- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Museo dei Cappuccini, inaugura il 5 aprile una mostra sull’Ospedale di Pammatone
GENOVA – Giovedì 5 aprile, alle ore 18, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova inaugura “Pammatone: Dagli Hospitalia all’Ospedale. L’assistenza sanitaria Genovese dal morbo Gallico allo sviluppo scientifico”.
Un’affascinante percorso alla scoperta di uno dei quartieri più importanti di Genova, quello di Portoria, con il suo storico Ospedale di Pammatone, luogo ancora oggi ben impresso nei ricordi e nei racconti dei genovesi, lacerato dai devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale. Le pagine scritte da grandi uomini e donne nella storia dell’assistenza ospedaliera cittadina sono protagoniste del nuovo percorso espositivo dal titolo “Pammatone: dagli Hospitalia all’Ospedale. L’assistenza sanitaria genovese dal morbo gallico allo sviluppo scientifico”.
La mostra si focalizza in particolare sull’Ospedale di Pammatone, che a partire dal 1471 assorbì quasi tutte le strutture che fornivano fino a quel momento cura e assistenza alla popolazione, e l’adiacente Ridotto degli Incurabili. Entrambe erano legate a due dei più carismatici esempi di solidarietà per la città di Genova, Santa Caterina Fieschi Adorno ed Ettore Vernazza. Caterina dedicò tutta la sua vita all’assistenza degli ammalati, arrivando a diventare rettrice dell’Ospedale di Pammatone, Ettore fondò nel 1497 la Compagnia del Divino Amore. I frati cappuccini liguri affondano le radici della propria presenza sul territorio genovese in questi ospedali: nel 1530 ca. un primo drappello di frati, forse su consiglio della matrona genovese Caterina Cibo, trova ospitalità presso l’Ospedale degli Incurabili, dove il Magistrato della Pia Opera assegna loro alcune stanze e la Chiesa di San Colombano.
Pochi anni dopo i frati furono chiamati a prestare la loro opera presso l’Ospedale di Pammattone, con il quale mantengono un ruolo volontaristico, intensificato nei momenti di particolare emergenza (epidemie, tempi di influenza). Ancora oggi i padri cappuccini prestano il loro servizio di assistenza spirituale negli ospedali liguri e in particolar modo a Genova nell’Ospedale San Martino e nell’Istituto G. Gaslini. L’esposizione racconta cinque secoli di storia cittadina filtrati attraverso gli Ospedali. Strumenti e corredi da ospedale, documenti, planimetrie, cartine e antichi volumi raccontano l’attività assistenziale cittadina. Storie di fulgida munificenza si accompagnano ai drammatici momenti delle grandi epidemie (morbo gallico, peste, tifo, colera,…). Esempi di profonda carità e nuove rivoluzionarie scoperte scientifiche si oppongono agli orrori e alle barbarie delle guerre.
Completa il percorso un’accurata selezione di opere d’arte d’illustri maestri della scultura e della pittura tra i quali Andrea Semino, Lazzaro Tavarone, Giovanni Battista Merano, Pietro Paolo Raggi, Anton Maria Maragliano e, soprattutto, quattro preziose tele facenti parte del famoso ciclo “Le sette Opere di Misericordia” del pittore fiammingo Cornelis De Wael.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi