara: il salernitano Giuseppe Gibboni classe 2002.
Il comitato del Premio Paganini, presieduto da Elisa Serafini delegata del Sindaco di Genova e assessore al Marketing territoriale, cultura e politiche per i giovani, oltre che dal Comune di Genova è composto da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice, Giovane Orchestra Genovese e dal Conservatorio Musicale Niccolò Paganini. Il direttore artistico è Giuseppe Acquaviva. La giuria, presieduta da Sergey Krilov, è composta da Dimitri Berlinsky, Bin Huang (vincitrice del premio Paganini nel 1994), Heiner Madl, Svetlana Makarova, Daniel Smith e Anna Tifu che recentemente si è esibita al Teatro Carlo Felice suonando il Cannone in occasione del festival Paganini realizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Musica con le Ali”.
«Il “Premio Paganini” è considerato fra le più prestigiose competizioni violinistiche di livello mondiale – commenta il sindaco Marco Bucci -. È un’eccellenza artistico-culturale della nostra città di cui siamo particolarmente orgogliosi. Come civica amministrazione siamo impegnati a dare sempre maggiore impulso a questo concorso internazionale e stiamo lavorando affinché Niccolò Paganini sia sempre di più il nostro ambasciatore nel mondo, simbolo della nostra cultura e della nostra arte. Un caloroso benvenuto, dunque, a tutti i giovani talentuosi violinisti che arrivano a Genova da tutto il mondo per partecipare a questa avvincente competizione. Mi auguro che partecipare a questa edizione del Premio possa essere per tutti un’esperienza indimenticabile e spero che tutti abbiano il desiderio di tornare a Genova per visitare la città con più tempo, per apprezzarne pienamente le bellezze e cogliere le opportunità che sa offrire».
«Seguire questa edizione del “Premio Paganini”, è un onore e una sfida che abbiamo voluto assumere lavorando in sinergia con il Teatro Carlo Felice, il Conservatorio Niccolò Paganini e la comunità musicale genovese – dichiara l’assessore alla Cultura Elisa Serafini -. Quest’anno abbiamo avuto la fortuna di poter contare sulla direzione artistica di Giuseppe Acquaviva, già direttore artistico del Teatro Carlo Felice, e la giuria presieduta dal maestro Sergei Krylov è costituita da artisti di grande prestigio e fama internazionale. Sarà un grande evento che confermerà il prestigio del Premio nel mondo. Contemporaneamente la città di Genova sta lavorando ad un più ampio progetto di valorizzazione della figura di Niccolò Paganini: dal Paganini Festival, previsto dal 27 al 29 ottobre 2018 alla mostra “Paganini rock star” che verrà allestita successivamente da Palazzo Ducale. Le iniziative, quindi, sono appena iniziate».
«A Palazzo Tursi e al Teatro Carlo Felice tutto è pronto per accogliere la 55^ edizione del Premio Paganini. Mi auguro – dichiara il maestro Giuseppe Acquaviva – che questa edizione proclami un podio di giovani violinisti di assoluta eccellenza per i quali il Teatro Carlo Felice e l’Amministrazione Comunale, grazie alle proprie relazioni internazionali, lavorino fin da subito per garantire una carriera di alto profilo nel nome di Niccolò Paganini e della città di Genova».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi