- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”

In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro genovese, a partire dalla nuova sovrintendenza di Michele Galli alla direzione artistica di Federico Pupo
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – La nuova stagione del Teatro Carlo Felice per il 2025/2026 si apre come l’inizio di un nuovo cammino artistico e istituzionale. Con l’arrivo del sovrintendente Michele Galli e del direttore artistico Federico Pupo, il Teatro punta su una visione rinnovata: uno spazio dinamico, inclusivo e fertile per la creatività.
Il nuovo percorso parte a ottobre 2025 con “Don Giovanni” e si conclude a giugno 2026 con “La Bohème“, due grandi capolavori che fungono da cornice a una programmazione che intreccia classici, riscoperte e nuove proposte. La stagione si sviluppa come un viaggio pensato per chi, più che il traguardo, ama il senso del tragitto: è il tempo dei “Naviganti”, un’immagine che simboleggia coloro che esplorano i significati dell’arte lungo tutto il cammino.
La stagione lirica propone otto opere, un balletto e undici concerti, pensati per soddisfare sia gli appassionati che i curiosi. Si va dai classici dell’opera italiana come “Il trovatore”, “Macbeth” e “Cavalleria rusticana“, alla contemporaneità de “Il nome della rosa”, passando per l’intensità wagneriana di “Tristan und Isolde” e la vivacità settecentesca de “Il campiello“. Il balletto è rappresentato da Coppélia, in una riedizione firmata da Amedeo Amodio.
Gli appuntamenti lirici
Don Giovanni (3–12 ottobre 2025): Regia di Damiano Michieletto, con un cast internazionale e la direzione di Constantin Trinks. L’opera, tra ironia e tragedia, viene riletta in chiave psicologica e attuale.
Cavalleria rusticana (14–23 novembre): Produzione con il Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Davide Massiglia. Un dramma verista che esalta il contrasto tra passione e società.
Coppélia (19–21 dicembre): Balletto con le coreografie di Amedeo Amodio, su musiche di Delibes. In scena la compagnia Daniele Cipriani Entertainment.
Il trovatore (15–23 gennaio 2026): Direzione di Giampaolo Bisanti, regia di Marina Bianchi. Una narrazione epica e intensa firmata Verdi.
Tristan und Isolde (13–22 febbraio): Regia di Laurence Dale, direzione di Donato Renzetti. Un’opera che dissolve i confini temporali nell’amore assoluto.
Il campiello (13–18 marzo): Commedia musicale di Wolf-Ferrari, in coproduzione con l’Arena di Verona. Un omaggio alla tradizione teatrale veneziana.
Il nome della rosa (10–19 aprile): Opera contemporanea di Filidei, con la regia di Michieletto. Un’indagine musicale sulla verità e l’eresia.
Macbeth (15–24 maggio): Nuova produzione, regia di Fabio Ceresa, direzione musicale di Sesto Quatrini. Verdi esplora l’ambizione e il potere in chiave teatrale e vocale.
La bohème (16–21 giugno): Produzione dell’Accademia del Carlo Felice, regia di Augusto Fornari. Una conclusione affidata ai giovani, tra emozioni e speranze.
La stagione sinfonica
Anche la Stagione dei Concerti (undici appuntamenti) segue il tema dei Naviganti, esplorando i grandi capolavori sinfonici e le rarità del repertorio moderno:
Mahler 6 (25 giugno): Chiusura grandiosa con la Sesta Sinfonia diretta da Donato Renzetti.
Concerto inaugurale (30 ottobre): Lü Jia dirige musiche di Debussy, Saint-Saëns e Franck, con il giovane violoncellista Ettore Pagano.
Russia & America (20 novembre): Franklin sul podio, con Francesca Dego al violino e un dialogo musicale tra Tchaikovsky, Borodin e Barber.
Berio 100 (27 novembre): Omaggio al compositore ligure con Rendering e nuove creazioni contemporanee, diretto da Marco Angius.
Elias di Mendelssohn (11 dicembre): Opera sacra natalizia diretta da Diego Fasolis.
Concerto di Capodanno (1° gennaio): Hartmut Haenchen dirige un omaggio festivo alla musica d’opera e operetta.
Byron & Shakespeare (19 febbraio): Renzetti dirige Schumann e Mendelssohn in un viaggio tra letteratura e musica.
Beethoven 199 (16 aprile): Anticipazioni sul bicentenario beethoveniano, con Federico Maria Sardelli.
Rachmaninov & Shostakovich (24 aprile): Alexander Gadjiev interpreta il Concerto n. 2 di Rachmaninov, diretto da Samuel Lee.
Generazione ’80 (21 maggio): Musiche di Respighi e Casella, con la direzione di Sesto Quatrini.
Sollima in concerto (28 maggio): Il celebre compositore e violoncellista esegue brani suoi e di Haydn.
La campagna di rinnovo abbonamenti e di acquisto dei nuovi partirà venerdì 4 luglio 2025, mentre i biglietti per i singoli spettacoli e i concerti saranno disponibili da lunedì 21 luglio 2025.
Informazioni Teatro Carlo Felice
Telefono +39 010 5381.433 oppure +39 010 5381.399
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Biglietterie
Teatro Carlo Felice Galleria Cardinal Siri 6 – 16121 Genova
Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio. Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Villa Serra Via Capolungo, 1 (zona giochi) – 16167 Genova
Da mercoledi 18 giugno 2025, sino a venerdì 25 luglio 2025, ogni mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Nelle giornate di spettacolo a partire dalle ore 16.00 sino a 15 minuti dopo l’inizio.
Teatro Della Gioventù Via Cesarea 16 – 16121 Genova
Consultare sul sito i periodi di apertura
Biglietteria On-Line vivaticket.com (biglietto@printhome)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi