- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
BILANCIO POSITIVO PER LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA
Buona affluenza di pubblico nel quartiere fieristico di Genova per i tre giorni dedicati all’espressione di tutte le facce della musica
Si è conclusa la seconda edizione di FIM – Fiera Internazionale della Musica con risultati molto soddisfacenti. La Fiera di Genova ha visto l’ingresso di circa 12.000 spettatori. Particolare attenzione alle esibizioni live dei tanti gruppi e artisti provenienti da tutta Italia e non solo. Fa riferimento ai numeri il direttore del FIM Verdiano Vera: «Abbiamo cercato il dialogo con la maggior parte degli operatori del
settore musicale italiano e locale, e la risposta del pubblico non si è fatta attendere. I 12.000 ingressi in tre giorni sono un numero importante che ci soddisfa e ci spinge a crescere per la prossima
edizione». Un ruolo importante nella riuscita della manifestazione ha giocato la location, Sara Armella, presidente della Fiera di Genova «La mostra ha tutte le carte in regola per crescere. Fiera di Genova sarà sempre di più al fianco degli organizzatori».
Il FIM ha avuto diversi momenti salienti nell’arco delle tre giornate: il seminario sulla storia del rock a cura di Eddie Kramer, produttore e ingegnere del suono di Jimi Hendrix; o ancora l’incontro con la discografica Mara Maionchi, il marito Alberto Salerno, i compositori e cantautori Simonluca e Mario Lavezzi, che hanno discusso dello stato dell’arte della discografia in Italia. Uno dei nomi più attesi è stato quello di Bobby Kimball, storica voce dei Toto, che con un gruppo d’eccezione – formato tra gli altri da Aldo De Scalzi, Roberto Tiranti e Danilo Madonia.
GOA ha seguito direttamente dal quartiere fieristico la manifestazione, proponendo interviste a artisti emergenti, a dj che si esibivano nello spazio a loro dedicato e a personaggi più noti come Mariella Nava e Omar Pedrini.
Genova è stata così per tre giorni protagonista della scena musicale. Trentasei ore di musica su cinque differenti palchi con generi spaziavano dal rock alla classica, dal progressive alla jazz, dalla dance al blues; un’area interamente dedicata agli amanti della danza e al ballo; quasi un centinaio di
appuntamenti con seminari e presentazioni a carattere didattico e numerosi espositori e dimostrazioni di strumenti musicali.
Testi di Chiara Bozzo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi