- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
DON GIOVANNI, UNA STAR AMERICANA
Da sabato al Teatro Carlo Felice va in scena “Don Giovanni” di Lorenzo Da Ponte, ambientato in una famosa discoteca di New York, nel primo Novecento
di Beatrice Cogorno
“Ho pensato all’America reaganiana degli anni ’80, ottimista e proiettata verso il futuro, ma dove il moralismo borghese si contrapponeva alla crescente voglia di libertà di una parte della società.” sono queste le parole con cui la regista Rosetta Cucchi spiega la sua messa in scena del Don Giovanni. E’ il secondo appuntamento della trilogia Mozart-Da Ponte, iniziata al Teatro Carlo Felice due anni fa con “Le nozze di Figaro” e destinata a concludersi con “Cosi fan tutte”, tra due anni. Protagonista di questa trilogia è l’essere umano, ricco di tutte quelle sue sfaccettature che caratterizzano i rapporti umani, tra debolezze e smanie di potenza.
Si racconta di un Don Giovanni moderno, ambientato nell’America del Novecento, Paese dove Da Ponte trascorse gli ultimi giorni della sua vita, morendo a New York, dopo essere riuscito finalmente a vedere in scena “il suo Don Giovanni”. E’ così che il personaggio di Don Giovanni viene proiettato nel futuro, perchè, secondo la regista Cucchi, l’America è il Paese del futuro, perchè lì l’uomo è artefice di se stesso, riprendendo la teoria del “self made man”. Don Giovanni è la star di uno dei locali più alla moda di New York, lo Studio 54, dove conquista tutte le donne, prova ad amarle, ma troppo presto se ne stanca e, cedendo alla noia, si lancia verso un nuovo vortice d’amore, con grande vitalità e non senza eccessi. Rischia, camminando spesso sull’orlo del baratro, ed è cinico, si burla di tutto e di tutti; deve però sconfiggere la noia e quel gran senso di vuoto interiore che caratterizza il suo personaggio, allontanando l’idea di un possibile futuro di decadenza.
L’opera è un dramma giocoso strutturato in due atti. Nel primo atto la storia si svolge tra il dentro e il fuori della famosa discoteca newyorkese, dove il personaggio si sente quasi onnipotente, protagonista e vincitore di ogni avventura. Don Giovanni riflette su di sé e su tutti i personaggi che lo circondano, fino ad arrivare, nel secondo atto, alla scena del cimitero, dove vede tutte le immagini della sua vita che lo osservano e lo giudicano. In questa rappresentazione Don Giovanni non è solo il mito di un uomo che ama perdutamente le donne e si diverte per scacciare la noia: il finale metafisico dell’opera propone invece un antieroe, la cui ferita del corpo non si rimargina, simbolo anche di un grande dolore interiore.
Le scene sono state realizzate da Andrea De Micheli, i costumi sono curati da Claudia Pernigotti e le luci sono firmate da Luciano Novelli. L’allestimento è frutto di una collaborazione nazionale ed internazionale: Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro del Giglio di Lucca, Opera de Tenerife. L’Orchestra del Teatro Carlo Felice sarà diretta sulle note di Mozart, da Christoph Poppen, più volte applaudito dal pubblico genovese e che ritroveremo nel prossimo concerto sinfonico del 5 febbraio. Si alternerà con Pablo Assante nelle recite del 2 e 6 febbraio. Anche il cast è composto da nomi di spicco come quello del protagonista Erwin Schrott ,che si alternerà con il debutto genovese Michele Patti e con Alessandro Luongo. La prima dell’opera andrà in scena sabato 30 gennaio, alle ore 20:30 e lo spettacolo resterà visibile fino a domenica 7 febbraio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi