- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
VI RACCONTO LA MIA VITA A RITMO DI PUNK ROCK

Marky Ramone, storico batterista dei Ramones, questa sera in concerto a Villa Bombrini, si confessa in esclusiva a GOA Magazine in un’intervista in cui ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera artistica
GENOVA – <<Non ci sono e non ci saranno mai altri Ramones nell’universo musicale mondiale.>> Marky Ramone, 61 anni, storico batterista dei Ramones, sintetizza con un breve lapidario commento la fine di un’epoca che ha appassionato fan in tutto il mondo dagli Settanta fino ai nostri giorni ed unito intere generazioni legate da un unico filo conduttore: il punk rock internazionale.
Arrivato a Genova in occasione del concerto in programma questa sera a Villa Bombrini, organizzato dal circolo Arci di Genova Quaalude in collaborazione con la Società per Cornigliano Spa, incontriamo l’ultimo superstite ancora in vita della formazione storica dei Ramones all’Ernyaldisco di via Galata di Marco Massari e Carmen Attruia. Dove firma autografi, viene idealmente travolto dall’abbraccio affettuoso di un centinaio di genovesi e posa per una foto ricordo prima di raccontarci un po’ della sua vita. Dagli albori della sua carriera musicale alle fonti che ne hanno ispirato l’ascesa, al rapporto con gli altri membri del gruppo Tommy, Dee Dee, Joey e Johnny, fino ad arrivare alla sua passione per la cucina con particolare riferimento a quella italiana. <<Perché la cucina è un po’ come la musica: ci vuole passione, amore e metodo.>>
Quando e come è nata la tua passione per la musica?

Marky Ramone con la copia del disco “End of the century”
Io sono nato a Brooklyn e all’epoca c’erano molti gruppi emergenti. All’età di dodici anni incominciai ad appassionarmi a qualunque genere musicale in ascesa. Poi, a sedici anni, cominciai a frequentare New York e lì c’erano già musicisti come gli stessi Ramones, Richard Hell, Blondie, Johnny Thunders, Jerry Nolan, Wayne County. Entrai nel gruppo di Richard Hell e poi nel ’78 nei Ramones, quando avevo 22 anni. Posso dire di essere cresciuto a New York, amando la musica. Ma se ti devo dire il primo gruppo al quale mi legai particolarmente furono i The Beatles.
A proposito di The Beatles. In una recente intervista hai dichiarato che proprio i Ramones si erano ispirati ai Fab Four.
E’ assolutamente vero. La loro ascesa influenzò molto il nostro modo di fare musica. Così come fu esempio per molte band rock che a quel tempo frequentavano il Cbgb (rock club situato nel Lower East Side di Manhattan, trampolino di lancio per molte band del rock degli anni Settanta ed Ottanta, n.d.r.). Anche se noi avevamo il nostro genere e andavamo avanti per la nostra strada.
Quali gruppi attuali credi abbiano raccolto l’eredità dei Ramones?
Ovviamente non ci saranno mai altri Ramones, ma per fortuna ci sono molte band piene di energia, a cominciare da Green Day. Poi, ci sono molti altri gruppi che sono stati influenzati dai Ramones ma che hanno sviluppato un loro stile peculiare.
Quindi il sogno per molti giovani di vedere emergere altri Ramones sarà infranto?
Non ci potranno mai essere altri Ramones. Ma vedi anche per una questione di stile, sonorità, epoca. Io Joey, Jhonny, Dee Dee e Tommy abbiamo rappresentato un pezzo del punk rock internazionale ma ci saranno gruppi che avranno successo in altre epoche ma con uno stile e un modo diverso di fare musica.
A quei tempi avevi la sensazione che i Sex Pistols avessero “rubato” qualcosa a voi americani?
In un certo senso sì: ereditarono il look di Richard Hell e si ispirarono ai Ramones. In particolare, Sid Vicious era nostro grande fan e stava sempre attento a quello che facevamo. Ma in fondo tutto ciò per me non è importante, la cosa importante è che si faccia buona musica. Come noi avevamo emulato nel modo di vestire i The Beatles, soprattutto nei primi anni della carriera.
Prima di approdare nei Ramones nel 1978 entrasti proprio nella band di Richard Hell, i Voidoids, e partecipasti al famoso album Blank Generation.

Fan in attesa di incontrare Marky Ramone
Ricordo che a quei tempi New York era davvero in rovina. C’erano gli scioperi e gli scontri con la polizia. Il clima non era dei migliori ma certi avvenimenti furono forse fonte di ispirazione per scrivere testi e comporre brani. Se ci sono differenze tra i Ramones ed I Voidoids? I Voidoids erano più avanzati musicalmente, i Ramones erano più semplici e più veloci.
Ora sei sbarcato a Genova, tappa del tour che ti sta portando in giro per l’Europa. Ti piace la città?
Moltissimo, soprattutto il cibo italiano. E se ti devo dire apprezzo molto anche il pesto genovese, quello tradizionale. E poi sai coltivo proprio la passione per la cucina, il modo di tagliare le verdure, preparare i piatti. Ci vuole metodo, passione ed amore, proprio come nella musica.
A proposito di cucina, ho letto che hai fondato un’azienda che produce salsa di pomodoro.
Si chiama Marky Ramone, esattamente così. Business? No, il ricavato va in beneficenza: per sovvenzionare nuove band, così si comprano gli strumenti.
Guarda la galleria fotografica di Emilio Scappini:
[huge_it_portfolio id=”60″]

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi