- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
LA MIA RICETTA PER IL RILANCIO DELLA CULTURA A GENOVA

Elisa Serafini, neo assessore alla Cultura, al Marketing e alle Politiche Giovanili, in una lunga intervista a GOA Magazine svela i progetti della sua azione politica. “Diffonderemo la cultura attraverso la creazione di nuovi festival che guardino e parlino ai giovani”
Aumento del numero dei centri di aggregazione artistica e dei festival teatrali e musicali in aree strategiche della città, maggiore diffusione di iniziative culturali nelle delegazioni, riduzione di passaggi comunicativi tra amministrazione comunale ed enti organizzativi. Sono soltanto alcuni dei punti attorno a cui ruota la strategia politica di Elisa Serafini, 29 anni, appena insediata a Tursi in qualità di assessore alla Cultura, al Marketing e alle Politiche Giovanili che, in una lunga intervista rilasciata al nostro giornale, fissa i punti cardine della sua azione politica. Dai modelli di riferimento a cui ispirarsi alla “consulta dei giovani creativi”, dalle nuove professioni al futuro di Palazzo Ducale. Si respira una ventata di aria nuova in Comune. E non è solo questione di età anagrafica, idee, progetti e modelli a cui ispirarsi. Il neo assessore, il più giovane della nuova giunta, punta dritto al sodo e senza troppi giri di parole stila un elenco di priorità per rilanciare una cultura che a Genova negli ultimi anni ha stentato a decollare.
Assessore, qual è il piano d’azione per rilanciare la cultura a Genova?
La ricetta è molto semplice. Occorre rendere più viva l’atmosfera culturale locale. Organizzando un numero maggiore di festival che guardino e parlino ai giovani trasformandoli in centri di aggregazione culturale e sociale. Il Comune dovrà avere un ruolo fondamentale non solo in termini di sostegno ma anche di partecipazione attiva.
A tal proposito il tuo primo intervento sarà snellire la burocrazia e introdurre la tecnologia per agevolare la comunicazione con enti ed associazioni.

Elisa Serafini con il sindaco Marco Bucci
Introdurremo un sistema informatizzato per la richiesta e la concessione dei patrocini. E useremo nel pieno rispetto delle normative i Google Form, sistemi che renderanno più semplice, veloce e trasparente la comunicazione riguardo alle iniziative culturali. Inoltre, rinnoveremo il portare www.visitgenoa.it che dovrà essere più fluido e dinamico per attrarre interesse circa le iniziative culturali. Penso a Tel Aviv come modello di riferimento, il cui sito ufficiale promuove la città creando già dei pacchetti-esempio per suscitare interesse su cosa fare, dove andare e in che modo muoversi in città. Ne stiamo già parlando con la responsabile dell’assessorato al Turismo, Paola Bordilli.
In questo contesto s’inserisce la creazione della “Consulta dei giovani creativi”. Ci puoi spiegare meglio il progetto?
Riunirò una volta al mese un gruppo di professionisti composto da designer e performer e da producers musicali. Introdurremo un sistema di partecipazione alle attività e costituiremo un organo di Consiglio pro bono composto da personalità provenienti dal mondo culturale, musicale e artistico locale. Avranno il compito di affrontare tutte le tematiche circa il tema cultura e arte, di proporre idee e soluzioni, e di promuovere iniziative. Tra questi saranno presenti musicisti, intellettuali e professionisti del mondo accademico e del Conservatorio.
Altro tema d’attualità è il nuovo corso di Palazzo Ducale. Cosa ci dovremo aspettare?
Ho sinceramente apprezzato il lavoro svolto dalla precedente gestione. La struttura si è evoluta nel tempo anche grazie alle mostre organizzate e alle iniziative promosse. Il nostro compito ora è di cercare i migliori professionisti da tutta Italia per proseguire il buon lavoro di valorizzazione della cultura. Ora spazio a nuove energie e nuove persone, come ci chiede la cittadinanza.
Nota stonata, il cartellone estivo dei concerti genovesi privo da diversi anni di grandi nomi del rock internazionale.
Sono stata sempre una grande appassionata di musica e mi piacerebbe poter portare a Genova un grande gruppo del rock ma anche organizzare festival di musica rap ed elettronica. Potrebbe essere un bel biglietto da visita oltre che un volano per attrarre interesse mediatico sulla nostra città.
Hai sempre sostenuto che la tecnologia rivestisse un ruolo fondamentale nel favorire la diffusione e promozione della cultura. Come si unisce l’arte al progresso?
Un esempio sarà la “Casa dei Cantautori”, nuovo polo museale interattivo dedicato alla musica e alle professioni dello spettacolo, già sostenuto dall’assessore regionale Ilaria Cavo e presentato al Ministro Dario Franceschini. Così come vorremmo introdurre dei nuovi sistemi di “realtà aumentata” nelle esperienze di visita nei musei, rendendole più agevoli e complete. Cercheremo di generare interesse culturale anche nelle delegazioni. Penso al Museo di Nervi e al parco di Villa Pallavicini a Pegli, eletto il più bello d’Italia.
Al progetto si lega a doppio filo la nomina del nuovo assessorato al Marketing, una novità assoluta per Tursi.

Il neo assessore alla Cultura, Elisa Serafini
Oggi tutte le città del mondo competono tra loro per attrarre i cosiddetti “nomadi digitali”, ovvero tutti quei professionisti che non sono legati ad un luogo specifico di lavoro, poiché svolgono professioni legate a internet, con l’arte, con la parola, con la musica. Genova, grazie alla sua straordinaria qualità di vita, alla posizione strategica e a politiche economiche di incentivo, può finalmente ripopolarsi e trasformarsi in un centro di aggregazione e attrazione di questi nuovi giovani talenti.
Dagli studi in Economia al coinvolgimento come socia in Talent Garden e in Uber Genova fino alla creazione di “Ludo la ragazza genovese”, fenomeno che ha spopolato sui social. Sfogliando l’album dei ricordi nella tua carriera figurano tante esperienze e iniziative diverse che arricchiscono un bagaglio variegato a dispetto della giovane età.
Credo sia parte del mio carattere il volermi sempre mettere in gioco lavorando a progetti interessanti e stimolanti. I Talent Garden fu un’idea in cui pochi credevano all’inizio ma che diede subito spazio a giovani imprenditori desiderosi di investire su Genova. Uber è stata una valida, seppur momentanea, alternativa nel settore del trasporto locale con l’ausilio della tecnologia. Ludo, progetto per il quale molti mi conoscono, nacque quasi per gioco quando ero studente di Economia a Phoenix in Arizona. Voleva essere una denuncia sociale di uno stereotipo del giovane genovese di Albaro che indossa sempre gli stessi capi firmati. Ebbe subito un grande impatto sul web tanto che negli anni scorsi diverse aziende mi chiesero di poter pubblicizzare i propri marchi attraverso la mia pagina. Ovviamente rifiutai.
Ora la sfida del marketing con l’obiettivo, dichiarato, di riportare a Genova giovani talenti nei rispettivi settori professionali. In che modo intendi agire?
Creeremo dei posti di lavoro per le aziende negli edifici dismessi del Comune a costi ridotti e con agevolazioni fiscali. In questo modo potremo generare delle opportunità occupazionali e far tornare Genova una fonte di richiamo per giovani imprenditori desiderosi di investire sulla città.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
2 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Assessore Serafini: useremo i Google Forms. Open Genova: sarebbe meglio di no, ecco perché - Open Genova
Pingback: LE DIMISSIONI DI SERAFINI: LA COERENZA DI UNA SCELTA “LIBERALE” | Goa Magazine